Territoriale

Interventi strutturali in apicoltura

Con l’attuazione del sottoprogramma regionale per il periodo 2023 – 2027 per il settore apistico sono stati emanati bandi per finanziare interventi strutturali in apicoltura.

Ascolta il Podcast:

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/SPORTELLO%20PUNTO%20IMPRESA/PODCAST/115%C2%B0%20podcast%20SPI%2011-01-2024.mp3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

PNRR: 550 milioni per start up innovative

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy promuove due fondi di venture capital da 550 milioni di euro complessivi. Si tratta del “Green transition fund” e del “Digital transition fund”.

I due fondi intendono promuovere l’innovazione in Italia attraverso investimenti di capitale di rischio.

 Le risorse europee sono destinata ai progetti di transizione ecologica o digitale presentati da start up e Pmi.

Il 40% delle risorse disponibili sono riservate al finanziamento di operazioni da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o che abbiano una sede operativa in una di esse. 

I fondi sono gestiti da Cdp Venture Capital Sgr per conto del Ministero .

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus assunzione donne

Esonero contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, introdotto dalla Manovra 2024.

Si tratta di un esonero al 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8mila euro annui, per le assunzioni effettuate nel triennio 2024-2026. Dura 12 o 24 mesi a seconda della tipologia di contratto.

Spetta per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato, anche in part time o in somministrazione. La durata della prestazione è così modulata:

  • assunzioni a tempo indeterminato: 24 mesi;
  • assunzioni a tempo determinato: 12 mesi (o per un periodo inferiore eventualmente corrispondente alla durata del rapporto di lavoro);
  • proroga contratto a termine: 12 mesi dalla data dell’assunzione;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine: 18 mesi a partire dalla data dell’assunzione a tempo determinato.

La lavoratrice deve essere vittima di violenza, seguita dai centri regionale antiviolenza, e percepire il Reddito di Libertà, istituito dal dl 34/2020.

La misura inoltre riguarda le donne senza figli o con figli minori, cittadine italiano o comunitarie oppure con permesso di soggiorno.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

FORUM TRANSIZIONE DIGITALE 2024

INNOVAZIONE DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE PUBBLICO: DAL CONTROLLO DELLA SPESA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DEL LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

l'appuntamento italiano della transizione digitale nelle aziende e nella Pubblica Amministrazione, si svolgerà il prossimo 4 aprile a Roma presso Palazzo dell'Informazione (sede del Gruppo Adnkronos) in collaborazione con SAP Concur.

Info:

Federico Morganti

Content & Relations Design Officer

For Human Relations

e-mail: federico.morganti@comunicazioneitaliana.it 

tel. +39 320 7561724

Roma - via Alessandro Trotter 3

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

La Camera di Commercio di Lecce, nell’area di intervento e dei servizi rivolti al mondo della scuola e del lavoro, opera con un approccio innovativo e attento alle dinamiche di cambiamento del mondo dell’istruzione e del lavoro.  Per favorire la diffusione della cultura d’impresa e il dialogo tra la scuola e il sistema produttivo, offre agli aspiranti imprenditori e agli studenti in transizione, servizi di orientamento, formazione e assistenza tecnica  per "mettersi in proprio" avviando un lavoro autonomo o un'attività d'impresa.

A tale scopo, nell’ambito del progetto ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO, sono stati organizzati in collaborazione con IFOA, 5 eventi formativi gratuiti di cui 4 a distanza e uno in presenza presso la sala conferenze della CCIAA di Lecce in viale Gallipoli 39.

Troverete in allegato il calendario dell'offerta formativa  dal quale scegliere la tematica da seguire e reinviarci unitamente a un cenno di adesione a: info.assri@le.camcom.it o martinelli.assri@le.camcom.it.

Per informazioni: tel. 0832684416 – 0832684333

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024
Allegati

Il lavoro come strumento per l'empowerment femminile: appuntamento a Perugia

L’incontro, promosso nell’ambito del progetto LEI che promuove l’inserimento lavorativo delle donne nei territori del Comune di Perugia e del Nuovo Circondario Imolese, si focalizzerà sul tema del lavoro come strumento per l'empowerment femminile avendo come finalità il concreto scambio di buone prassi.

L’evento si svolgerà mercoledì 13 marzo, dalle 14.30 alle 17.30 presso il Family Hub, in Via Diaz 150 a Perugia.

Nella prima parte dell’incontro “Progetto Lei, lavoro, Empowerment ed inclusione” con gli interventi dell’assessore Cicchi, di Valentina Tiecco (Arca di Noè) per presentare il progetto LEI, di Massimo Ronchini e Serena Miccolis (Aiccon-centro studi di Unibo) su l’orientamento all’impatto del progetto Lei.

Il progetto si rivolge anche alle imprese, in particolare sulle tematiche della D&I (Diversity&Inclusion) e della parità di genere in azienda, per poter avere informazioni e scambiarsi buone prassi.

https://www.arcacoop.com/progetto-lei-lavoro-empowerment-e-inclusione/

Nella seconda parte è previsto un tavolo di lavoro a partire dalle seguenti testimonianze:

Annagrazia Faraca, CIDIS Impresa Sociale ETS

Roberta Veltrini, Frontiera Lavoro

Marta Montanari, Arpal Umbria

Comune di Perugia, Servizio di Accompagnamento al Lavoro

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus assunzione donne

Esonero contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, introdotto dalla Manovra 2024.

Si tratta di un esonero al 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8mila euro annui, per le assunzioni effettuate nel triennio 2024-2026. Dura 12 o 24 mesi a seconda della tipologia di contratto.

Spetta per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato, anche in part time o in somministrazione. La durata della prestazione è così modulata:

  • assunzioni a tempo indeterminato: 24 mesi;
  • assunzioni a tempo determinato: 12 mesi (o per un periodo inferiore eventualmente corrispondente alla durata del rapporto di lavoro);
  • proroga contratto a termine: 12 mesi dalla data dell’assunzione;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine: 18 mesi a partire dalla data dell’assunzione a tempo determinato.

La lavoratrice deve essere vittima di violenza, seguita dai centri regionale antiviolenza, e percepire il Reddito di Libertà, istituito dal dl 34/2020.

La misura inoltre riguarda le donne senza figli o con figli minori, cittadine italiano o comunitarie oppure con permesso di soggiorno.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Evento “La mia idea imprenditoriale può avere successo?”

Un incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo, per iniziare a “tracciare i contorni” della propria idea d’impresa

È in programma mercoledì 20 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il primo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, aperto ad aspiranti, neoimprenditori e tutti gli interessati, fornirà informazioni e strumenti utili per comprendere le reali potenzialità del proprio progetto, definire la proposta di valore e validare il modello di business.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI CAMERALI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PER L'ANNO 2024, PROMOSSE DAI COMUNI ED ALTRI ORGANISMI

Il Bando intende finanziare le iniziative in tema di “valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e la promozione del turismo” da realizzarsi nell'ambito della competenza territoriale della Camera di Commercio I.A.A. di Bari e che prevedono lo svolgimento di progetti aventi i seguenti obiettivi:

  •  destagionalizzare i flussi turistici attraverso la realizzazione di iniziative in un periodo temporale diverso da quello consueto e che abbiano come tema il turismo musicale, il turismo enogastronomico, il turismo culturale;

  • delocalizzazione dei flussi turistici attraverso iniziative aventi un impatto turistico – musicale, culturale, enogastronomico – realizzate in un Comune diverso da quello consueto;

  • promozione di siti di particolare rilevanza turistica culturale e ambientale;

  • organizzazione di manifestazioni, spettacoli, mostre e convegni a sostegno delle attività turistiche locali;

  • valorizzazione delle produzioni tipiche locali, con particolare riferimento a quelle artigianali, agricole ed eno-gastronomiche;

  • allestimento di mostre e di raccolte documentarie nel campo artistico, storico e culturale;

  • valorizzazione delle tradizioni e del folklore locali;

  • iniziative in campo teatrale, musicale e artistico (festival, concorsi, rassegne e spettacoli).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/bando-concessione-contributi-camerali-promozione-turistica-valorizzazione-patrimonio-culturale-2024 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024