Territoriale

Sustainability, il tool per avviare la transizione ecologica della tua impresa

Vuoi che la tua nuova impresa sia realmente sostenibile? Valuta il tuo livello per sapere su quale aspetto intervenire.

Sustainability è il questionario promosso dalla rete dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio d'Italia che ti permette di conoscere e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della tua impresa, un aspetto fondamentale per il presente ed il prossimo futuro. 
Al termine del questionario sarà possibile ricevere un report sulla situazione attuale e i possibili miglioramenti sui parametri ESG
Il questionario al seguente link: https://esg.dintec.it/sustainability.aspx

 

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024

INCENTIVI.GOV.IT La nuova versione del portale!

È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato con il supporto tecnico di INVITALIA

L’obiettivo della piattaforma è di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.

Le principali novità del sito, oltre alla nuova veste grafica, risiedono nel potenziamento degli strumenti di ricerca dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze, attraverso l’implementazione di un assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale e nella possibilità di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in un’agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Per consultare la piattaforma  incentivi.gov.it

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE della Regione Basilicata - Gennaio 2024

Disponibile il nuovo bollettino mensile di Excelsior Informa, redatto da Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e dalle Camere di commercio su indicazione delle stesse aziende. L'indagine evidenzia che, nel mese di gennaio, saranno programmate circa 2.870 entrate e, nell'area del Sud e Isole saranno 110.600 mentre in Italia circa 508.000.
Nel 20% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'80% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

In allegato i file relativi all'elaborazioni prodotte.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

PSR 2014/2022 Misura 7.4 SNAI Avviso Speciale Attivazione economie – Aree Interne Alto Bradano, Mercure – Alto Sinni – Val Sarmento e Montagna Materana

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 876 del 15 dicembre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 71 speciale del 30 dicembre 2023, è stato approvato il Bando Misura 7.4 SNAI Investimenti per la creazione, modernizzazione e estensione dei servizi di base per le popolazioni rurali – Avviso Speciale Attivazione economie – Aree Interne Alto Bradano, Mercure – Alto Sinni – Val Sarmento e Montagna Materana 

Il bando sostiene le iniziative atte ad aumentare l’accessibilità ai servizi per la popolazione e le imprese delle aree rurali. ll massimale d’investimento è pari ad € 100.000,00 (IVA inclusa). Il contributo sarà concesso in conto capitale, con una intensità di aiuto pari al 100% dell’investimento ammesso 


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La presentazione della domanda di partecipazione al Bando si distingue nelle seguenti due fasi:

1. RILASCIO DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO SUL PORTALE SIAN

La domanda di sostegno deve essere rilasciata a SIAN entro trenta giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BURB. Qualora il giorno di scadenza cada in un festivo o prefestivo, la scadenza è automaticamente prorogata al primo giorno lavorativo successivo

SCADENZA 29 GENNAIO 2024, ORE 14:00


2. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE

Il beneficiario deve, candidare la domanda di partecipazione entro 5 giorni a far data dalla precedente scadenza, corredata da tutta la documentazione (cfr. art. 11). In caso di spedizione fa fede il timbro postale. Nel caso il giorno sia un festivo o prefestivo vale quanto già previsto sopra 
 

Link di riferimento

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3100955&value=regione

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024

COLDIRETTI PUGLIA: CRESCITA AGRITURISMI

AGRITURISMO: IN 10 ANNI RADDOPPIANO STRUTTURE ATTIVE SONO 960; RISCATTO DELLE DONNE CON 426 AGRITURISMI IN ROSA

Sono 960 gli agriturismi in Puglia con le aziende attive cresciute del 50% dal 2014 ad oggi, con una decisa propensione alla ristorazione ma soprattutto alla degustazione che in Puglia rappresenta il 7% dell’offerta e una rappresentazione in chiave fortemente femminile. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia e Terranostra sul Rapporto Istat sulle Aziende Agrituristiche in Italia appena pubblicato che conferma la crescita di strutture e servizi offerti.

L’attività agrituristica testimonia il ruolo delle donne nella multifunzionalità agricola, con il riscatto della guida femminile in 426 agriturismi in Puglia, mentre 534 sono a conduzione maschile, con i 960 agriturismi che mettono a disposizione 27.948 posti a sedere per la ristorazione, 15.284 posti letto, oltre a 453 altre attività, alcune delle quali di notevole rilevanza sotto il profilo sociale, come le fattorie didattiche, ma anche l’equitazione, l’escursionismo  Osservazioni naturalistiche, il Trekking, i corsi di cucina e le master class.

Per maggiori informazioni: https://puglia.coldiretti.it/news/agriturismo-in-10-anni-raddoppiano-strutture-attive-sono-960-riscatto-delle-donne-con-426-agriturismi-in-rosa/

Regione
Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Lavorare per un futuro verde e digitale è possibile con EntreComp4Transition, il test che aiuta a comprendere e sviluppare le proprie competenze mancanti.

Cofinanziato dall’Unione Europea, EntreComp4Transition è il progetto che mira a sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento aprendo la strada al futuro Green Transition Facilitator promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

EntreComp4Transition mette a disposizione un test basato sull'IA per conoscere meglio il profilo green e digitale della tua impresa, per autovalutare le tue competenze digitali e green e analizzare il tuo gap di competenze per la doppia transizione. 

Al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai qual è il livello del tuo profilo, potrai identificare le carenze di competenze e fare il passo successivo per migliorarlo, aumentando così la tua competitività

Per accedere subito al tool, clicca qui

Se hai bisogno di un colloquio di primo orientamento, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

BANDO REGIONE PUGLIA SETTORE APICOLTURA - ANNO 2024

Approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto
Con Determinazione n. 155_DIR_2024_00564 del 29/12/2023, pubblicata nel BURP n.2 del 04/01/2024, la Sezione Competitività delle filiere agroalimentari ha approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto per Interventi nel settore dell’apicoltura, ai sensi del Reg.(UE) 2021/2115 e del D.M. 614768 del 30/11/2022 e e ss.mm.ii. - Anno apistico 2024.

l bando è finanziato con Decreto Ministeriale, Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea PIUE VI, prot. 663070 del 28/12/2022 che per l'anno 2024 assegna alla Regione Puglia fondi pari ad Euro 243.500,00.

Sono attivate le seguenti azioni:

Azione A1: Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici, scambio di migliori pratiche con strumenti di informazione tradizionali o via web.

Azione A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende

Azione B3 - Acquisto di api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (Apis mellifera ligustica) e acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione

Azione B4 - Razionalizzazione della transumanza:acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo; noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto

Azione B5 - Acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, per il confezionamento e per la conservazione dei prodotti dell’apicoltura

Azione F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità delle produzioni apistiche regionali

La presentazione delle domande di aiuto è esclusivamente telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale SIAN www.sian.it  e deve essere effettuata entro e non oltre il 15 fabbraio 2024.
Si precisa che a completamento della presentazione della domanda telematica non dovrà essere trasmessa agli Uffici regionali alcuna documentazione né cartacea, né in formato digitale a mezzo mail/PEC.

Gli interventi ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro il entro e non oltre il 30 giugno 2024 ed entro tale data i beneficiari dovranno presentare domanda di pagamento mediante le funzionalità del portale SIAN.

Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/-/interventi-a-favore-del-settore-dell-apicoltura-anno-apistico-2024.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Incentivo Imprese Borghi

L’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) e Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” - Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.

La misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia.

 https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Certificazione della parità di genere

Scade il  28 marzo prossimo il termine per partecipare all'Avviso che mette a disposizione aiuti alle imprese per accompagnarle verso la riduzione del divario di genere in azienda e ottenere, così, la Certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

L'Avviso pubblico è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che hanno almeno un dipendente e che hanno sede legale e operativa in Italia.

Le imprese interessate possono richiedere contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento per conseguire la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e per la certificazione stessa. La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso il sito restart.infocamere.it

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/
 


 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Regione Calabria: progetti formativi in tema di turismo esperenziale

Pubblicato l’avviso della Regione Calabria per la selezione di progetti formativi in materia di “Turismo Esperienziale”.

L’avviso prevede il finanziamento di tre progetti formativi articolati in corsi di specializzazione della durata di 200 ore ciascuno, finalizzati al miglioramento delle capacità professionali degli operatori del settore, per la realizzazione, organizzazione ed erogazione di offerte di turismo esperienziale, secondo principi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Domande a partire dalle ore 12:00 del 09 gennaio 2024  fino alle ore 14:00 del 31 gennaio 2024.

Le domande possono essere presentate da: 

a) Organismi di formazione che risultano accreditati dalla Regione Calabria, ai sensi della vigente disciplina regionale, alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione, per la macrotipologia “Formazione Superiore”;
b) ITS (Istituti Tecnici Superiori) aventi sede nella regione Calabria;
c) Università aventi sede nella regione Calabria.

I corsi andranno a formare la figura professionale di "Tecnico esperto nella progettazione di Itinerari turistici esperienziali sostenibili", prevista nel Repertorio Regionale delle qualificazioni e delle competenze.

I destinatari dei corsi di formazione sono imprenditori e/o dipendenti e liberi professionisti impegnati nell’ambito del settore turistico, nonché disoccupati che abbiano avuto esperienze in ambito turistico.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?38929

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024