Territoriale

Piattaforme digitali: entro due anni più garanzie per i riders

Raggiunto un nuovo accordo provvisorio per introdurre tutele aggiuntive per i lavoratori delle piattaforme digitali.

L'obiettivo è migliorare le condizioni lavorative dei rider e garantire la trasparenza nell'uso degli algoritmi nella gestione delle risorse umane. L'accordo, confermato dai ministri dell'Occupazione e degli Affari Sociali dell'UE il 11 marzo 2024, riguarda una direttiva volta a regolamentare il lavoro su piattaforma.

La direttiva renderà più trasparente l'uso degli algoritmi, assicurando che siano monitorati da personale qualificato e che i lavoratori possano contestare le decisioni automatizzate. Un punto chiave è la presunzione giuridica che aiuterà a determinare lo status occupazionale delle persone che lavorano per piattaforme digitali, con l'onere della prova a carico delle piattaforme.

Gli Stati membri forniranno orientamenti alle piattaforme e alle autorità nazionali nell'attuazione delle nuove misure. L'accordo regolamenta anche l'uso degli algoritmi, vietando il trattamento di certi tipi di dati personali e garantendo il controllo e la revisione umana delle decisioni automatizzate.

Una volta adottate formalmente, gli Stati membri avranno due anni per incorporare le disposizioni della direttiva nella loro legislazione nazionale.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Evento “Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario?”

Capire la differenza tra fattibilità economica e fattibilità finanziaria è il primo passo per capire se la propria idea d’impresa può “stare in piedi”!

È in programma giovedì 28 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il terzo e ultimo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, rivolto a tutti coloro che stanno pensando di avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo, presenterà con parole semplici e chiare la distinzione tra fattibilità economica (relativa ai costi, ai ricavi e al punto di pareggio) e fattibilità finanziaria (relativa invece alle entrate e uscite e ai mezzi finanziari per avviare un’attività). Verrà inoltre affrontato il tema della scelta della forma giuridica, evidenziando caratteristiche di ognuna ed elementi da valutare.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (terza parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (seconda parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Esperienze sul campo (prima parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

Regione Puglia - valorizzare il sistema imprenditoriale.

La Regione Puglia all'ottavo posto in Italia per start up innovative.

Sono i dati emersi dallo studio promosso dall’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano.

Secondo i dati forniti da Registro Imprese, in Puglia sono 554 le startup, 123 le Piccole Medie Imprese e 4 gli incubatori certificati.

Tra gli strumenti messi a disposizione da Regione Puglia come accompagnamento all'imprenditorialità, i bandi rientranti nella nuova programmazione dei fondi europei FESR-FSE+ relativa al 2021-2027:

  • NIdI-Nuove Iniziative d’Impresa
  • TecnoNidi
  • Equity Puglia
  • Contratti di Programma
  • PIA- Programma Integrato di Agevolazione

Ruolo centrale anche la Strategia di specializzazione intelligente, aggiornata agli obiettivi 2030, l’Agenda Digitale pugliese e “mareAsinistra-Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia” che ha l'obiettivo di attrarre i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale e nel contempo rafforzare l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, grazie al coinvolgimento di università, le istituzioni e i fondi di investimento.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

Al via il premio "Woman Greening Food Systems" dedicato all’eccellenza femminile nell'innovazione sostenibile

Il premio intende riconoscere il ruolo delle donne nell'innovare e trasformare i sistemi alimentari sostenibili nella regione mediterranea

Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per il "PRIMA Woman Greening Food Systems Award", un riconoscimento che celebra il contributo delle donne nell’area del Mediterraneo.
In particolare, saranno premiate le realtà con a capo una donna che si sono distinte nella promozione di sistemi alimentari sostenibili e resilienti, aumentandone la visibilità e dando maggiore potere alle donne in tutta la regione mediterranea.
 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO Macchinari e beni strumentali

Contributi per l'acquisto di macchinari nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria

“Macchinari e beni strumentali” (Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che sostiene le imprese di eccellenza nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, agevolando investimenti per l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 4 luglio 2022.

La dotazione finanziaria è di 56 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori invormazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/macchinari-e-beni-strumentali 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE DELLA GASTRONOMIA E DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO - giovani diplomati

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro

Giovani diplomati” (Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano) è l’incentivo che finanzia i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

È gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con il Decreto Ministeriale 21 ottobre 2022.

La dotazione finanziaria è di 20 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

La domanda può essere presentata dalle 10.00 del 1° marzo alle 10.00 del 30 aprile 2024 accedendo all'Area Riservata

Maggiori informazioni al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia/giovani-diplomati 

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024

WIPO Global Awards 2024: premio per imprese che hanno fatto un uso intelligente della Proprietà Intellettuale

Concorso annuale dedicato alla promozione e valorizzazione della tutela della proprietà industriale, da quest'anno anche per le start up!

Sei una startup? Partecipa anche tu al premio WIPO Global Awards 2024!

Il World Intellectual Property Organization WIPO, agenzia delle Nazioni Unite che promuove la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, ha lanciato il bando di concorso "WIPO Global Awards 2024", diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà industriale con un impatto economico e sociale.

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, per la prima volta da quest'anno, anche alle startup!

I vincitori selezionati, fino a un massimo di 7, avranno possibilità di partecipare a un programma di tutoraggio che consentirà di rafforzare ulteriormente l'uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

Per partecipare, è necessario presentare la propria candidatura entro il 31 marzo 2024 utilizzando il form dedicato.

Ultima modifica
Mar 19 Mar, 2024