Territoriale

Aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso “Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti” – 50 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante Intelligenza Artificiale Generativa & Prompt Engineering. Potenzialità e strumenti chiave per MPMI e liberi professionisti che consentirà ai partecipanti di esplorare le frontiere dell’Intelligenza Artificiale Generativa e comprendere come applicare nuove competenze sull’IA nel proprio ambito professionale e lavorativo.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Imprenditori, liberi professionisti o lavoratori che, tramite l’utilizzo e la conoscenza delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, desiderano massimizzare il proprio potenziale e quello del proprio team o business con lo scopo di ottimizzare i processi di lavoro, gli stimoli creativi e l’apprendimento.

I posti disponibili sono 10.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso (Art. 2).

IL CORSO
Il corso di 50 ore mira a fornire ai partecipanti non solo una conoscenza teorica, ma soprattutto competenze pratiche applicabili nel proprio ambito professionale e lavorativo.
In un’era segnata da una rivoluzione tecnologica senza precedenti, l’Intelligenza Artificiale Generativa sta ridefinendo il panorama del business moderno. Il corso è stato progettato per fornire gli strumenti e le competenze necessarie per gestire questa trasformazione e sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’IA Generativa. 

Attraverso una comprensione approfondita di strumenti all’avanguardia i partecipanti verranno guidati nel mondo affascinante del Prompt Engineering, attraverso tecniche di prompting sia basilari che avanzate, fondamentali per sfruttare pienamente le capacità di questi straordinari strumenti come ChatGPT, GPT-4, Midjourney e DALL-E. Con la presentazione di esempi pratici e casi studio, si analizzerà come la IA Generativa possa essere applicata per generare testi di alta qualità, creare contenuti visivi impattanti, supportare le aziende nelle attività di marketing e aiutare a risolvere problemi complessi, migliorando significativamente i processi lavorativi e la produttività.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 e si articola in lezioni frontali svolte sia in presenza che online per una durata di 50 ore, di cui 30 ore di lezioni frontali e 20 ore dedicate a 2 workshop tematici per affrontare sfide reali con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Le lezioni saranno sia in presenza che online, quelle in presenza si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Lettera motivazionale
  • In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità

ALLEGATI

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Téchne: come partecipare al programma di accelerazione

Téchne, è l’acceleratore di start up e spin-off dello Spoke 2 del Rome Technopole che intende velocizzare l’ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle Università del Centro e del Sud Italia.

Il programma di accelerazione, che durerà 3 mesi, gestito da LVenture Group, permetterà alle start up ammesse di creare occasioni concrete di business grazie alla rete del Rome Technopole e di entrare in contatto con un network di investitori. 

Possono candidarsi start up innovative e spin-off con soluzioni digitali costituite da almeno due anni, ma da non più di cinque e che si trovano nel Lazio, in Calabria e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Le candidature sono aperte fino alle ore 15 del 22 marzo 2024.

Per inviare la richiesta di partecipazione ci si deve collegare al sito www.techne-rometechnopole.it e seguire le istruzioni. 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Oristano è quello dei Servizi con 8 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.  

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

ARRIVA LA TRANSIZIONE 5.0

Fino al 45% di credito di imposta per investimenti green.

Con il Piano Transizione 5.0 viene riconosciuto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati.

Il decreto legge è operativo dal giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, quindi da sabato 2 marzo 2024, e dovrà poi essere convertito in legge nei sessanta giorni successivi. Per la sua applicazione occorrerà attendere un importante decreto attuativo che dovrà essere emanato entro 30 giorni, cioè entro l’1 aprile.

L’agevolazione è disciplinata dall’articolo 38 del decreto legge.

Il bonus è riconosciuto per i nuovi investimenti effettuati nel biennio 2024-2025 in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a patto che le innovazioni realizzate comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva di almeno il 3%, che sale al 5% se calcolata sul processo programmato per l’investimento. In particolare, sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e strumentali nuovi indicati nell’allegato A e nell’allegato B alla legge n. 232/2016. Il decreto specifica nel dettaglio le caratteristiche degli ulteriori beni che consentono di accedere al beneficio.

Il decreto specifica inoltre che il beneficio è subordinato alla presentazione di apposite certificazioni rilasciate da un valutatore indipendente.

Il bonus è pari al:

- 35% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro

- 15% della spesa per gli investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro

- 5% della spesa, per gli investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 50 milioni di costi ammissibili per anno per ciascuna impresa beneficiaria.

Il tax credit aumenta e può arrivare fino al 40% e 45% in caso di una riduzione dei consumi energetici sia superiore al 6% e al 10%. Il risparmio è calcolato su base annua in relazione all’esercizio precedente, per le nuove imprese si tiene conto dei consumi energetici medi annui riferibili a uno scenario controfattuale.

Per accedere al credito d’imposta occorre inviare richiesta telematica utilizzando il modello standardizzato messo disposizione dal Gestore dei servizi energetici (Gse) e la documentazione prescritta (comma 11 dell’articolo 38), insieme a una comunicazione riguardante la descrizione e il costo del progetto di investimento.

Il Gse, controllata la documentazione, invia al Mimit l’elenco delle imprese che possono fruire dell’agevolazione e l’importo prenotato.

Il credito d’imposta può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, trascorsi cinque giorni dall’invio dell’elenco dei beneficiari della misura da parte del Gse all’Agenzia.

L’eventuale residuo può essere utilizzato nei periodi d’imposta successivi in cinque quote annuali di pari importo.
Un decreto che sarà adottato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, sentito il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, stabilirà le modalità attuative del credito d’imposta.

 

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Al via il Suap associato della Comunità Montana della Valle Sabbia

Partirà il 1° febbraio 2024, in via sperimentale, lo Sportello Unico delle Attività Produttive della Comunità Montana della Valle Sabbia, un servizio finalizzato a creare un punto di riferimento unico e a semplificare le procedure per le attività produttive dei 24 Comuni che hanno scelto di aderire alla proposta della Comunità Montana e supportata dalla Camera di Commercio di Brescia.

Il progetto prevede una sperimentazione di 18 mesi coordinata dalla Comunità Montana, con la gestione operativa in capo alla società Secoval s.r.l., per la gestione amministrativa dei procedimenti di competenza del Suap e di punto informativo per l'assistenza alle imprese.
Scegliere di sviluppare un Suap associato, tramite il portale ministeriale Impresainungiorno, va nella direzione di gestire in maniera unitaria e coordinata i procedimenti che riguardano le attività produttive in un territorio che vede la presenza di oltre 8.000 imprese e in cui risiedono quasi 80 mila abitanti.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Cosenza protagonista della rivoluzione energetica con le Comunità Energetiche Rinnovabili

Grande successo per l'evento di ieri alla Camera di Commercio di Cosenza, seconda tappa del tour nazionale "InsiemEnergia" dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il Ministro Pichetto: "Le CER sono una rivoluzione, i territori protagonisti"

Intervenuto in videocollegamento, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha definito le CER "una vera e propria rivoluzione nel panorama energetico nazionale, con i territori protagonisti". Un'azione importante per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e di produzione di energia pulita.

Un nuovo modello per accelerare la diffusione delle CER

Il nuovo meccanismo per incentivare le CER prevede un contributo a fondo perduto per i comuni sotto i 5.000 abitanti, cumulabile con un incentivo in tariffa esteso a tutto il territorio nazionale.

Grande entusiasmo per l'evento

Il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione all'evento, sottolineando l'importanza del tema e la necessità di fare rete.

Obiettivo: 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030

Il Ministro Pichetto ha annunciato l'obiettivo di raggiungere 5 gigawatt di impianti CER entro il 2030, una quota importante del target nazionale.

Le CER: una risposta concreta alle sfide energetiche

Le CER possono dare una risposta concreta alle sfide energetiche del presente, offrendo una serie di vantaggi:

  • Sicurezza e sostenibilità nella produzione di energia
  • Riduzione dei costi
  • Sviluppo economico locale
  • Riduzione dell'impatto ambientale

Un modello di sviluppo sostenibile per il territorio

L'evento di Cosenza ha gettato importanti basi per il futuro sostenibile del territorio, promuovendo un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale.

Presenti le massime autorità regionali e locali

All'evento hanno preso parte il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, l'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Calabria Rosario Varì e il Presidente del GSE Paolo Arrigoni.

Un tour nazionale per diffondere la conoscenza delle CER

Il tour nazionale "InsiemEnergia" proseguirà nelle prossime settimane per far conoscere le opportunità offerte dalle CER a tutti gli attori del territorio: cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e associazioni.

Per saperne di più

Per saperne di più sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, è possibile consultare il sito web: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-di-commercio-la-seconda-tappa-del-tour-nazionale-%E2%80%9Cinsiemenergia%E2%80%9D-la-campagna

L'evento di Cosenza conferma l'importanza delle CER come strumento per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Il potere dell'e-mail marketing

Pillola formativa gratuita: 25 marzo - dalle ore 9.00 alle 10.00

La Camera di Commercio di Brescia propone la pillola formativa gratuita fruibile online "Il potere dell'Email Marketing" focalizzata sulle strategie avanzate di segmentazione e personalizzazione nel campo dell'email marketing e realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Per approfondimenti e adesioni News dall' ufficio internazionalizzazione

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Consulenza preventiva Registro Imprese

Cinque semplici passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Potrebbe interessarti


 

 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Avviare un'impresa - Focus sul crowdfunding

Sei uno startupper che vuole sviluppare il proprio business? Scopri le opportunità offerte dal crowdfunding!

Lo Sportello Nuove Imprese (SNI) della Camera di commercio di Cuneo organizza il webinar "La finanza complementare e alternativa al credito bancario" che si terrà online venerdì 22 marzo 2024 dalle ore 10 alle 12.

Nel corso del webinar, gratuito e aperto a tutti gli interessati, saranno analizzate le nuove frontiere della finanza complementare, con un focus specifico sul crowdfunding. 

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online al link

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024