Territoriale

16 gennaio 2024 ore 15.00 Focus Group dati turismo in webinar

L'incontro è rivolto agli stakeholder e ai rappresentanti delle imprese del territorio, per una lettura condivisa e strategica dei dati economici sul turismo.

Focus Group per la lettura condivisa dei dati sul turismo per la pianificazione, lo sviluppo e il monitoraggio del territorio LIGURIA. 

Ore 15:00 Apertura dei lavori a cura delle Camere di commercio della Liguria.

Ore 15:15 Presentazione dei dati sull'Osservazione economica a cura di ISNART.

Ore 15:30 Inizio Focus Group per far emergere le reali esigenze e le percezioni che provengono dagli stakeholder del territorio.

Ore 17:00 Conclusioni e question time.

 

REGISTRATI QUI PER PARTECIPARE!

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Webinar “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  1. normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse

  2. dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative

  3. iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi

  4. costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Cos’è il Pitch Deck?

Il pitch deck è la presentazione di un’impresa; non è breve come l’elevator pitch ma deve essere comunque chiara e sintetica.

L’imprenditore avrà a disposizione 20 minuti e,  avvalendosi del supporto di slide, chiamate pitch deck, e immagini significative, dovrà essere convincente e coinvolgente dimostrando la validità della sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

LA PUGLIA È TERRA DI STARTUP E INNOVAZIONE. LE PROSPETTIVE DEL MERCATO

Gli investimenti in startup nel 2023 hanno subito una battuta d’arresto, dovuta anche al rallentamento del venture capital internazionale. Ma nel 2024 la crisi potrebbe agire da acceleratore per il rinnovamento e la crescita delle startup in Italia che si sostanzierà in un un’auto selezione del sistema che lascerà spazio a imprese più competitive.

La diminuzione degli investimenti può essere attribuita a fattori macroeconomici e geopolitici complessi e interconnessi, come l’instabilità geopolitica, l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione crescente, che hanno creato un ambiente di incertezza e cautela. Per queste ragioni è necessario un periodo di ristrutturazione.

Le realtà meno efficienti o quelle che non apportano un valore aggiuntivo significativo, tendono a essere rigettate dal sistema. Soprattutto nel contesto delle startup italiane, questo processo causa il declino delle idee imprenditoriali inadeguate frutto di iniziative consulenziali non all’altezza, lasciando spazio a imprese radicate nell’innovazione reale e nella tecnologia applicabile. Questo processo favorisce la crescita di startup che propongono idee innovative e sono in grado di affrontare i mercati.

In questo scenario, secondo i rapporti recenti a Bari si sta registrando un vera e propria escalation di nascita di startup innovative. Solo Milano, Roma, Napoli e Torino precedono il capoluogo pugliese. C’è inoltre da sottolineare come Bari si piazzi nelle prime dieci posizioni tra le città che producono startup innovative. 

Nel 2023 la Regione Puglia ha visto la nascita di 643 startup innovative iscritte nella sezione speciale del registro delle Imprese e risulta essere l’ottava regione su tutto il territorio nazionale che vanta un numero pari a 13.862. 

La presenza soprattutto di realtà specializzate in servizi avanzati, produzione di software e consulenza informatica oltre che attività di R&S ha accelerato anche i processi di digitalizzazione determinando un ottimo piazzamento della regione Puglia per ciò che attiene l’Indice Desi (Digital economy and society index) elaborato dal Politecnico di Milano.

Secondo i dati elaborati da InfoCamere per l'Osservatorio sull'imprenditorialità femminile di Unioncamere, a settembre del 2022, le startup innovative gestite da donne in Puglia sono state 103 ed hanno rappresentano il 5,15% del totale nazionale delle startup femminili (2mila in tutto) e il 14,8% del totale delle startup innovative pugliesi. Rispetto allo stesso mese del 2019, prima della pandemia, le imprese femminili pugliesi sono aumentate del 45,6% (in termini assoluti 47 imprese in più). Una crescita che colloca la Puglia al quinto posto in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Toscana.

Le startup nate in Puglia inoltre si internazionalizzano sempre più, protese alla ricerca di collaborazioni all’estero nelle quali valorizzare il patrimonio tecnologico maturato e favorire anche l’arrivo di capitali esteri nella regione. 

Un ruolo importante in tal senso è stato ricoperto dalla Regione Puglia che ha contribuito negli anni a questo sviluppo attraverso misure in grado di moltiplicare la nascita di startup che sono passate dalle 5 del 2015alle quasi 650 di oggi.che, voglio ricordarlo, erano 5 nel 2015 e sono oltre 640 attuali. Lo strumento regionale del Fondo Equity, dà la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende e lo fa con la collaborazione di investitori specializzati.

Il vero obiettivo sarà quello di supportare lo sviluppo delle imprese innovative in settori strategici quali l'aerospazio, l'agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l'It, l'intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l'healthcare, l’innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria. Il vantaggio per le imprese.

Le startup che si concentreranno sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le imprese, come l’automazione dei processi, l’intelligenza artificiale e il big data, guadagneranno maggiore rilevanza. Tutto ciò sarà fondamentale non solo per la crescita economica ma anche per l’evoluzione tecnologica delle imprese tradizionali, che iniziano a considerare le startup B2B non solo in qualità di fornitori di servizi, ma veri e propri partner strategici.

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

CCIAA CUNEO: Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo

Il Focus della Camera di commercio di Cuneo sulla trasformazione digitale delle imprese nell'ultimo decennio.

L'innovazione ha cambiato le nostre vite e anche le nostre imprese. 

La digitalizzazione non rappresenta una scelta strategica ma una scelta necessaria per tutti i professionisti. 

L'importanza di questo fattore è evidenziato nel focus "Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo"

Il  report, realizzato sui dati del Registro Imprese, illustra i risultati di un’analisi delle trasformazioni in atto nel settore digitale in provincia di Cuneo nell’arco del decennio 2013- 2022.

"Pur rappresentando ancora una componente marginale dell’imprenditoria, nel corso del decennio è evidente la crescita dal punto di vista numerico delle imprese digitali sia su scala provinciale, sia in ambito piemontese, sia italiano.In un mondo che corre e cambia sempre più velocemente sotto la spinta dell’innovazione e della digitalizzazione la crescita di questo settore, che ormai permea ogni ambito economico sino a divenirne una specifica caratterizzazione, non deve stupire."

 

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...3

La forma è sostanza.
Gli aspetti societari e burocratici della nuova impresa

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_3 parte:

- Scelta della forma giuridica
- Adempimenti specifici del settore
- SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive
- Iscrizione in Camera di Commercio

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...2

Finanziamenti, maneggiare con cura.
Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_2 parte:

- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento?
- Ho sentito dire che...
- Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione
- Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...1

Ho un'idea.. può bastare?
Come valutare e dare forma alla propria idea di business

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_1 parte:

- Ho un'idea!
- Dall'idea al progetto
- L'avvio di impresa, un momento delicato
- La proposta di valore
- La variabile finanziaria

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Analizzare i dati per dare avvio alla tua impresa

Google Trends è uno strumento potente che fornisce informazioni chiave sulle tendenze di ricerca online.

Ecco come può essere utilizzato per aiutare chi vuole avviare o gestire un'impresa:

Ricerca di Mercato:
Google Trends consente di monitorare la popolarità di determinati prodotti o servizi nel tempo e nello spazio geografico. Questo può aiutare gli imprenditori a identificare opportunità di mercato emergenti o a valutare la domanda per determinati settori.

Pianificazione di Contenuti:
Analizzando i picchi di interesse per determinati argomenti, è possibile pianificare strategie di contenuto per massimizzare l'engagement durante periodi chiave. Ad esempio, capire quando le persone cercano determinati prodotti può guidare la pianificazione delle campagne pubblicitarie.

Valutazione di Tendenze Settoriali:
Google Trends consente di esplorare settori specifici e di identificare tendenze che potrebbero influenzare un'impresa. Conoscere le tendenze emergenti può aiutare a rimanere aggiornati e a prendere decisioni informate sulla direzione da intraprendere.

Analisi Geografica:
Gli imprenditori o aspiranti tali possono utilizzare Google Trends per capire dove si concentra l'interesse per i loro prodotti o servizi. Questo può essere utile per la pianificazione delle strategie di marketing geograficamente mirate.

Osservazione della Concorrenza:
Monitorare le ricerche relative alla concorrenza fornisce insight preziosi. Capire cosa stanno cercando gli utenti in relazione ai competitor può guidare le decisioni strategiche e la differenziazione dell'offerta.

Temping del Lancio di Nuovi Prodotti:
Gli imprenditori o aspiranti tali possono utilizzare Google Trends per valutare il momento migliore per lanciare nuovi prodotti o servizi, basandosi sulle fluttuazioni di interesse nel tempo.

Ottimizzazione delle Parole Chiave:
Identificare le parole chiave in crescita può aiutare a ottimizzare il contenuto online per massimizzare la visibilità nei motori di ricerca.

Adattamento alle Stagioni:
Per le imprese influenzate dalle stagioni, Google Trends può essere uno strumento prezioso per prevedere e prepararsi per i cambiamenti stagionali nella domanda.

In sintesi, Google Trends è uno strumento versatile che può essere utilizzato per informare molteplici aspetti di una strategia aziendale, fornendo dati in tempo reale sulla dinamica delle ricerche online.

A questo link un report dell'ultimo anno di ricerche: https://trends.google.com/trends/yis/2023/GLOBAL/

I dati sono un risorsa molto preziosa per chi vuole fare impresa, si consiglia la visione del seguente video sui BigData: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/big-data-che-senso

 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Semia: Salvaguardare il Pianeta Attraverso l'Innovazione Aziendale

La StartUp innovativa si propone come un innovativo provider di miglioramento del sistema di gestione aziendale.


Semia, fondata a maggio 2022 e nata a Firenze muovendo i suoi primi passi con il Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze, mira a diventare il punto di riferimento nel settore dell'impatto ambientale positivo con l'obiettivo ambizioso di tutelare il pianeta.

Semia si distingue per la sua missione chiara: salvaguardare il pianeta e ristabilire un equilibrio attraverso progetti innovativi. Il focus principale dell'azienda è aiutare le imprese a comprendere e ridurre la propria impronta di carbonio, un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale.

Il percorso proposto da Semia inizia con una diagnosi accurata delle emissioni di CO2 generate internamente dall'impresa, creando una consapevolezza cruciale sulla quantità emessa. In una fase successiva, l'azienda offre soluzioni concrete di miglioramento, tra cui il far acquistare all'impresa quote di terreni appartenenti a zone agricole o forestali. Questi terreni vengono gestiti con l'obiettivo di aumentare la cattura e lo stoccaggio di CO2 delle piante, mentre il gestore azzera le proprie emissioni di gestione.
L'incremento nella cattura di CO2 viene attribuito all'impresa sostenitrice, consentendo così la compensazione delle emissioni attraverso azioni mirate all'assorbimento di carbonio.

Raggiunti gli obiettivi prefissati, Semia supporta le aziende nel processo di ottenere attestati di validazione e relative certificazioni per il corretto sviluppo del processo. "L'idea", spiegano i fondatori, "è coinvolgere i terreni acquisiti da Semia in un progetto etico più ampio: la creazione di percorsi di vita, spazi ludici, aree sportive, spazi didattici ed esperienze culinarie". In altre parole, Semia propone un viaggio all'interno del territorio per coltivare la cultura del bello nel pieno rispetto della natura.

Maggiori informazioni sulla StartUp a questo link: https://startup.registroimprese.it/isin/dettaglioStartup?2&id=KXU3bCJQBfS92AJOXqJVKg%2BWN%2B7vByoqyawjXQ/how%3D%3D

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024