Territoriale

Movie for women’s training - Incontri per la formazione imprenditoriale al femminile

“Movie for women’s training" è un percorso di formazione, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.

Il corso di formazione è articolato in 3 moduli didattici, ciascun modulo affronta un tema specifico legato al mondo del lavoro ed è dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali. 

Per rendere il percorso più coinvolgente, ogni modulo utilizza un approccio multimediale: durante gli incontri infatti sono proiettati brevi spezzoni del film "Il Diavolo veste Prada" che servono da spunto per approfondire i temi trattati.

Il film, ambientato nel mondo della moda, racconta la storia di Andrea Sachs, una giovane donna che entra a lavorare come assistente personale di Miranda Priestly, la direttrice di un'importante rivista di moda. Da qui si ricavano spunti per riflettere su temi come la competizione, lo stress, le pressioni lavorative, il rapporto con la figura del capo e il ruolo della donna all'interno del team.

Il percorso è anticipato da una presentazione, presso la sede di Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevista venerdì 8 marzo, in occasione del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare sul form di iscrizione disponibile all'interno della pagina.

I prossimi incontri sono previsti:

Programma incontro introduttivo “Movie for women’s training" tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa"

9:30 Saluti iniziali
Cristina Martelli – Segretario Generale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Tiziana Pompei – Vice segretario generale Unioncamere nazionale
Valeria di Bartolomeo - Presidente CIF -Comitato Imprenditoria Femminile

10:00 Tutti i numeri delle donne
a cura di Massimo Marcesini – Ricercatore economico ISR, Istituto studi e ricerche

10:15 La formazione veste CIF: Movie training, pillole formative dal film "il Diavolo veste Prada" 
1° trailer: La ledership al femminile: peculiarità e criticità
2° trailer: La gestione del team e l'interazione con il gruppo: quali le dinamiche 
3° trailer: Tips per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
a cura di Saida Niccolini Senior Trainer, Executive e Team Coach, Consulente Direzionale per la Gestione del
cambiamento nelle aziende

12.15 Riflessioni finali con componenti del Comitato per l'Imprenditoria femminile e rappresentanti delle associazioni di categoria
Modera: Patrizia Costia – Fondazione Isi, Responsabile aree Education e Digitalizzazione

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti

Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (C.T.E.) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Per info:

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

“L’economia per tutti”

“L’economia per tutti” è il portale di cultura finanziaria realizzato dalla Banca d’Italia.

Gli aspiranti e neoimprenditori che vogliano avere una buona educazione finanziaria, accedendo al portale  https://economiapertutti.bancaditalia.it/, troveranno notizie, video, infografiche e giochi per approfondire varie tematiche quali 

  • la pianificazione finanziaria
  • i metodi di pagamento
  • le modalità di richiesta di un prestito
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Tutto quello che le nuove imprese devono sapere sul regime de minimis

Le imprese possono percepire da Stato e le altre Amministrazioni pubbliche aiuti solo nel limite di determinati massimali autorizzati espressamente dalla Commissione Europea

Cosa è:

Il regime de minimis è un sistema che permette alle Amministrazioni pubbliche di erogare aiuti alle imprese senza dover notificare ogni singolo caso alla Commissione Europea.

Limiti:

  • Importo massimo: €200.000 per impresa unica in tre anni (€100.000 per trasporti su strada, €30.000 per pesca e acquacoltura, €15.000 per agricoltura, €500.000 per SIEG).
  • Calcolo dell'impresa unica: si considerano anche le imprese collegate.
  • Periodo di riferimento: tre esercizi finanziari (anno in corso + due precedenti).

Dichiarazione e verifica:

  • L'impresa deve dichiarare gli aiuti de minimis ricevuti in precedenza.
  • L'amministrazione verifica la disponibilità residua sul massimale dell'impresa.

Erogazione e Registro Nazionale:

  • Gli aiuti de minimis sono considerati concessi al momento della delibera di concessione.
  • Esiste un Registro Nazionale degli Aiuti di Stato consultabile online (dal 1° luglio 2017) con i contributi de minimis concessi dal 1° luglio 2017 in avanti.
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate

Pillola formativa - 26 febbraio 2024

La camera di commercio di Brescia organizza in collaborazione con LombardiaPoint la seguente pillola formativa di un'ora:

 Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate

26 febbraio ore 09.00-10.00

 

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione clicca sul seguente link

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Contributi a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico e digitale delle Micro e Piccole Imprese e a sostegno dello start up giovanile e femminile del Comune di Livorno

Procedura a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre il 30 giugno.

Potranno presentare domanda micro e piccole imprese e liberi professionisti con partita Iva che operano, nell’ambito del territorio livornese, nei settori del manifatturiero, del turismo, del commercio e del terziario.

Le agevolazioni saranno accordate a partire da oggi sotto forma di contributi a fondo perduto a fronte di spese per interventi caratterizzati da contenuti tecnologici, digitali ed innovativi sostenuti a partire dalla data di pubblicazione del bando. L’importo minimo delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, è di 3 mila euro in caso di microimprese e non inferiore a 5 mila euro in caso di piccole imprese.  

Per ciascuna impresa beneficiaria il contributo potrà arrivare a un importo massimo di 10 mila euro.

L’agevolazione potrà arrivare a coprire il 50% delle spese ammissibili, incrementabile al 60% in caso di impresa giovanile e/o femminile, impresa con rating di legalità, impresa con certificazione di parità di genere ed in caso di interventi innovativi che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 

https://www.comune.livorno.it/lavoro-sviluppo-economico/bandi-incentivi/bando-pubblico-concessione-contributi-sostegno-0

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Seminario "FARE IMPRESA AL FEMMINILE: le attitudini “giuste” e vincenti"

1 marzo 2024 ore 13.00 - 15.00 | Incontro di primo orientamento sul mettersi in proprio, e ricevere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile.

Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

L’incontro è organizzato da Si.Camera e sarà tenuto da un esperto che tratterà l’argomento in oggetto. 

Durante il seminario verrà lasciato spazio all’interazione.

Dopo l’incontro le interessate potranno prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità. Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

ATTENZIONE: NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. La partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente. Chiusura iscrizioni: 28 febbraio ore 23.00 

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Scenari finanziari e bilanci: impatti attesi sulle imprese bresciane

E' stato presentato il 21 febbraio, presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio, il report "Scenari finanziari e bilanci: impatti attesi sulle imprese bresciane” realizzato dal Prof. Claudio Teodori dell'Università degli Studi di Brescia nell'ambito delle attività dell'Osservatorio permanente sull'economia bresciana. 

Sono disponibili le slide di presentazione dell'incontro a questo link.


 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del 2023

I dati della provincia di Cagliari del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 3.410  iscrizioni di nuove imprese e 2.772 cessazioni. 

Con +638 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024