Territoriale

Approvato da Invitalia il Piano strategico di sostenibilità 2024-26.

Invitalia ha approvato il Piano strategico di sostenibilità 2024-26, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Piano strategico di sostenibilità 2024-26 è Focalizzato su 13 impegni e 34 obiettivi, il Piano definisce le linee guida per massimizzare gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle attività di Invitalia, con l’obiettivo di rendere più sostenibili i processi interni e rispondere alle esigenze ambientali e sociali delle comunità con un approccio innovativo.

Impatti sociali

Per quanto riguarda gli impatti sociali, Invitalia si impegna a ridurre la disparità salariale tra donne e uomini in tutti i livelli di inquadramento, fino a scendere all’1% di differenza. Inoltre, si impegna a ridurre del 20% il divario tra i redditi più alti e più bassi dei dipendenti.

Con l’obiettivo di favorire sempre di più la diversità e l'inclusione, si impegna inoltre ad aumentare la presenza di donne nei ruoli manageriali e a sviluppare progetti di inserimento lavorativo di persone in condizione di difficoltà socio-economiche. 

Per quanto riguarda gli impatti sociali sulle imprese, Invitalia vuole potenziare ulteriormente l'Open Innovation, attraverso servizi che puntino a facilitare il business matching tra startup e grandi imprese. Inoltre, si impegna a sostenere l’imprenditoria innovativa e sostenibile, supportando con i suoi servizi di accompagnamento un numero sempre maggiore di donne e giovani che vogliono fare impresa e i progetti orientati a modelli di business sostenibili.

Impatti ambientali

Per quanto riguarda gli impatti ambientali, Invitalia si impegna a continuare a ridurre i consumi di carta stampata, fino ad arrivare all'80% e ad attuare una strategia di riutilizzo dei rifiuti di plastica e materiale RAEE.

Si impegna inoltre ad adottare criteri ESG nella selezione dei propri fornitori e a sviluppare un modello di analisi dei flussi finanziari gestiti secondo i criteri della classificazione delle attività economiche sostenibili adottati dall’Unione Europea, così da poter tracciare e valutare il contributo al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Impatti di governance

In merito agli impiatti di governance, Invitalia si impegna a continuare a garantire la massima trasparenza e a combattere la corruzione, anche attraverso la formazione, la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie innovative.

L’Agenzia si assume l’impegno di favorire, accrescere e diffondere la cultura della sostenibilità tra tutti gli stakeholder esterni, inclusi imprese, pubbliche amministrazioni e fornitori. Inoltre, al suo interno, con lo stesso obiettivo, vuole sviluppare un sistema di incentivazione economica del proprio management collegato al raggiungimento degli obiettivi ESG e implementare politiche di formazione per lo sviluppo delle competenze sulla sostenibilità dei dipendenti della holding e di indirizzo degli organi amministrativi delle sue partecipate.

L'attuazione del Piano strategico di sostenibilità 2024-26 sarà costantemente monitorata per verificare il raggiungimento degli obiettivi attraverso report semestrali di avanzamento.

Per saperne di più: https://www.invitalia.it/chi-siamo/sostenibilita/piano-di-sostenibilita

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00

Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Avviare un’impresa o un lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. 

Ecco perché è importante conoscere tutti gli aspetti che sono alla base per trasformare la propria idea in un’attività imprenditoriale:

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

Docente: Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

Chiusura iscrizioni: 14/02/2024 fino alle ore 09:40. 

Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.

Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

CALLforAI - XII call Murate Idea Park

Ufficialmente aperta la dodicesima callforideas di Murate Idea Park!

C'è tempo fino a domenica 31 marzo per candidare la tua idea di business e iniziare a dare forma al tuo progetto di impresa.

Le startup incubate avranno l'opportunità di concorrere alla vincita di:

- formazione e mentoring ad hoc

- spazi coworking gratuiti

- grant di 5000 euro

Scopri tutte le info riservate per l'iniziativa cliccando qui:
https://murateideapark.it/call-for-ideas/le-callforideas/215-callforai-in-arrivo-la-xii-callmip 


 

Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

WEBINAR: COME PRESENTARSI AL SETTORE FINANZIARIO

Ancora posti disponibili.
Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Cos’è l’Elevator pitch?

L’elevator pitch è una presentazione sintetica ed efficace, di un’impresa o una start up, che un imprenditore deve fare ad un investitore o ad un potenziale socio.

 Letteralmente elevator pitch si traduce con “tono da ascensore” riferendosi quindi ad un discorso breve e conciso come se lo si facesse nel tempo che un ascensore impiega a raggiungere il piano desiderato.

In pochissimi minuti l’imprenditore dovrà essere coinvolgente e catturare l’attenzione del suo interlocutore esponendo in maniera chiara e accattivante i punti chiave del proprio progetto.

Dovrà

  1. presentarsi dimostrando di essere all’altezza del ruolo che ricopre
  2. parlare  degli scopi del proprio progetto, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e accattivanti, spiegando qual è il suo valore distintivo e le oggettive possibilità di guadagno
  3. fare un accenno ai potenziali rischi che si potrebbero correre. 
Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024

Travel Open Day Hospitality al Palazzo della Borsa

Workshop & formazione dalle 9.00 alle 17.00 al Palazzo della Borsa - Sala delle Grida- Via XX Settembre, 44 Genova

il Travel Open Day Hospitality, patrocinato dalla Camera di Commercio e dal Comune di Genova, è l’occasione per fare incontrare i rappresentanti dell’ospitalità del territorio con i migliori fornitori di servizi nazionali, dai fornitori digitali al revenue management, dalle aziende di arredamento alle assicurazioni di settore, fino all’enogastronomia.

L’evento avrà una prima parte di formazione a cura di una o più aziende leader del settore in Italia e proseguirà con gli incontri one-to-one tra i fornitori di servizi e le aziende dell’ospitalità del territorio.

La partecipazione delle strutture alberghiere, dei B&B, degli stabilimenti e di tutte le strutture ricettive in genere, è gratuita previa iscrizione al seguente link!

https://www.ge.camcom.gov.it/it/elementi-homepage/notizie/todho-genova-dem-verticale-genova-blu.jpg

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Il mercante d’arte a titolo continuativo è imprenditore

Con l'ordinanza n. 1603/2024, la Corte di Cassazione afferma che la cessione in modo continuativo di opere d'arte costituisce attività d'impresa. Un focus sulla differenza tra la nozione civilistica e quella tributaristica di imprenditore commerciale.

La nozione civilistica e quella tributaristica di “imprenditore commerciale” divergono per un aspetto essenziale, ossia quello della necessità dell’“organizzazione”, essendo tale requisito indispensabile per il diritto civile ma non indispensabile per quello tributario, ai fini del quale è sufficiente la professionalità abituale dell’attività economica, anche senza l’esclusività della stessa.
E per questi motivi, nel caso di specie, la cessione in modo continuativo di opere d’arte costituisce attività d’impresa.
Così si esprime la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1603/2024.
Chi vende con continuità opere d’arte va considerato come un imprenditore, con tutte ciò che ne consegue in tema di obblighi civilistici e fiscali.

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Avviso PNRR: Ammodernamento dei frantoi oleari

Avviso PNRR: Ammodernamento dei frantoi oleari: ulteriore proroga per la presentazione degli interventi
https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pnrr-ammodernamento-dei-frantoi-oleari-ulteriore-proroga-per-la-presentazione-degli-interventi

Con Determinazione della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 55 del 30.01.2024, è stata disposta un'ulteriore proroga del termine per la presentazione delle proposte di intervento per la sottomisura PNRR "Ammodernamento dei frantoi oleari", a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza [M2C1 - Investimento 2.3] finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.

Il nuovo termine è fissato al 15.02.2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

WEBINAR: LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN

WEBINAR IN PROGRAMMA IL 13 FEBBRAIO 2024 ORE 16 DAL TITOLO: "LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I CONTRIBUTI PER LA TRANSIZIONE GREEN" ORGANIZZATO DALLA CCIAA DI TARANTO, IN COLLABORAZIONE E CON IL SUPPORTO TECNICO DI DINTEC - CONSORZIO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED UNIONCAMERE.

Per maggiori informazioni: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20240126_Contributi_transizione_Green.html

     

Il percorso verso la transizione energetica necessita di un supporto a favore di imprese, cittadini, associazioni di categoria e comuni che hanno interesse ad essere sempre più sostenibili.
Per tale motivo, la Camera di commercio di Taranto, in collaborazione e con il supporto tecnico di Dintec organizza per il 13 febbraio 2024 alle ore 16.00 un desk informativo gratuito, con incontri ristretti, per aiutare le imprese e gli altri attori del territorio, Istituzioni, Associazioni di categoria, professionisti, a confrontarsi con esperti tecnici.
L'incontro, che avverrà in modalità webinar sulla piattaforma zoom dell'Ente, offrirà la possibilità di chiarire ed approfondire eventuali dubbi su quali sono i contributi per la transizione green messi a disposizione a livello nazionale e regionale.
L'intervento tecnico sarà tenuto da Michele Pio Parracino, esperto Dintec.

Iscrizioni qui: https://bit.ly/3SsRXxe. Si riceverà il link per partecipare ed il form per l'invio preventivo di quesiti all'esperto.
Per ogni informazione, scrivere a: federico.casavola@ta.camcom.it
Questa azione rientra nel progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo Perequativo 21-22 Unioncamere. Nelle settimane successive al desk, vi saranno ulteriori e analoghe iniziative e la distribuzione di materiali di approfondimento ai partecipanti.

 

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024

Branding: regole e strumenti

Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding

 

Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas. 

Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale. 

L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione. 

Iscrizioni a questo link

Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024