Territoriale

“Strumenti del Cloud per le imprese "

Eccellenze in Digitale 2023-2024 - appuntamento del 29 febbraio 2024

Il Modulo offre una panoramica generalizzata su cos’è il cloud computing, quali sono le tipologie di servizi e di proprietà dei cloud. Si fornirà anche una rassegna su alcuni degli strumenti più utili come, G Cloud Platform, Amazon Web Service e Microsoft Azure.
link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_0YZUF3DSST2AH-zpP9-Psg

L’accesso è aperto a tutti ed in particolare ai lavoratori, imprenditori, manager, studenti, dipendenti pubblici e a coloro che sono in cerca di occupazione o in fase di reinserimento
lavorativo.
La nuova edizione del progetto - grazie alla rinnovata collaborazione con Google e d'intesa con Unioncamere - intende fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.
Scopo degli incontri formativi gratuiti, che si succederanno per tutto il 2023 e agli inizi del 2024, è quello di fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Il Business Model Canvas

Strumento strategico per sviluppare nuovi modelli di business

Il Business Model Canvas è uno strumento visivo che permette di rappresentare la propria idea di business per avere una rappresentazione chiara e schematica del proprio progetto imprenditoriale. Il suo ideatore, Alexander Osterwalder, lo definì “uno strumento che descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e crea valore”.

Il Business Model Canvas è costituito da 9 “blocchi” che rappresentano gli elementi costitutivi di un’impresa, più precisamente:

  • segmenti di clientela (customer Segments): gruppi di persone o organizzazioni a cui l’azienda intende rivolgersi, classificati in base ai bisogni, problemi e/o necessità;
  • proposta di valore (value proposition): mix di prodotti o servizi offerti, che creano valore per uno specifico segmento di clientela;
  • canali (channels): canali che l’impresa utilizza per manifestarsi, contattare i clienti e veicolare la propria proposta di valore;
  • relazione con i clienti (customer relationship): tipi di relazione che l’impresa intende instaurare con uno specifico segmento di clientela;
  • flussi di ricavi (revenue streams): flusso di denaro che l’impresa ricava dalla vendita dei prodotti e servizi offerti alla clientela; 
  • risorse chiave (key resources): risorse (persone, beni fisici e beni intangibili) di cui l’impresa ha bisogno per far funzionare l’azienda;
  • attività chiave (key activities): nucleo centrale di attività con cui l’impresa riesce ad offrire alla clientela la sua proposta di valore;
  • partnership chiave (key partners): collaborazioni e partnership rilevanti per lo svolgimento dell’attività;
  • struttura dei costi (cost structure): spese da sostenere per la gestione delle attività aziendali.

Il Business Model Canvas si compila nell’ordine in cui sono stati descritti i 9 blocchi.

Ora che conosci tutte le varie componenti puoi passare dalla teoria alla pratica: cosa aspetti, fai decollare la tua idea di business!

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Sostegno per lo sviluppo e la crescita delle start up innovative piemontesi

Agevolazioni e incentivi Finpiemonte

In arrivo nella primavera 2024 due bandi di Finpiemonte per lo sviluppo delle start up innovative. Il primo bando è volto a sostenere nelle fasi di prima crescita le start up innovative, il secondo ha l’obiettivo di cofinanziare il consolidamento patrimoniale: sono questi gli obiettivi delle due distinte linee di intervento che verranno attivate con una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di Euro a valere sui Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR 21-27).

La misura “Sostegno alla prima crescita delle start up innovative” si propone di sostenere, nelle prime fasi delicate di vita, il posizionamento competitivo e di mercato dei progetti imprenditoriali che hanno origine da iniziative pubbliche o private fondati su prodotti, servizi o modelli di business innovativi, tutti in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente S3. La misura è rivolta alle start up localizzate in Piemonte e classificabili come micro o piccola impresa, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese da non più di 30 mesi.

La misura “Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative” intende invece  consolidare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle start up innovative, con l’obiettivo di rafforzare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci. Sono ammissibili i progetti presentati dalle start up innovative e contenuti in un business plan. I destinatari di questa misura sono le piccole imprese, incluse le microimprese, che si configurino come start up.  

Per rimanere costantemente aggiornato sui due bandi in uscita consulta la sezione dedicata alle start up innovative del sito di Finpiemonte.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Verbano Cusio Ossola

Il sistema imprenditoriale del Verbano Cusio Ossola registra una lieve contrazione nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -12 unità a fronte delle 615 nuove iscrizioni e 627 cessazioni (al netto delle 48 cancellazioni d’ufficio registrate nell’anno).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce in un tasso negativo pari al -0,10%. Lo stock di  imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 12.368 unità.

I settori in calo sono quello dell’industria in senso stretto (-1,59%) e del commercio (-1,57%), mentre mostrano un migliore dinamismo gli altri  servizi (+1,48%) e il turismo (+1,38%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame ci sono state 216 iscrizioni e 233 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 3.987 unità.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Vercelli

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli rileva una lieve contrazione nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -76 unità a fronte delle 740 nuove iscrizioni e 816 cessazioni (al netto delle 139 cessazioni d’ufficio registrate nell’anno). 

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso negativo pari al -0,50%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 14.952 unità. 

Analizzando più nel dettaglio i settori possiamo constatare che l’agricoltura registra la contrazione più evidente (-2,16%), seguita dal commercio (-1,90%) e dall’industria in senso stretto (-1,48%). Al contrario le costruzioni e gli altri servizi mostrano dinamiche positive (rispettivamente +0,54% e +1,19%). 

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel 2023 si rilevano 278 iscrizioni e 316 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 4.270 unità.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Novara

Il sistema imprenditoriale novarese registra un lieve incremento nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a +115 unità a fronte delle 1.646 nuove iscrizioni e 1.531 cessazioni (al netto delle 57 cessazioni d’ufficio registrate nell’anno).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce in un tasso positivo pari al +0,39%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 29.252 unità.

Due i settori che registrano un tasso negativo: il commercio (-0,77%) e l’industria (-0,66%), mentre si registra una lieve crescita nei settori degli altri servizi (+1,20%), dell’agricoltura (+0,72%) e delle costruzioni (+0,60%). Stabile il settore del turismo (+0,14%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel 2023 si rilevano 563 iscrizioni e 633 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 8.755 unità. 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Demografia delle imprese bilancio 2023

Focus Biella

Il sistema imprenditoriale biellese registra una sensibile contrazione nel corso del 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari a -178 unità a fronte di 661 nuove iscrizioni e 839 cessazioni (al netto delle 223 cancellazioni d’ufficio registrate nell’anno).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce in un tasso negativo pari al -1,08%. Lo stock di imprese registrate al 31 dicembre 2023 ammonta complessivamente a 16.120 unità.

Il settore che ha chiuso l’anno 2023 con un debole segnale di tenuta è quello degli altri servizi (+0,13%), forte calo per l’industria (-3,25%), il commercio (-2,11%), l’agricoltura (-1,93%) e le costruzioni (-0,59%). Stabile il settore del turismo (+0,14%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del 2023 si rilevano 226 iscrizioni e 341 cessazioni (oltre 13 d’ufficio), portando a 4.510 il numero di imprese registrate. 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

Evento “Altri social: X (ex Twitter), Linkedin, TikTok”

Secondo incontro del ciclo “Eccellenze in Digitale” promosso dal PID di Bergamo Sviluppo

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le piattaforme social, fino a raggiungere segmenti di utenza inattesi, influenzando le funzionalità anche di altri strumenti web. Il webinar, in programma mercoledì 13 marzo in orario 14.30-16.30, presenterà alcune piattaforme social innovative come TikTok, LinkedIn e YouTube, illustrandone le principali caratteristiche, al fine di evidenziare peculiarità che possono  supportare la propria strategia online. 

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024