Territoriale

Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.

Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.

Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.

Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

NUOVO REGOLAMENTO UE 2023/2831: regime de minimis

Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ%3AL_202302831

La finanza agevolata rappresenta un pilastro fondamentale nell’ecosistema economico europeo, offrendo alle imprese un accesso cruciale a risorse finanziarie indispensabili per la loro crescita e sviluppo. In particolare, i fondi europei indiretti, gestiti dagli Stati membri ma finanziati dall’Unione Europea, giocano un ruolo chiave nel sostenere progetti e iniziative che spaziano dall’innovazione tecnologica al supporto delle piccole e medie imprese (PMI).

Dal 2024, grazie al nuovo Regolamento dell’Unione Europea (n. 2023/2831), la soglia degli aiuti che possono essere erogati sotto il regime de minimis è stata elevata, aumentando così le opportunità per le imprese di ricevere sostegni finanziari vitali per il loro sviluppo.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

FONDO GARANZIA MUTUALISTICA 2021-2027

Sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 25/01/2024 è stato pubblicato l'avviso “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” per la gestione da parte di Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi, di un Fondo finalizzato alla concessione di garanzie mutualistiche a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese socie (PMI), nonché di liberi professionisti.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-fondo-garanzia-mutualistica-2021-2027

Tra i principali obiettivi dell’avviso quelli di promuovere lo sviluppo delle Micro imprese e delle PMI, anche nei processi di internazionalizzazione, favorendo l’accesso al credito mediante la fruizione di garanzie dirette, nonché di valorizzare ulteriormente il ruolo dei Confidi per l’espansione del credito nel territorio.

Le domande dovranno essere inoltrate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura attiva sul portale https://egov.regione.puglia.it/catalogo-bandi accessibile dalla sezione “Catalogo Bandi” della pagina principale Bando “Fondo Garanzia Mutualistica – 2021 -2027".

La procedura di inoltro delle domande sarà attiva a partire dal 9 febbraio 2024 e sino alle ore 23.59 del 25 marzo 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Convegno “Intelligenza Artificiale: Etica, Rischi, Opportunità”

Il 29 febbraio p.v. presso la sede camerale di Vibo Valentia si terrà un convegno
dedicato all’Intelligenza Artificiale.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) promuove il convegno “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ETICA, RISCHI, OPPORTUNITÀ”, che avrà luogo giovedì 29 Febbraio p.v. –ore 17:30- a Vibo Valentia, Complesso monumentale Valentianum, sede territoriale dell’Ente camerale, avvalendosi del contributo di prestigiose personalità esperte in materia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/convegno-intelligenza-artificiale-etica-rischi-opportunita/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Trasforma le tue idee in un'attività imprenditoriale!

Hai un'idea imprenditoriale ma non sai come trasformarla nella tua attività? 

Oppure hai già un'impresa, un'associazione o un’attività commerciale e pensi sia arrivato il momento di ottimizzare la sua gestione o di individuare finanziamenti per farla crescere?

Iscriviti ai corsi gratuiti sulla creazione d'impresa e project management!

mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:30 alle 17:30 — negli spazi del Centro Culturale di Valenzano (largo Plebiscito) e presso Tecnopolis PST (strada Provinciale per Casamassima, km 3), a partire dal prossimo 6 marzo sino al mese di aprile 2024.

Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 4 marzo: https://bit.ly/success-tecnopolis

 


 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

WE NEET EU -Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero

Il progetto “We NEET EU”, finanziato dal programma ALMA dell’UE, ha una duplice finalità: coinvolgere 24 giovani da tutta Italia all’interno di un progetto che offrirà servizi di orientamento altamente mirati, formazione personalizzata pre-partenza su competenze utili per affrontare un esperienza lavorativa e di vita all’estero e l’attivazione di un’esperienza on the job in aziende spagnole e portoghesi, per periodi dai 2 ai 4 mesi, e creare una rete territoriale capace di stabilire modalità comuni, “esportabili” e replicabili in tutto il territorio nazionale ed europeo, per sostenere la mobilità dei NEET come strumento di reinserimento nel mondo del lavoro.
Per agevolare l’esperienza all’estero dei partecipanti, sono stati scelti come paesi di destinazione Spagna e Portogallo.

Requisiti di accesso al progetto:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni al momento della domanda.
  • Essere classificati come NEET, ossia non essere impegnati in attività lavorative, di studio o di formazione.
  • Riscontrare difficoltà nell’accesso al lavoro o alla formazione a causa di motivi individuali o strutturali, come disoccupazione di lunga durata, rendimento scolastico o competenze professionali insufficienti, origine migrante o appartenenza a gruppi, o altre situazioni che ostacolano l’inclusione sociale e lavorativa.
  • Essere interessati a trasferirsi in Spagna o Portogallo per un periodo della durata di 2, 3 o 4 mesi.

L'evento di presentazione di questo progetto si svolgerà giovedì 7 marzo dalle 10 alle 13 a Bologna alla sede della Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Viale della Fiera 8 - sala BCD. Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo link.

Per iscriversi direttamente al progetto si rimanda a questo link:  Iscriviti al progetto

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Technology & Business Cooperation Days

Lazio Innova, partner della rete Enterprise Europe Network Italia, co-organizza l’evento B2B Technology & Business Cooperation Days promosso da NBank nell’ambito di Hannover Messe 2024.
L’appuntamento sarà dedicato alle tecnologie industriali, ai materiali e alle idee di prodotto, con l’obiettivo di facilitare i contatti con potenziali partner di produzione, buyer, fornitori di materiali, di tecnologie e di servizi, interessati ad avviare nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche

L’evento, rivolto a imprese, startup, università, centri di ricerca, si focalizza su:

1. Soluzioni Industria 4.0 e Smart Factory

2. Tecnologie di produzione efficienti nell’utilizzo delle risorse e dell’energia

3. Energia e Mobilità Sostenibile

4. Strumenti di misura

L’evento B2B è organizzato in 2 sessioni:

- 1 sessione ONLINE dal 9 all’11 aprile 2024 per le organizzazioni che non possono partecipare personalmente a causa di limitazioni di viaggio, distanze elevate o costi;

- 1 sessione IN PRESENZA dal 22 al 25 aprile 2024

La partecipazione è gratuita, previa registrazione e inserimento di almeno un campo nella sezione “marketplace” (richiesta o offerta di prodotto, servizio, partnership, progetto, expertise, investimento). Il profilo creato andrà a costituire il catalogo on-line.

I partecipanti dovranno descrivere la propria organizzazione in lingua inglese, dettagliando: Personal Information, Organisation Information, Areas of Activity e Marketplace.

Gli organizzatori valideranno il profilo rendendolo visibile on line e disponibile per le richieste di incontri.

Durante la fase di iscrizione all’evento è possibile scegliere LAZIO INNOVA come support office per ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.

Registrazioni entro l’8 aprile 2024

https://technology-business-cooperation-days-2024.b2match...

Per maggiori informazioni: een@lazioinnova.it

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

EMPOWERMENT FEMMINILE

Imprenditoria nella provincia di Lecce: stato dell'arte e prospettive

Lecce 08 marzo 2024 - ore 9.30 Camera di Commercio di Lecce - Sala Conferenze - Viale Gallipoli n. 39

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Bilancio delle competenze

Il servizio, realizzato dagli Operatori di Orientamento Professionale su appuntamento, ha l’obiettivo di migliorare la definizione dell’identità professionale dei cittadini.

Il bilancio di competenze è un percorso che prevede un’analisi dettagliata con metodologia specifica delle risorse e competenze esplicite ed implicite del cittadino, finalizzata all’aumento della consapevolezza riguardo la propria posizione nel mercato del lavoro ed all’ottimizzazione del raggiungimento degli obiettivi professionali.

Non perdere questa occasione, per fissare un appuntamento contatta la sede di Porta Futuro Lazio a te più vicina.

 

Cassino

Latina

 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Corso di fotografia gratuito

Un corso di fotografia per imparare i trucchi della macchina fotografica e realizzare delle foto perfette., ma soprattutto acquisire una competenza da poter sfruttare nei percorsi professionali.
Dove:
Cassino - Aula formazione

Quando:

martedì 26/03/2024 dalle 15:00 alle 17:00
martedì 02/04/2024 dalle 15:00 alle 17:00
martedì 09/04/2024 dalle 15:00 alle 17:00
martedì 16/04/2024 dalle 15:00 alle 17:00
martedì 23/04/2024 dalle 15:00 alle 17:00
martedì 30/04/2024 dalle 15:00 alle 17:00

Obiettivi

L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza completa del mondo della fotografia e del mondo delle immagini.

Si forniranno ai partecipanti le nozioni basilari, affrontando sia gli aspetti prettamente tecnici sia le modalità di approccio alla lettura e alla critica di fotografie.

Argomenti trattati

  • Dalla camera obscura al sensore: cenni di storia della fotografia;
  • Il mestiere del fotografo: percorsi, abilitazioni
  • Dal rullino al cellulare: Analisi degli apparecchi analogici e digitali
  • Fotografia in manuale
  • Scrivere con la luce: l’esposizione, la luce naturale e artificiale, elementi di teoria del colore, il sistema zonale Quanta luce per una buona foto? Modalità di esposizione, profondità di campo
  • Quanto tempo per una buona foto? Coppia tempo-diaframma Facciamo il bianco? WB, ISO e loro peculiarità,
  • La composizione fotografica. Una foto per il curriculum – l’immagine migliore per fare colpo
  • File jpg e raw meglio l’uno o l’altro? Il workflow digitale, la finalizzazione delle immagini – introduzione a Photoshop
  • Lezioni pratiche di ripresa con analisi delle riprese effettuate
  • Stampa e mostra dei lavori dei partecipanti.

 

Posti disponibili: 30

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024