Territoriale

Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI

13 marzo ore 10:00 - 12:00

Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito, che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.

 

PROGRAMMA

- Presentazione del Seminario

- Finanziare la propria start up

- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito

- Documentazione

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni chiuderanno il 12 marzo alle 09:30.

 

Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento. 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO: Messina e la sua provincia

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2025, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2025.

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per investimenti produttivi

Dal 31 marzo disponibile il nuovo Bando del PR FESR per investimenti produttivi in diverse aree del territorio ligure e per strutture ricettive di piccola e media dimensione.

L'Azione 1.3.2 - Fondo per il sostegno a programmi di investimento e sviluppo per le PMI del PR FESR Liguria, con una dotazione di 30 milioni €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per realizzare programmi d'investimento superiori ai 200 mila euro per l'acquisto di:

  • macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuove di fabbrica,

  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how,

  • mezzi mobili (solo se a servizio esclusivo della struttura produttiva, nel limite massimo del 30% della spesa per acquisto macchinari e beni immateriali),

  • fabbricati, opere edili e impiantistiche, suolo aziendale (nel limite del 10% della spesa per acquisto fabbricati), prestazioni consulenziali (massimo 10% dell'investimento),

  • consulenze (nel limite del 10% del totale ammissibile) per studi di fattibilità e piani d’impresa, per studi di valutazione d’impatto ambientale e per la certificazione di qualità aziendale ed ambientale, comprese le spese di certificazione; spese per l’introduzione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (es. soluzioni di digital/web marketing, siti internet, “e-business” e “e-commerce”, punto vendita digitale, ecc). 

Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite e iscritte al Registro delle imprese, che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007, tra quelle indicate come ammesse nell’Allegato 1) al bando.

Il Fondo è strutturato per sostenere gli investimenti su tre linee di attività:

- Linea A - territori non ricadenti in aree di crisi industriale complessa e non complessa

- Linea B - territori ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa

- Linea C - strutture ricettive alberghiere di piccola  media dimensione. A quest'ultima linea di finanziamento è riservato il 10% del fondo, ossia 3 milioni di euro.

Linee A e B
Per queste prime due linee lo strumento opera attraverso un mix di: 

-prestiti rimborsabili agevolati (tasso 1,5% annuo, durata massima 8 anni) a copertura massima del 75% dell'investimento fino ad un importo massimo del prestito di un milione di euro 

-contributi a fondo perduto che possono raggiungere il 25% delle spese ammissibili  con contributo a fondo perduto massimo concedibile di 500 mila euro a domanda. 

Nel caso della linea A, sono consentiti programmi d'investimento avviati a partire dal 1° settembre 2024.

Nel caso della linea B gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

Linea C
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che esercitano, con regolare autorizzazione, attività ricettivo-alberghiera (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel). 

Sono ammissibili programmi d'investimento, non inferiori ai 50 mila euro, diretti: alla realizzazione di nuove strutture ricettive, alla riqualificazione e all'ampliamento di strutture ricettive esistenti, all'offerta di nuovi servizi alla clientela.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50% degli investimenti effettuati e fino all'importo massimo di 200 mila euro.

 

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, dal 31 marzo al 7 aprile 2025. La procedura offline è accessibile dal 20 marzo.

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Donne in Digitale 2025!

Donne in digitale è un percorso formativo gratuito dedicato alle lavoratrici, imprenditrici o aspiranti tali, che vogliono consolidare o acquisire nuove competenze digitali. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

La formazione, che si svolgerà online, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. 

La prima edizione si svolgerà dall’11 al 31marzo 2025 mentre la seconda dal 27 marzo al 16 aprile 2025
 

L’iniziativa è destinata a:

- aspiranti imprenditrici

- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici

- libere professioniste e lavoratrici autonome

- dipendenti del settore privato

- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo

- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore

- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile. 

 

Durante le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, si affronteranno le seguenti tematiche

  •  presenza online
  • utilizzo dei social media
  • cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • utilizzo di tecnologie di e-commerce 

 

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. Per iscriverti clicca qui!

 


Per qualsiasi informazione clicca qui!

 

 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Parità di genere e certificazione. Dalle opportunità ai vantaggi: verifica sullo stato di attuazione in provincia di Messina

Giorno 7 Marzo 2025 presso la CCIAA di Messina alle ore 9:00 si terrà il Webinar:

"Parità di genere  e certificazione. 

Dalle opportunità ai vantaggi"

 Il webinar si concentrerà in particolare sui risultati avuti a Messina e la sua provincia.

 

In allegato la locandina

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate in allegato.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

Beneficiari

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

  • le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;
  • le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;
  • le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;
  • i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per «Giovane» si intende una persona fisica che non ha ancora compiuto il trentacinquesimo anno di età alla data della pubblicazione dell’Avviso. Per «Giovane Locale» si intende un Giovane residente in un Comune Totalmente Montano del Lazio.

Le società possono non essere ancora costituite alla Data della Domanda (società costituende), ma la loro costituzione con le caratteristiche previste dall’Avviso e dal Progetto approvato, è condizione per l’adozione dell’atto formale di concessione del contributo.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  1. investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a Sede Operativa (inclusi allacci e collegamenti) la cui proprietà non sia di una Parte Correlata. Tali spese sono ammissibili solo se la disponibilità di tali locali è attestata in sede di rendicontazione da un Titolo di Disponibilità con validità antecedente all’avvio dei lavori nel rispetto della normativa applicabile in materia di registrazione;
  2. altri investimenti materiali per impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali all’attività di impresa (compreso hardware e software);
  3. investimenti immateriali per diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, concessioni, licenze, marchi e diritti simili (incluse le spese di registrazione) e, per le sole società costituende, le spese di costituzione;
  4. canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT acquisiti in modalità “as a service” (SaaS, IaaS o Paas). Tali spese sono ammissibili anche per la quota relativa all’uso successivo alla data di rendicontazione, ma per un massimo di tre anni e nella misura in cui i relativi canoni sono stati pagati e rendicontati;
  5. spese per servizi qualificati e strategici, aventi carattere una tantum, quali a titolo di esempio, per promozione e pubblicità, per certificazioni di processo o di prodotto, per l’adozione di nuove soluzioni di carattere digitale, commerciale, tecnologico, legale e finanziario, nel limite del 20% delle altre Spese Ammissibili.

Sono escluse le spese sostenute per l’acquisto di terreni, fabbricati, veicoli, beni usati, per l’IVA e per acquisti inferiori a 200 euro.

I Progetti dei beneficiari che sono lavori autonomi e imprese individuali devono presentare almeno 10.000 euro di spese ammissibili, i Progetti dei beneficiari che sono società e studi associati devono presentare almeno 20.000 euro di spese ammissibili.

Contributo

Il contributo è concesso in De Minimis (Reg. (UE) 2023/2831), nella misura massima del 70% delle spese ammesse e poi sostenute.

Il contributo concesso a ciascun beneficiario che è lavoratore autonomo o impresa individuale non può superare 25.000 euro, quello concesso a una società o a uno studio associato non può superare 50.000 euro.

Procedura di selezione

Le domande, da presentarsi tramite GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria sulla base dei punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”, ma che evita di dover valutare tutte le domande). I criteri che determinano la graduatoria sono riportati nella tabella che segue.

 

Per ulteriori informazioni:

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani - LazioEuropa

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

LigurIA "Piano di azioni per lo sviluppo dell’IA tra le imprese"

Il 13/03/2025 dalle 14:30 alle 18:30 Genova, Palazzo della Borsa

L'evento offre un'importante occasione di discussione sul ruolo dell'intelligenza artificiale in ambito economico, tecnologico e normativo, con un focus sulla Liguria e le sue imprese. Durante l'incontro verrà presentato il progetto LigurIA, promosso dal Digital Innovation Hub Liguria, per monitorare e promuovere l'adozione dell'IA nelle aziende regionali. Esperti esploreranno vari aspetti dell'IA, tra cui le dimensioni etico-filosofiche, le implicazioni tecnico-scientifiche, gli impatti economico-imprenditoriali e le questioni legali legate alla regolamentazione e all'uso responsabile delle tecnologie intelligenti.

Leggi il programma

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Startup innovative a Verona: i numeri della Camera di Commercio su donne e giovani e la crescita visibile

Negli ultimi anni le startup a leadership femminile sono aumentate del 280%. A Verona, il trend delle imprese giovanili e innovative continua a crescere.

Le startup innovative registrate presso la Camera di Commercio di Verona sono 186, ma solo 19 di queste – il 10,2% – ha una guida femminile, mentre il 16,7% è gestito da imprenditori under 35. Tuttavia, secondo un'analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, queste realtà stanno crescendo rapidamente.

Dal 2016, infatti, le startup femminili sono aumentate del 280%, un tasso di crescita nettamente superiore alla media nazionale (+121%). Anche le startup a guida giovanile mostrano un incremento significativo: in provincia di Verona il numero di imprese innovative gestite da giovani è aumentato del 151,4%, con un’impennata del 138,5% per quelle a leadership under 35.

A livello territoriale, il Nord Ovest si conferma l'area con la maggiore presenza di startup giovanili (37,3% del totale nazionale), mentre il Nord Est – e in particolare la macroarea triveneta – presenta l'incidenza più bassa d’Italia per le imprese innovative guidate da donne.

Nonostante le difficoltà, Michelangelo Dalla Riva, segretario generale della Camera di Commercio di Verona, sottolinea gli aspetti positivi del fenomeno: «Le startup innovative gestite da giovani stanno crescendo a ritmi superiori alla media nazionale. Inoltre, si osserva una forte ripresa della componente femminile, segno che il settore sta diventando sempre più inclusivo. I margini di crescita restano ampi e le prospettive sono incoraggianti».

Fonte: giornale L'Arena di Verona - Mercoledì 19 febbraio 2025

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

il Servizio Nuove Imprese a Futura Expo 2025, 7/8/9 Marzo 2025

Astroquiz per aspiranti imprenditori a Futura Expo 2025!



Il Servizio Nuove Imprese territoriale sarà presente presso lo stand della Camera di Commercio durante la manifestazione Futura Expo 2025: nello stand sarà possibile mettere alla prova le proprie attitudini imprenditoriali con il quiz dedicato e avere informazioni e notizie a supporto per l'avvio dell'attività di impresa. 

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Donne in digitale: aperte le iscrizioni al percorso formativo

Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le edizioni 2023-24, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

Il percorso formativo si rivolge:

  • alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • alle aspiranti imprenditrici
  • alle libere professioniste e lavoratrici autonome
  • alle lavoratrici dipendenti del settore privato
  • alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici.

E' possibile scegliere l'edizione e iscriversi compilando il seguente form: https://forms.gle/q3myVXfiB4n1Hp8YA 

Maggiori informazioni

http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025