Territoriale

BANDO "PARCO AGRISOLARE"

L'Avviso è relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il bando Parco Agrisolare, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un’iniziativa che mira a sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. Questo programma è stato destinato alle imprese agricole e zootecniche, nonché alle aziende agroindustriali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione. 

Le sovvenzioni previste comprendevano contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo, con la possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo. Inoltre, erano previste maggiorazioni per le piccole e medie imprese e per le aree svantaggiate, al fine di garantire un accesso equo alle opportunità offerte dal bando.

La scadenza per partecipare al bando era stata fissata al 12 ottobre 2023, pertanto la finestra di partecipazione al bando è attualmente chiusa. Tuttavia, secondo il Decreto Ministeriale, le risorse dovrebbero essere assegnate al 100% entro il quarto trimestre del 2024, suggerendo la possibilità di futuri periodi di apertura per la partecipazione nel corso del 2024. Eventuali aggiornamenti e novità riguardanti la riapertura delle finestre per partecipare al bando saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, quindi si consiglia di monitorare il sito per ulteriori informazioni.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

SIMEST INSERIMENTO MERCATI ESTERI: CONTRIBUTI FINO A 600MILA EURO

Le agevolazioni sono rivolte alle imprese avviate operanti nei settori di Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Cultura, Industria, Servizi/No-Profit e Turismo.

Il programma “Inserimento nei Mercati Esteri” di SIMEST offre incentivi per investimenti internazionali, inclusi l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero e il potenziamento/sostituzione di strutture esistenti. 

Tipologie di Agevolazioni

  1. Finanziamento Agevolato: Il finanziamento ha una durata di 6 anni, con 2 anni di pre-ammortamento. L’importo massimo finanziabile è basato sui ricavi medi degli ultimi due bilanci, con limiti diversi per diverse tipologie di impresa. L’importo minimo richiesto è di €10.000.
  2. Contributo a Fondo Perduto: È possibile ottenere un contributo fino al 10% dell’importo richiesto, con un massimo di €100.000. Questo contributo è destinato alle imprese che soddisfano i requisiti specificati nel bando.

Le spese ammissibili includono:

  1. Promozione e Pubblicità: Spese per posizionare il prodotto o servizio sui mercati esteri.
  2. Ricerca di Mercato e Consulenza: Costi per analizzare opportunità di mercato e definire strategie di penetrazione.
  3. Partecipazione a Fiere Internazionali: Costi relativi alla partecipazione a fiere ed eventi di settore.
  4. Adattamento del Prodotto: Spese per adattare il prodotto alle esigenze del mercato estero.
  5. Formazione del Personale: Spese per migliorare le competenze necessarie all’inserimento nei mercati esteri.
  6. Trasporto e Logistica: Costi per l’invio di campioni o prodotti sui mercati esteri.
  7. Spese Legali e di Consulenza: Adattamento dei contratti commerciali alle norme internazionali.
  8. Traduzione e Localizzazione: Costi per tradurre materiali di comunicazione e siti web.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2024.


https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/inserimento-sui-mercati-esteri/?dta=documentazione

 

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Bando per le Certificazioni di Qualità - Anno 2024

Fino a 2.000 euro per le spese sostenute per l’acquisizione della certificazione.

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità operativa delle imprese, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.

La dotazione finanziaria a disposizione dei soggetti beneficiari ammonta a € 40.000.

https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-certificazioni-qualita-anno-2024

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

SIMEST SOLUZIONI E-COMMERCE: AGEVOLAZIONI FINO A 600MILA EURO

Il programma è rivolto a settori come Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No-Profit e Turismo

Il bando di contributi per lo sviluppo di soluzioni e-commerce offerto da SIMEST rappresenta un’opportunità di finanziamento per le imprese che desiderano espandersi nel settore dell’e-commerce. Le spese ammissibili includono investimenti in hardware e software, consulenza e progettazione, formazione del personale, marketing, ricerca, sviluppo di nuove tecnologie, trasporto, logistica e adeguamento normativo. Tuttavia, è importante notare che alcune spese non sono ammissibili, come costi ordinari, beni di lusso, attività illegali, manutenzione ordinaria e soluzioni e-commerce già esistenti. Le imprese interessate devono presentare la domanda entro la scadenza del bando e rispettare i criteri di eleggibilità per poter beneficiare di questa opportunità di sviluppo dell’e-commerce.

Scadenza 31 Dicembre 2024

Qui il link ufficiale: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/ecommerce/

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

In Italia la propensione a mettersi in proprio è tra le più basse in Europa: è necessario un cambio di passo!

L’indagine 2023 del Global Entrepreneurship Monitor analizza ogni anno il livello di imprenditorialità di 120 Paesi nel mondo

L’indagine Gem del 2023 ha rilevato che in Italia la propensione a mettersi in proprio è tra le più basse in Europa. Se consideriamo le 22 economie più avanzate al mondo, l’Italia risulta ultima rispetto alle condizioni per fare impresa, al ventesimo posto per quanto riguarda l’educazione all’impresa fatta a scuola e l’efficacia delle politiche statali per l’impresa, e in ultima posizione rispetto a tasse e burocrazia. Del resto la riduzione della propensione imprenditoriale dura in Italia da oltre un decennio. Non considerando il crollo congiunturale che si è avuto nel 2020 con il Covid e il recente quadro di incertezze (es. tensioni geopolitiche, crescita dei prezzi dell’energia e delle materie prime, inflazione), va infatti evidenziato che il flusso di nuove imprese è calato in modo consistente e pressoché continuo a partire dalla crisi finanziaria del 2008: le iscrizioni sono passate dalle 410.666 del 2008 alle 312.050 del 2023. A fronte di questi dati, è evidente che la questione del “fare impresa” debba essere messa in cima alla lista delle priorità per lo sviluppo del nostro Paese e le Camere di commercio, da sempre impegnate nel supporto all’autoimprenditorialità, possono fare la loro parte.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line 4 marzo 2024, ore 14.30-16.30

Il 4 marzo alle 14.30, si svolgerà il secondo webinar formativo, finalizzato a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori.

Titolo dell’incontro “Dal piano di business al notaio”: Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali.

Il seminario avrà ad oggetto le seguenti tematiche:

  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 L’incontro avrà una durata di circa 2 ore, dalle 14.30 alle 16.30. Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link.  

Gli incontri saranno curati dal Dr. Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.

Ultima modifica
Dom 03 Mar, 2024

Camera di commercio di Cuneo: Eccellenze in digitale 2023/2024 il percorso continua

Il percorso Eccellenze in digitale 2023/2024 continua.
Nei mesi di marzo e aprile verranno riproposti i webinar sul digital marketing più seguiti.

 Ti sei iscritto a un webinar di "Eccellenze in Digitale" ma non sei riuscito a seguirlo?

Hai trovato interessante un argomento che vorresti recuperare?

Vorresti migliorare le tue conoscenze digitali?

Calendario incontri:
 

  • 12/03/2024 - ore 10:30-12:30 "Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito"
    Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera,  evidenzierà l'importanza del sito web ed effettuerà una panoramica sugli strumenti utili per una sua corretta realizzazione. 
  • 26/03/2024 - 10.30-12.30 - "Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito - la landing page"
    Il relatore Paolo Roganti, Digital Strategist & Trainer - Sicamera, indicherà i criteri e gli strumenti da utilizzare per la realizzazione di una corretta Landing Page, cioè una pagina web costruita specificatamente per essere il punto di arrivo di una campagna di marketing.
  • Partecipazione gratuita previa iscrizione on line al link: https://forms.gle/UgQJDMW1PmLFitbf8
  • Maggiori informazioni 
Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024
Movimprese

Movimprese, i dati del Molise del 2023

Analisi statistica annuale della nati-mortalità delle imprese

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 il Molise ha registrato 1.458  iscrizioni di nuove imprese e 1.646 cessazioni. 

Con -118 imprese il saldo è negativo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024

I numeri dell’avvio d’impresa a Bergamo nel 2023

Un’impresa neoiscritta su 3 appartiene al terziario

Al 31 dicembre 2023 in provincia di Bergamo erano 91.431 le sedi di imprese registrate e 82.515 le imprese attive. Rispetto a un anno prima, queste ultime sono diminuite di 431 unità, proseguendo con un -0,5% il calo tendenziale che si osserva sul medio lungo periodo. Nel complesso il 2023 si chiude con un saldo tra iscrizioni e cessazioni negativo, dato dalla differenza tra le 5.120 iscrizioni e le 6.280 cessazioni complessive. Va notato tuttavia che questo valore negativo include gli effetti della cancellazione d’ufficio di posizioni “dimenticate” negli archivi amministrativi. Queste cessazioni d’ufficio, seppure calate rispetto al 2022, rappresentano più di un caso su quattro. Senza considerarle, il saldo dell’anno sarebbe positivo (+341). All’interno delle iscrizioni risultano particolarmente dinamici i servizi, quelle attività caratterizzate da elevata qualificazione del capitale umano e quelle che offrono servizi alla persona e alle imprese.

Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024

Conoscere gli obblighi ambientali

Webinar gratuito "La gestione semplificata dei RAEE e i suoi documenti"
Giovedì 14 marzo 2024 ore 11:00-12:30

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell'Albo nazionale Gestori Ambientali, organizzano un webinar sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Il seminario, organizzato con il supporto tecnico di Ecocerved, è rivolto a rivenditori e distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, installatori, manutentori.

Principali argomenti

  • Cenni alla normativa di riferimento

  • Campo di applicazione del D.lgs n. 49 del 14 marzo 2014

  • Definizioni

  • Distributore, installatore, C.A.T

  • Obblighi e adempimenti - Focus

Docente: Sara Zoli - esperta ambientale Ecocerved

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito.

 

Per approfondimenti, iscrizioni e quesiti

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024