Territoriale

On line il bollettino Excelsior sul mercato del lavoro lucano di febbraio 2024

E’ un mercato del lavoro, quello lucano, che appare diviso in due metà: da un lato continuano ad essere molto ricercati gli “operai specializzati e conduttori impianti” (41% dei nuovi ingressi, a febbraio) e i profili generici (14%); dall’altro crescono i profili medio-alti, con il 18% destinato a dirigenti, specialisti e tecnici che si avvicina alla media nazionale (del 21%), i professionisti del commercio e dei servizi (17%) e gli impiegati (10%). E’ quanto rivela il bollettino mensile di Excelsior Informa, redatto da Anpal (Agenzia Nazionale per le politiche Attive del Lavoro) e dalle Camere di commercio su indicazione delle stesse aziende. Puoi scaricarlo in allegato.

A febbraio, in Basilicata, saranno programmate circa 2.620 nuove entrate nel mercato del lavoro: un dato abbastanza stabile rispetto allo stesso mese del 2023 (90 unità in più quest’anno), ma con un orizzonte a tre mesi che sembra confortante, con 610 assunzioni in più rispetto all’analogo trimestre dello scorso anno. Zoomando sulle previsioni di febbraio, si scorge che nel 18% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'82% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); si concentreranno per il 59% nel settore dei servizi e per il 75% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; ; per il 26% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 17% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

Altri dati significativi: il 13% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 58% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 74% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale.

Stabile, infine, la quota di introvabili: in 49 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.


LINK: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/on-line-bollettino-excelsior-sul-mercato-del-lavoro-lucano-febbraio-2024

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Bando per l'adozione delle attestazioni SOA IV edizione: al via le domande!

È attivo da lunedì 19 febbraio 2024 il bando per la concessione di contributi diretti all'adozione delle attestazioni SOA (Società Organismo di Attestazione) IV edizione.

 

Opportunità per le imprese edili della provincia di Cosenza

Obiettivo: potenziare la capacità operativa e migliorare la competitività delle micro, piccole e medie imprese del settore edile della provincia di Cosenza.

Cosa offre il bando:

  • Contributi fino a 5.000 euro per:
    • Ottenimento della prima attestazione SOA
    • Verifica triennale attestazione SOA
    • Rinnovo quinquennale attestazione SOA
    • Rinnovo anticipato attestazione SOA
    • Certificazione ISO 9001 settore costruzioni
  • Dotazione finanziaria: 150.000 euro

Come partecipare:

  • Dalle ore 12.00 del 19/02/2024 alle ore 21.00 del 31/10/2024
  • Esclusivamente online tramite lo sportello "Contributi alle imprese" nel sistema Web Telemaco di Infocamere
  • Compila il Modello 1 - domanda di concessione contributo e allega i documenti richiesti

Tutta la documentazione e le informazioni su:

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta"

Evento "Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l'offerta" il 29 febbraio p.v. ore 17 in Fiera del levante - Bari in Sala Play Hall.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

La nuova piattaforma del turismo digitale per innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, consentendo così il collegamento dell’intero ecosistema turistico.

Il Ministero del Turismo, grazie alle risorse del PNRR, ha voluto costituire un Hub che abbia l’obiettivo di creare un ecosistema turistico integrato, composto da operatori turistici, imprese, stakeholders istituzionali, al fine di arricchire, ampliare e migliorare i servizi offerti e supportare la scelta del turista nella pianificazione della destinazione e del viaggio.

Requisiti di adesione

Possono aderire all’iniziativa tutte le imprese iscritte al Registro delle imprese che:

- esercitino attività con Codice ATECO 55, 56, 79 e 01, 02, 03 (e relative sottocategorie);

- siano attive o sospese;

- non si trovino in stato di scioglimento o liquidazione e non abbiano in essere procedure concorsuali.

Opportunità per gli aderenti

Il nuovo portale consentirà alle imprese italiane del settore di raccontare la propria offerta turistica e renderla visibile a livello nazionale e internazionale, tramite il portale italia.it , beneficiando della forza promozionale delle campagne di comunicazione di prossimo avvio. L’adesione all’iniziativa è completamente gratuita e consentirà alle imprese aderenti di conseguire i seguenti benefici:

  • titolo preferenziale nei prossimi bandi ministeriali;
  • maggiore visibilità online;
  • accesso a dati statistici aggiornati;
  • supporto alla digitalizzazione e al miglioramento dell’offerta attraverso specifici servizi erogati in piattaforma;
  • maggiore visibilità della propria impresa turistica attraverso le attività di promozione sostenute della piattaforma italia.it;
  • messa a disposizione di dati e strumenti di analisi per migliorare la propria offerta;
  • descrizione della propria offerta in piattaforma tradotta in 9 lingue.

Accredita la tua impresa al nuovo Hub digitale del turismo:https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS GESTITO INVITALIA

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.
L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.
Per consultare il bando: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le Pmi e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bonus Export Digitale Plus Invitalia Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese

BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS
Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere.
Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bando Inail 2024 - Fondo perduto 65% per attrezzature e macchinari

L’Inail ha pubblicato il nuovo bando per finanziamenti a fondo perduto alle imprese.
Possono partecipare al bando e accedere al contributo del 65% le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori del:
Commercio,
Industria,
Artigianato,
Agricoltura,
Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.
Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali

Workshop ore: 11-13
Crea la tua impresa nel territorio pugliese
Dott. Erasmo Di Giorgio
Referente Orientamento e Servizio Nuove Imprese CCIAA Foggia

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

FONDIMPRESA: CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE DIGITALE, TECNOLOGICA

Con l’Avviso n. 1/2024 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Per consultare l'Avviso: https://fondimpresa.it/i-canali-di-finanziamento/conto-di-sistema/avviso-n-1-2024-formazione-a-sostegno-dell-innovazione-digitale-e-o-tecnologica-di-prodotto-e-o-di-processo-nelle-imprese-aderenti

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area riservata» pf.fondimpresa.it. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 6/2022 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
  • gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell'Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano. 

    La domanda si può presentare dal 29 aprile al 31 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali di Marzo e Aprile.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file allegato. 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024