Territoriale

Webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”

Giovedì 14 marzo 2024, ore 14.00-16.00

Cerchi un modo semplice ed efficace per gestire la tua attività di impresa? Scopri tutte le opportunità legate al digitale nel webinar “Strumenti e servizi digitali per la crescita di imprese e professionisti”organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte con il suo Comitato per l'Imprenditoria Femminile.

L’evento, destinato a imprese, professionisti e aspiranti imprenditori, ha come obiettivo quello di illustrare il funzionamento dell’identità e della firma digitale, del cassetto digitale dell’imprenditore e il servizio di fatturazione elettronica, servizi essenziali per gestire pratiche ed adempimenti che semplificano i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Durante l’evento verranno inoltre presentati i servizi messi a disposizione dal PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

Il webinar si terrà giovedì 14 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle ore 16:00: il programma dell’evento è disponibile sul sito camerale, la partecipazione è gratuita previa iscrizione 

Per maggiori informazioni:

Segreteria organizzativa: Ufficio Promozione - sede di Novara

E-mail: promozione@pno.camcom.it

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Master Mestè 3: Creaimo la tradizione del futuro

Sei un giovane tra i 18 e i 35 anni e vorresti diventare un artigiano? Partecipa al “Master Mesté”!

Master Mësté è un progetto della Fondazione Cecilia Gilardi, un bando dedicato all'eccellenza artigianale italiana che ha l’obiettivo di formare giovani artigiani per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le eccellenze del Made in Italy. 

Il progetto è aperto a tutte le persone tra i 18 e i 35 anni e prevede un percorso formativo completo: oltre 60 ore di formazione con docenti professionisti nell’ambito della storia dell’arte, dell’amministrazione d’impresa e della comunicazione e in seguito 19 tirocini retribuiti per 6 mesi presso una delle aziende ospitanti altamente qualificate del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. 

L’impegno richiesto per il tirocinio è full-time e l’importo della borsa ammonta a 5400€, messi a disposizione dalla Fondazione Cecilia Gilardi. 

Il periodo previsto per la formazione e il tirocinio va da settembre 2024 a marzo 2025.  

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2024.


 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Regione Piemonte: continua il programma MIP "Mettersi in proprio"

Ti piacerebbe aprire una tua impresa o avviare un’attività professionale? Il Programma MIP può aiutarti! Affidati a un team di esperti professionisti e fatti accompagnare gratuitamente nel tuo percorso.

Il PR FSE Plus 2021/2027, nell’ambito della Priorità I “Occupazione” ha previsto un supporto specifico attraverso servizi di consulenza e assistenza per il sostegno al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa, compreso il ricambio generazionale.
Il Programma Mip – Mettersi in proprio, attivo in Piemonte da oltre vent'anni, consente all’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo di fruire gratuitamente dei servizi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale, grazie a una rete di circa 400 professionisti tra tutor e figure specialistiche, che operano negli sportelli distribuiti su tutto il territorio regionale. 

Cosa aspetti? Prenota il tuo appuntamento con l'esperto Mip!

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Stratagema

Consulenza strategica aziendale

Stratagema è una società di consulenza aziendale che si occupa di strategia. Supporta infatti lo sviluppo delle aziende italiane ed estere attraverso lo studio e la messa in pratica della migliore strategia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In particolare l'azienda si focalizza su 3 aree principali: consulenza strategico commerciale con focus importante sull’internazionalizzazione, consulenza gestionale e di processi, formazione delle risorse umane (soft skills).

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Seminari formativi per la Cultura d'Impresa: RI*PARTO dalla SCUOLA per FARE IMPRESA

Ripartono da domani 05 Marzo i Seminari di primo Orientamento e Formazione all'avvio d'Impresa per studenti e diplomandi del Liceo Artistico "Sabatini-Menna" di Salerno.
Un primo tour di attività si era già svolto il 14 e 15 Febbraio presso il Liceo De Filippis Galdi - cava de' Tirreni.

Una serie d'incontri FORMATIVI saranno rivolti prevalentemente a studenti di classi V o neodiplomati e, sotto l’aspetto contenutistico, si focalizzeranno su contenuti legati imprenditorialità, avvio d’impresa, ma anche su competenze autoimprenditoriali, bandi e fonti di finanziamento per le start-up. Al primo tour di attività hanno partecipato oltre 100 studenti diplomandi. Qui di seguito il programma:

Programma dell’incontro

- Presentazione piattaforma SNI – servizi e strumenti delle Camere di Commercio (30 minuti)

- Orientarsi all’imprenditorialità e al lavoro autonomi (25 minuti)

- Soft skills e hard skills per lavoro autonomo e l’impresa (20 minuti)

- Cos’è, come funziona e perché aprire la Partita IVA (10 minuti) con videotutorial

- Come individuare le risorse economiche per l’avvio d’impresa (30 minuti)

 

Esercitazione in mini-gruppo per i partecipanti

- Business Plan/Canvas per lo sviluppo dell’idea d’impresa (30 minuti)

- Feedback e contatti (finché ci sarà tempo)

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024
Evento "InsiemEnergia" - Lunedì 11 marzo ore 15.00 Camera di commercio di Cosenza

InsiemEnergia: a Cosenza si accendono i riflettori sulle comunità energetiche

La tappa cosentina del tour InsiemEnergia accende i riflettori sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), alla luce del nuovo decreto incentivante. L'evento, in programma sabato 11 marzo alle ore 15:00 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza, rappresenta un'occasione imperdibile per fare il punto della situazione a livello regionale.

 

11 marzo 2024, ore 15:00 Sala Petraglia - Camera di Commercio di Cosenza

Interverranno:

  • Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
  • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Altre personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale

Focus dell'evento:

  • Nascita e sviluppo delle CER in Calabria
  • Vantaggi e opportunità per cittadini, imprese e territori
  • Sicurezza, sostenibilità e riduzione dei costi energetici
  • Il ruolo chiave delle CER nel futuro energetico del Paese

Un'occasione per il futuro sostenibile del territorio

L'evento si pone come momento di confronto e di approfondimento per un modello di sviluppo economico rivolto ad una netta riduzione dell'impatto ambientale. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/smeQiVg5zpgAc4f9A

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

ESA BIC call for applications

Lazio Innova lancia la nuova call per il programma ESA BIC.
Il programma, promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal dipartimento Commercialization Gateway dell’Agenzia Spaziale Europea e dalla Regione Lazio, si pone l’obiettivo di aiutare team e startup (costituite da non oltre cinque anni) nello sviluppo di soluzioni e di aziende nell’ambito Spazio.

Riaperta la call ESA BIC Lazio con scadenza per la candidatura lunedì 8 aprile 2024.

Si tratta di un’iniziativa che la Regione Lazio e Lazio Innova realizzano con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a supporto dell’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.I team e le startup che intendono applicare tecnologie di derivazione spaziale in altri settori (downstream) o proporre tecnologie terrestri in ambito spaziale (upstream) sono invitate a candidare i loro progetti entro la scadenza specificata sotto.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Sei interessato ad avviare un'attività nel settore dell'oreficeria? scopri il Progetto VIVI ORO

Raccontare l'oro attraverso storie ed emozioni. È con questo obiettivo che nasce VIVI ORO, il primo brand collettivo italiano che vuole unire tutti i protagonisti della community del gioiello.

La proposta viene alla luce nel contesto del distretto aretino, culla della tradizione orafa italiana, e ne custodisce tutta l'esperienza e l'estro creativo.

Il progetto – nato dalla volontà delle Associazioni di categoria aderenti alla Consulta Orafa di Arezzo e realizzato grazie al sostegno economico della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Arezzo-Siena – vuole costituire un luogo di incontro tra le eccellenze italiane del settore, per promuovere e valorizzare l'oreficeria Made in Italy.

VIVI ORO raccoglie l'eredità della tradizione orafa italiana, arrivata alle aziende di oggi attraversando numerose innovazioni nelle tecniche produttive, ma conservando sempre un particolare carattere di unicità.Ed è proprio questa unicità che VIVI ORO vuole mettere in risalto, per portare (o spesso ri-portare) sempre più persone a conoscere e apprezzare il sapere e saper fare di questa antica arte.

I riflettori, quindi, sono costantemente puntati sui caratteri distintivi di questo materiale prezioso: la sua eternità nel tempo, il suo valore, la tradizione orafa che si porta dietro, il legame con i momenti belli della vita e la sua capacità di custodire i ricordi di intere generazioni.Ai gioielli, in particolare, è dato un ruolo di primo piano nella vita delle persone che li indossano. In questo contesto, l'esaltazione del materiale oro viene rafforzata ancora di più dall'incontro con le storie e le emozioni di ciascuno. È un continuo rimando di significati, una corrispondenza di realtà che si intrecciano.

Per info e allegati

https://www.as.camcom.it/progetto-vivi-oro-disciplinare-richiesta-concessione-duso-del-marchio

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

Formazione imprenditoriale al femminile: "Life or work?…this is the problem!" aprile

Si parte da un'analisi delle sfide e decisioni difficili legate alle rinunce che spesso le donne sono chiamate a fare per perseguire il successo professionale, per poi fornire strategie pratiche per conciliare in modo efficace i tempi di vita e di lavoro.

Nel terzo modulo "life or work?…this is the problem!" previsto per il prossimo 22 aprile, viene preso in esame il delicato equilibrio tra vita e lavoro.

Molte donne si trovano di fronte al dilemma di dover fare sacrifici personali per progredire nella propria carriera, e questo può generare tensioni e conflitti interiori. Affronteremo apertamente queste tematiche, ispirandoci alle storie e ai personaggi dei film per scoprire modi creativi e sostenibili per bilanciare le esigenze personali e professionali.
L'obiettivo dell'intervento è a fornire alle partecipanti un ambiente sicuro e di supporto per esplorare le sfide e le opportunità legate al bilanciamento tra vita e lavoro.

La partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online disponibile all'interno della pagina.

Periodo di svolgimento 22 aprile 2024

Orario 10 - 12

Gratuito

Iscrizioni

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio del modulo on line

Sede Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sede di Pisa

Segreteria organizzativa Fondazione ISI

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Formazione imprenditoriale al femminile: "The time is now" 8 aprile

L'incontro "The time is now" esplora il tema della gestione del tempo, un elemento cruciale per il successo personale e professionale delle donne in un mondo sempre più frenetico e competitivo.

Nel secondo modulo del percorso "Movie for women’s training" intitolato "The time is now" viene esplorato il tema della gestione del tempo, un elemento cruciale per il successo personale e professionale delle donne in un mondo sempre più frenetico e competitivo.

Attraverso l'analisi di scene significative dal film “Il diavolo veste Prada” sono esaminate strategie pratiche e tecniche per ottimizzare l'uso del tempo, affrontare le sfide legate alla gestione degli impegni e migliorare la produttività.

Il tempo è una risorsa preziosa e imparare a gestirlo è fondamentale per massimizzare il nostro potenziale.

Ci concentreremo su come le donne possono bilanciare le molteplici richieste della vita personale e professionale, mantenendo un senso di equilibrio e realizzazione.

L'incontro è occasione per apprendere strumenti e risorse necessarie per gestire il proprio tempo e realizzare i propri obiettivi con successo. 

L'ultimo incontro è previsto:

  • 22 aprile 2024 10-12: “Life or work?…this is the problem!” presso la sede di Pisa della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

La partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il modulo online disponibile all'interno della pagina.

Periodo di svolgimento 8 aprile 2024

Orario 10 - 12

Iscrizioni

Le iscrizioni si intendono automaticamente registrate con l'invio de

Sede Camera di Commercio Toscana Nord Ovest sede di Carrara

Segreteria organizzativa Fondazione ISI

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024