Territoriale

Incontri formativi per aspiranti imprenditori 2

04/03/2024 | 14:30 - 16:30 - DAL PIANO DI BUSINESS AL NOTAIO

Posti: 100 

Chiusura iscrizioni: 01/03/2024 - 12:00

Il webinar è finalizzato a riflettere, insieme agli aspiranti imprenditori, su come verificare il proprio modello di business rispetto al mercato e ai potenziali clienti.

Il programma affronterà le seguenti tematiche:

  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
  • TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dal-piano-di-business-al-notaio

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Incontri formativi per aspiranti imprenditori

01/03/2024 | 13:00 - 15:00 - FARE IMPRESA AL FEMMINILE: LE ATTITUDINI “GIUSTE” E VINCENTI

Posti: 100 Chiusura iscrizioni: 28/02/2024 - 23:00

Webinar gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile. 

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Spazio all’interazione.

Dopo l’incontro le interessate possono prenotare un colloquio di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI per un confronto diretto e personalizzato per approfondire dubbi e necessità.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-fare-impresa-al-femminile-le-attitudini-giuste-e-vincenti

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per imprenditori GREEN

Fondo Energia - Contributi per imprese e per società Esco
Domande on line dal 19 febbraio al 29 marzo 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi)

La Regione Emilia-Romagna ha costituito, nell'ambito del Por Fesr 2021-2027 Priorità 2, un Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 25.000,00 fino ad un massimo di € 1.000.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

E' previsto anche un contributo a fondo perduto a copertura delle spese tecniche sostenute per il progetto e la realizzazione degli interventi.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Autoimprenditorialità... e perché no un’IMPRESA SOCIALE?

Parliamo di Impresa Sociale

Tra gli utenti che si rivolgono al SNI di Pistoia Prato molti sono giovani spesso animati da spirito di accoglienza che  scelgono di muoversi in contesti solidaristici oltre che imprenditoriali.

Molti però non conoscono l’impresa sociale come tipologia di organizzazione e di conseguenza i vantaggi che questa può offrire. 

L'impresa sociale è un tipo di organizzazione che svolge un'attività d'impresa con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. 
L'impresa sociale è definita dal Decreto legislativo 112/2017 che identifica alcuni punti chiave per qualificarsi come impresa sociale.

L’attività d'impresa di interesse generale: L'impresa sociale deve svolgere un'attività economica che sia di interesse generale, come servizi socio-sanitari, educazione, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, housing sociale, riutilizzo di immobili dismessi, promozione del turismo sostenibile, e altro ancora.

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: L'impresa sociale deve perseguire scopi che vanno oltre il mero profitto, contribuendo al benessere della comunità, alla solidarietà e all'utilità sociale.

Reinvestimento del profitto: Gli utili generati dall'attività economica devono essere reinvestiti all'interno dell'impresa stessa per il perseguimento delle sue finalità, e non distribuiti agli investitori o ai proprietari.

Requisiti per il personale: L'impresa sociale deve garantire l'occupazione di persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora, e almeno il trenta per cento dei lavoratori devono essere inclusi in queste categorie.

E’ importante notare che l’impresa sociale è una certificazione e non una forma giuridica che può assumere diverse forme come associazioni, fondazioni, comitati, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, purché rispettino i requisiti stabiliti per ottenere la qualifica di impresa sociale.

Puoi approfondire il tema dell'impresa sociale su questo sito: www.cantiereterzosettore.it.

NEWS: anche quest'anno a Pistoia esce il  Bando Per Aspiranti Imprenditrici E Imprenditori Sociali Della Provincia Di Pistoia che, oltre a premiare l’idea con un contributo a fondo perduto, accompagna gli aspiranti imprenditori in un percorso formativo specificamente dedicato al settore. 

A giorni sarà pubblicato, tieniti aggiornato su QUESTO LINK!

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del 2023

I dati della provincia di Oristano del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Oristano ha registrato 569 iscrizioni di nuove imprese e 545 cessazioni. 

Con +24 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per gli imprenditori del settore gastronomico - Incentivo Apprendistato Giovani

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Apprendistato per giovani diplomati
Domande dall'1 marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

 "Giovani diplomati" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria.

L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano con interventi in favore dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di € 20.000.000,00.

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per gli imprenditori del settore gastronomico. Incentivo Macchinari e beni strumentali

Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - Macchinari e beni strumentali
Domande dal 1° marzo al 30 aprile 2024 sul sito di Invitalia

"Macchinari e beni strumentali" è l'incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L'obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L'incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed è stato istituito con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di € 56.000.000,00, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Possono fare domanda:

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

- imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (produzione di pasticceria fresca) regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure che abbiano acquistato - nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto Ministeriale 4 luglio 2022 - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Bando INAIL

Incentivi alle imprese per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Domande dal 15 aprile al 30 maggio 2024 sul portale INAIL.

L'INAIL - attraverso l'Avviso pubblico Isi 2023 - concede incentivi a fondo perduto con l'obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché per incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Per approfondire

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Microcredito di Libertà per le donne vittime di violenza

Il Microcredito di Libertà intende aiutare le donne che hanno subito violenza, assistite dai Centri Anti Violenza o ospiti delle Case Rifugio, a fare impresa.

Il Microcredito di Libertà prevede un finanziamento a tasso 0, fino ad un importo massimo di 50.000 euro,  per l’avvio o lo sviluppo di un’attività imprenditoriale.  Sia nella fase di definizione del progetto imprenditoriale che in quella della restituzione del finanziamento la misura prevede  l'assistenza gratuita di un tutor di microcredito.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Progetto Transizione Energetica. Tecnici esperti a disposizione delle imprese.

Continua il programma di iniziative, gratuite per le imprese, del progetto Transizione Energetica realizzato da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna.

Desk informativo online (incontri ristretti) sui contributi con tecnici esperti a disposizione delle imprese per fornire chiarimenti e approfondimenti relativi ai contributi nazionali e regionali per la Transizione green.
29 febbraio, 10 -12

Servizio gratuito online per supportare le aziende nell'identificazione delle possibili soluzioni/iniziative da adottare al fine di aumentare la sostenibilità ambientale ed economica del proprio processo produttivo.
Scadenza candidature, 29 febbraio

Desk gratuito online di approfondimento sulle CER con tecnici esperti a disposizione delle imprese per fornire chiarimenti e approfondimenti relativi alle Comunità energetiche rinnovabili - CER. Focus sul nuovo decreto, in vigore dal 24 gennaio (tariffe incentivanti, contributo in conto capitale, costituzione).
12 marzo, 10 -12

Colloqui individuali online 'HELPDESK CER della Regione Emilia-Romagna. Esperti di ART-ER, Regione Emilia-Romagna saranno a disposizione per fornire informazioni e indicazioni relative a quesiti specifici sulle CER.
22 marzo, 9.30 -12

Per maggiori informazioni

Unioncamere Emilia-Romagna
tel. 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024