Territoriale

Presentazione del programma europeo Erasmus per i Giovani Imprenditori

Luogo: Camera di Commercio di Napoli (piazza Bovio, 32) Sala Parlamentino 3° piano
Data: 7 febbraio 2024
Ora :10:30

Il prossimo mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 10.30, nel quadro delle attività della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con Project Ahead, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Napoli, una giornata dedicata alla presentazione del programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” programma di mobilità ed ospitalità per giovani imprenditori.Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Contestualmente, per le imprese campane viene offerta la possibilità di candidarsi come Imprenditore Ospitante ed accogliere per 1-6 mesi un giovane imprenditore estero  per conoscere nuove metodologie ed esperienze imprenditoriali, nonché creare collegamenti e relazioni internazionali per sviluppare opportunità di business. Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.La presentazione sarà dedicata a conoscere in dettaglio le modalità per accedere al programma sia per i giovani e potenziali imprenditori  sia per le aziende interessate ad ospitare.

La partecipazione è gratuita è sufficiente iscriversi al link EYE Info DAY Biglietti, Mer, 07 feb 2024 alle 10:30 | Eventbrite

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Giovani imprenditori italiani: sei storie di innovazione e successo

Sei giovani imprenditori italiani che hanno creato imprese innovative e di successo in diversi settori, dal digitale al sociale, dal cibo all’informazione.

L’Italia è un paese ricco di talento, creatività e spirito imprenditoriale. Nonostante le difficoltà economiche e sociali, ci sono molti giovani che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione, creando imprese di successo e impatto. In questo articolo vi presentiamo sei profili di giovani imprenditori italiani che stanno cambiando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione.

Virginia Tosti

Virginia Tosti è una imprenditrice nata, che ha gestito per oltre 10 anni la società di famiglia nel settore della moda. La sua passione per i dati e le persone l’ha portata a coordinare gli sforzi online e offline di oltre 700 comitati locali durante il referendum costituzionale del 2016.

Insieme a Gherardo Liguori ha co-fondato start2impact, una piattaforma online che offre ai giovani orientamento, formazione pratica e lavoro in ambito digitale e innovazione. Start2impact è stata selezionata tra le migliori 5 startup in Italia secondo B Heroes, il programma televisivo dedicato all’ecosistema imprenditoriale italiano. Tosti è stata anche scelta da Facebook come Partner per creare nei prossimi dodici mesi 150 posti di lavoro nelle startup a più alta crescita e impatto sociale. 

Paolo De Nadai

Paolo De Nadai ha fondato ScuolaZoo a soli 19 anni per denunciare un professore che si era addormentato durante i suoi esami di maturità. Da allora, il suo obiettivo è mettere le nuove generazioni al centro, creando contenuti, servizi e community che rispondano ai loro bisogni e interessi. Oltre 4 milioni di ragazzi seguono i social di ScuolaZoo, il portale di riferimento per gli studenti italiani. Migliaia di millennials viaggiano ogni anno con la community di viaggi WeRoad, che propone esperienze di gruppo in giro per il mondo. L’età media dei collaboratori di OneDay, la società che gestisce ScuolaZoo e WeRoad, è di 30 anni. 

Giada Zhang

Giada Zhang è la figlia di una coppia di ristoratori cinesi che sono venuti in Italia negli anni '90. Nata e cresciuta a Cremona, Zhang ha sempre avuto la passione per il cibo e la cultura asiatica. Dopo aver studiato economia e marketing, ha deciso di trasformare la sua passione in un’impresa: Mulan Group, una società che produce e distribuisce cibo asiatico di qualità nei supermercati italiani di 15 regioni. Le migliori materie prime Made in Italy vengono utilizzate per preparare pietanze cinesi, giapponesi, thailandesi e coreane, che vengono poi affidate alla grande distribuzione. Oggi la società ha venti dipendenti e punta a espandersi in Europa, Svizzera, Francia e Germania.  

Alessandro Tommasi

Alessandro Tommasi è un giovane diplomato in relazioni internazionali, che ha lavorato in diverse realtà istituzionali e aziendali. Ha fatto esperienza al Parlamento Europeo, in Confindustria, in Airbnb e in Lime, occupandosi di rapporti con le istituzioni, strategia e business development. Da gennaio 2020 è il cofondatore di Will, una startup di informazione che viaggia sui social con l’obiettivo di rendere l’informazione accessibile, divertente e coinvolgente per i giovani, attraverso storie, video e podcast. In pochi mesi, Will ha raggiunto quasi 800mila follower su Instagram, di cui 90 mila solo nella prima settimana di go live. 

Anna Fiscale

Anna Fiscale è una giovane economista, che ha sempre avuto la vocazione per il sociale. Durante gli studi universitari, ha fatto esperienze in Londra e in India, dove ha lavorato con una Ong che si occupava di microcredito ed emancipazione femminile. Nel 2013, a soli 25 anni, ha fondato la cooperativa sociale Progetto Quid, per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, prevalentemente donne. Progetto Quid produce abbigliamento e accessori etici, utilizzando tessuti di recupero e avvalendosi di collaborazioni con aziende come Calzedonia, Diesel, Natura sì e Altro Consumo. Fiscale con la sua impresa sociale dà lavoro a 150 persone di 17 nazionalità diverse e ha risposto alla crisi generata dal Covid-19 producendo “Co-ver”, la mascherina facciale ad uso medico. 

Gianluca Comandini

Gianluca Comandini è uno dei principali esperti e divulgatori italiani di tecnologia blockchain e innovazione. È nella celebre lista di Forbes degli Under30 che cambieranno il futuro e membro del Mensa International, avendo superato il test d’ingresso con un QI superiore a 133. Ha fondato le società di consulenza Blockchain Core e You&Web, che offrono servizi di sviluppo e formazione in ambito blockchain e web. È anche membro della task force governativa che ha il compito di delineare le strategie e le normative per lo sviluppo della blockchain in Italia. 

Queste sono solo alcune delle storie di giovani imprenditori italiani che stanno innovando il mercato del lavoro con le loro idee e la loro passione. Sono esempi di come il digitale e l’innovazione possano creare opportunità, valore e impatto per le nuove generazioni e per il paese. Sono testimonianze di come il talento, la creatività e lo spirito imprenditoriale possano fare la differenza in un contesto difficile e competitivo. Sono fonti di ispirazione e motivazione per chi vuole intraprendere un percorso professionale o personale all’insegna dell’innovazione e del successo.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Cassetto digitale dell’imprenditore: cos’è e come funziona

Una piattaforma online gratuita e sicura che permette di accedere ai dati e ai documenti della propria impresa con SPID o CNS.

Se sei un imprenditore, sai quanto sia importante avere sempre a portata di mano le informazioni e i documenti ufficiali della tua impresa. Per facilitarti la vita, le Camere di commercio hanno creato il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, una piattaforma online gratuita e sicura che ti permette di accedere ai dati della tua attività con un semplice click.

Per usare il cassetto digitale, ti basta avere la tua identità digitale (SPID o CNS) e le tue credenziali. Una volta entrato, potrai consultare visure, atti, bilanci, fascicolo d’impresa, stato delle pratiche del Registro Imprese e delle pratiche SUAP. Inoltre, potrai ricevere comunicazioni e notifiche trasmesse dalla Pubblica Amministrazione, se alla tua impresa è stato attribuito un domicilio digitale d’ufficio.

Il cassetto digitale è parte del futuro ecosistema digitale del Paese e si adatta alle linee guida governative. È un servizio innovativo e utile per semplificare la burocrazia e rendere più efficiente la gestione della tua impresa.

Se vuoi scoprire come usare e cosa contiene il cassetto digitale, puoi navigare il servizio con informazioni simulate e visionare documenti fac-simile. Se non hai ancora SPID o la CNS, puoi richiederli ai Gestori di Identità Digitale o contattare direttamente la tua Camera di Commercio.

Puoi anche scaricare l’app Impresa Italia, che ti offre un modo più semplice, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Per maggiori dettagli, visita il sito impresa.italia.it o contatta il supporto online. Il cassetto digitale dell’imprenditore è il tuo alleato per la tua attività.

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

Il Business Angel è un investitore informale che offre capitale e conoscenze alle start-up che hanno buone prospettive di sviluppo.

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori, che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Resto al Sud, un incontro per aspiranti imprenditori

Martedì 30 gennaio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, l’ Hub Rete di Nuoro organizza un incontro online per gli aspiranti imprenditori che intendono presentare domanda per l'incentivo "Resto al Sud”, l’iniziativa promossa da Invitalia, che favorisce la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Con il bando "Resto al Sud", infatti, i giovani possono accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti imprenditoriali.

Durante gli incontri si forniranno le informazioni necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace.

Per partecipare è necessario iscriversi contattando:

  1. lmelas@invitalia.it

  2. 333/3768213

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Locandina evento VV 20.02.2024 - contributi transizione green

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza l’incontro formativo in presenza “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio presso la sede di Vibo Valentia.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con il supporto della sua Azienda Speciale, del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica e con il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria organizza l’incontro formativo in presenza  “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio p.v. presso la Sala Murmura della sede vibonese dell’Ente a partire dalle ore 09:45, per una durata approssimativa di c.ca tre ore e mezza.

Dettagli e modalità di iscrizione all’evento, al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/la-transizione-energetica-tra-efficienza-e-comunita-energetiche-rinnovabili-i-contributi-per-la-transizione-green-il-20-febbraio-levento-presso-la-sala-murmura-di-vibo/

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
“Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

“Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche, con decreto n. 215 dell’11 dicembre 2023, ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: 

  • casa e arredo, moda e persona, 
  • meccanica ed engineering, 
  • sistema agroalimentare, 
  • prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, 
  • prodotti e servizi per la salute, 
  • economia dei servizi. 

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Webinar: Progetto Sei

Progetto SEI, Sostegno all'Export per l'Italia, prevede degli approfondimenti sulle tematiche digitali, attraverso la piattaforma DIGITEXPORT.

Al fine di promuovere l'uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale,  è stato realizzato per lo scorso 24 gennaio dalle 14:30 alle 16:30 un webinar gratuito a cura di Dintec dal titolo: Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale. 

WEBINAR - PROGETTO SEI Digitale | Camera di Commercio di Brindisi (camcom.it)

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Come trasformare il tuo team in una squadra vincente: 5 attività di team building

Il team building è un insieme di attività per migliorare il clima e la performance aziendale. Ecco 5 idee di team building realizzabili in Italia.

Il team building è un insieme di attività, strategie e azioni volte a migliorare il clima aziendale e a creare un team coeso e collaborativo. Ha molti benefici per le aziende, tra cui:

  • aumentare la motivazione, l’engagement e la produttività dei dipendenti;
  • migliorare la comunicazione, la cooperazione e il problem solving tra i membri del team;
  • rafforzare il senso di appartenenza, la fiducia e il rispetto reciproco;
  • ridurre i conflitti, lo stress e il turnover;
  • favorire la creatività, l’innovazione e l’apprendimento continuo;
  • valorizzare le competenze trasversali e le soft skill dei dipendenti;
  • migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda.

Per organizzare un team building efficace, è importante scegliere le attività più adatte al proprio contesto, agli obiettivi e ai bisogni del team; devono essere divertenti, coinvolgenti e stimolanti, ma anche in linea con i valori e la cultura aziendale.

Esistono moltissime idee di team building, che possono essere suddivise in diverse categorie, come:

  • attività ludiche: si basano sul gioco e sull’intrattenimento, e hanno lo scopo di creare un clima disteso e allegro. Alcuni esempi sono la caccia al tesoro, la cena con delitto, il quiz elettronico, il bowling, il kart, il cinema o il teatro;
  • attività formative: si basano sull’apprendimento e sulla formazione, e hanno lo scopo di sviluppare e potenziare le competenze professionali e personali. Alcuni esempi sono il cooking training management, il masterchef in azienda, il corso di sopravvivenza, il movie making, l’esperienza del coro, il drum circle;
  • attività esperienziali: si basano sull’esperienza e sull’avventura, e hanno lo scopo di mettere alla prova e sfidare i partecipanti in situazioni nuove e stimolanti. Alcuni esempi sono l’escape room, il rafting, l’arrampicata, il canyoning, il dragon boat, il parco avventura, il tiro con l’arco;
  • attività creative: si basano sulla creatività e sull’arte, e hanno lo scopo di esprimere e valorizzare le capacità artistiche dei partecipanti. Alcuni esempi sono l’active painting, lo spot pubblicitario, il puzzle, il build it with a brick, il carton boat, il truffle experience;
  • attività benefiche: si basano sulla solidarietà e sul volontariato, e hanno lo scopo di contribuire a una causa sociale o ambientale. Alcuni esempi sono il team building benefico, il team building solidale, il social team building, il volontariato, il teamworking in mare.

Tra queste categorie, possiamo suggerire 5 attività di team building realizzabili in Italia, che sono:

  • Escape Room: un gioco di logica e intuito, in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e indovinelli per uscire da una stanza entro un tempo limite. È un’attività che stimola il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e il divertimento;
  • Cooking Training Management: un’attività che combina la cucina e la formazione, in cui i partecipanti devono preparare dei piatti seguendo delle ricette e delle regole, sotto la supervisione di uno chef e di un formatore. È un’attività che sviluppa le competenze organizzative, gestionali, relazionali e creative;
  • Rafting: un’attività sportiva e avventurosa, in cui i partecipanti devono scendere un fiume a bordo di una zattera, guidati da un istruttore. È un’attività che richiede coordinazione, sincronia, fiducia e spirito di squadra;
  • Active Painting: un’attività artistica e creativa, in cui i partecipanti devono realizzare un’opera pittorica su una grande tela, usando strumenti insoliti e originali. È un’attività che esalta la fantasia, l’espressione, la condivisione e l’identità;
  • Team Building Solidale: un’attività sociale e solidale, in cui i partecipanti devono svolgere un’azione di volontariato a favore di una comunità o di un’organizzazione non profit. È un’attività che promuove la responsabilità, la sensibilità, la generosità e la cittadinanza.

Queste sono solo alcune delle possibili attività di team building che si possono organizzare in Italia, ma ce ne sono molte altre. L’importante è scegliere quelle che meglio si adattano al proprio team e ai propri obiettivi, e affidarsi a professionisti del settore che possano garantire un servizio di qualità e sicurezza.

Il team building è un investimento per le aziende anche neo imprese, che porta a risultati tangibili e duraturi. Organizzare attività di team building significa valorizzare il capitale umano, migliorare il clima e la performance, e creare un team vincente.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il rapporto con la banca (Percorso Azzurro)

Lunedì, 29 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13 presso il CLP- Centro Ligure per la Produttività

Parte il Progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche che CLP – Centro Ligure per la Produttività sta portando avanti insieme a Camera di Commercio di Genova e Banca d’Italia.

Si tratta di un ciclo di 4 incontri formativi volti a migliorare l’educazione finanziaria di aspiranti imprenditori e neo imprenditori con poca conoscenza finanziaria che si concluderà entro luglio 2024 e che si pone l’obiettivo di fornire nozioni di base per la gestione finanziaria e offrire concreti strumenti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni.

E’ un ulteriore tassello formativo che vi permetterà di potenziare le vostre conoscenze imprenditoriali. 

Il primo incontro si terrà il prossimo lunedì, 29 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13 presso i nostri uffici CLP (Palazzo Borsa Valori in Via G. Boccardo 1 al piano ammezzato, tasto A dell’ascensore) e riguarderà:

Il rapporto con la banca (Percorso Azzurro):

1. Cenni sulla regolamentazione bancaria

2. Il processo di erogazione del credito

3. La valutazione del merito creditizio

4. Monitoraggio e classificazione dei prestiti

5. I principali contratti bancari a servizio dell’impresa

6. Le garanzie a supporto del credito bancario

 

 

Per partecipare scrivere a:   matteo.gatto@ge.camcom.it

 

 

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024