Territoriale

SACE ON TOUR

SACE, in collaborazione con la Camera di commercio della Basilicata, ha il piacere di invitarTi alla tappa di SACE ON TOUR – POTENZA  che si terrà martedì 26 marzo p.v. alle ore 11:00, presso la sede camerale di C.so XVIII Agosto, 34 a Potenza.

Di cosa si tratta?
Un incontro in presenza dedicato alle aziende del territorio con l'obiettivo di rafforzare le  competenze in tema di internazionalizzazione, analisi dei mercati e gestione del rischio e sostenere la competitività aziendale per crescere in sicurezza sui mercati esteri.

Di cosa parleremo?

- Prospettive di export regionale;

- Opportunità di business; 

- Soluzioni formative e assicurativo-finanziarie;

- B2B gratuito con consulente SACE per approfondire le necessità legate alla propria realtà aziendale.

A chi è rivolto?

L'evento è dedicato alle imprese del territorio che vogliono approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export e al mercato domestico.

LINK: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/sace-on-tour

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

In Italia nel 2023 calano le startup e le PMI innovative

Alcuni dati dell’ottavo Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano

Sono 16.500 le startup e le PMI innovative attive in Italia nel 2023, numero in contrazione del 3,5% rispetto al 2022. Queste realtà generano un fatturato complessivo di circa 10,3 miliardi di euro. La contrazione del numero di imprese innovative in Italia è attribuibile principalmente a una diminuzione delle startup registrate sul territorio italiano (-840 unità nel 2023), nonostante le PMI innovative abbiano registrato una crescita di circa 241 unità. In Lombardia, dove sono attive il 27,6% delle startup e PMI innovative italiane, si registra una diminuzione meno marcata (-2,5%) rispetto a quella nazionale. Questa diminuzione non è da sottovalutare perché, è bene ricordarlo, startup e PMI innovative sono un patrimonio prezioso per l’economia italiana, dato che dispongono, per loro natura, di una forte capacità innovativa e di una marcata propensione all’uso della tecnologia.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Transizione 5.0: il nuovo credito d’imposta per l’innovazione digitale ed energetica

Nuova misura fiscale incentivante per gli investimenti mirati alla riduzione dei consumi energetici attraverso progetti innovativi

Questa iniziativa, denominata Transizione 5.0, è parte integrante della Missione 7 "REPowerEU", con un ampio budget di 6,3 miliardi di euro destinati agli anni 2024 e 2025. Tuttavia, l'entrata in vigore di tale misura è subordinata all'emanazione del decreto attuativo interministeriale Mimit-Mef entro 30 giorni.

La Transizione 5.0 rappresenta un passo ulteriore verso un'economia sostenibile, evolvendo il concetto di Piano 4.0 e promuovendo gli investimenti in nuove tecnologie digitali volte alla razionalizzazione dei consumi energetici. Si delineano due percorsi distinti per gli investimenti in nuovi beni strumentali sul territorio italiano: la transizione digitale 4.0 e la più ambiziosa transizione digitale ed energetica 5.0. Tuttavia, è importante notare che non è consentito cumulare i benefici offerti da entrambe le transizioni per lo stesso investimento.

La Transizione 5.0 richiede il raggiungimento di specifici obiettivi di efficienza energetica attraverso l'adozione di beni 4.0 e offre incentivi per diverse categorie di investimenti, compresi gli asset digitali 4.0, l'installazione di dispositivi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e programmi di formazione del personale.

La procedura per accedere al credito d'imposta coinvolge il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e comprende varie fasi, dalla prenotazione alla certificazione finale. È necessario fornire comunicazioni periodiche e certificazioni tecniche attestanti il risparmio energetico conseguito, oltre a una verifica da parte del revisore legale dei conti e una conferma dell'integrazione dei beni nell'ambito aziendale.

L'ammontare del credito d'imposta è correlato alle spese sostenute e può raggiungere fino al 45% in base alla riduzione effettiva dei consumi energetici ottenuta. Per le PMI, sono previsti ulteriori incentivi riguardanti i costi delle certificazioni relative al risparmio energetico. Le modalità di utilizzo prevedono la compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estinguere eventuali residue quote in 5 rate annuali di pari importo.

In sintesi, la Transizione 5.0 costituisce un incentivo articolato e mirato a favorire investimenti che coniughino digitalizzazione e risparmio energetico, con regole di utilizzo e monitoraggio più avanzate rispetto al precedente Piano Transizione 4.0.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Conoscere gli adempimenti societari.

Guida interattiva agli adempimenti societari.

Per conoscere quali sono gli adempimenti secondo la forma giuridica della tua impresa consulta la Guida online .

https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/sari

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

PARTECIPA AGLI EVENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA

Per partecipare agli eventi organizzati dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia è necessario essere registrati al portale:
http://eventi.internazionalizzazione.regione.puglia.it/

In elenco gli eventi programmati nel 2024:

-SMAU SAN FRANCISCO 2024 San Francisco (U.S.A.) 21 – 24 maggio 2024 - Stati uniti d' america, 21/05/2024

-Welcome Puglia in Canada - Canada, 18/06/2024

-MEDITERRANEAN AEROSPACE MATCHING EVENT - Grottaglie, 20/03/2024

-HANNOVER MESSE 2024 - Germania, 22/04/2024

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

INTERNAZIONALIZZAZIONE: un decalogo per start up e corporate

L'internazionalizzazione offre diverse opportunità e vantaggi alle aziende italiane, che siano esse in fase di startup, PMI o corporate

https://www.smau.it/articoli/internazionalizzazione-un-decalogo-per-startup-e-corporate

Tipologia
Regione

Intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: sfide e opportunità

Dalla semplificazione delle procedure burocratiche all’ottimizzazione delle risorse, passando per l’implementazione di sistemi predittivi per la pianificazione urbana e la gestione delle emergenze, l’adozione dell’IA promette di aprire un capitolo nuovo e affascinante anche nel mondo delle pubbliche amministrazioni.

https://www.forumpa.it/pa-digitale/intelligenza-artificiale-nella-pubblica-amministrazione-sfide-e-opportunita/

Tipologia
Regione

SIMEST Temporary Export manager

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro

SIMEST Bando Temporary Export Manager 
Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro
La misura sostiene  l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.

Scadenza: 31/12/2024

 

per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/simest-temporary-export-manager-finanziamenti-agevolati-e-contributi-a-fondo-perduto-fino-a-600000-euro?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Nuove Imprese Tasso Zero

Incentivi fino al 90% per l'avvio di nuove imprese giovanili e femminili

ON NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/nuove-imprese-tasso-zero-2023-incentivi-fino-al-90-per-cento-per-l-avvio-di-nuove-imprese-giovanili-e-femminili?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità.

È stata pubblicata sul B.U.R. ordinario n. 9 del 01/03/2024 la Deliberazione di Giunta Regionale n. 144 del 28/02/2024 avente ad oggetto:” D.G.R. n. 680/2022 avente ad oggetto: “DPCM del 07/06/2022 Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità. Ammissione a finanziamento del Progetto denominato "B4A-BASILICATA FOR ALL". Approvazione”. Azione n. 6 – Avviso Pubblico “Sostegno agli investimenti delle attività turistiche del Metapontino per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità. Approvazione” con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico in oggetto. 

SOGGETTI DESTINATARI:
Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione, così come identificati all’art. 5 dell’Avviso Pubblico, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino (nei comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella) dei Programmi di investimento finalizzati a garantire l’accessibilità delle persone con disabilità.

SPESE AMMISSIBILI:
Le spese per essere considerate ammissibili devono:
- essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, previa acquisizione del CUP
- intestate al soggetto beneficiario;
- riportare obbligatoriamente il Codice unico di progetto (CUP) in attuazione di quanto previsto dall'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, assegnato al progetto e comunicato dall’Ufficio competente all’impresa;
- riportare una descrizione completa dei beni o servizi acquisiti;
- essere chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto candidato.

TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI:
Le tipologie di spesa ammissibili ad agevolazione possono riguardare una o entrambe le linee specificate di seguito, in coerenza con le “Linee Guida sull’accessibilità turistica in Basilicata”, allegato all’Avviso pubblico e nel dettaglio:
- Tipologia di intervento linea LINEA “A”- “Eliminazione delle barriere fisiche” (paragrafo 4 delle Linee Guida)
- Tipologia di intervento linea LINEA “B” - “Informazione e comunicazione accessibile da realizzare presso le attività turistiche” (paragrafi 5,6,7,8 delle Linee Guida);
Sono ammissibili i Programmi di investimento candidati di costo totale pari ad almeno 5.000,00 euro (IVA esclusa) che devono essere ultimati entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione nella casella PEC dell’impresa.

CAMPO DI APPLICAZIONE E INTENSITÀ D’AIUTO:
L’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, in attuazione del Reg. (UE) n. 2023/2831. Si evidenzia secondo il Reg. 2023/2831 – art . 3 – co. 2 – che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, sempre nel rispetto di quanto previsto dal comma 1 del presente articolo, fino ad un contributo massimo di € 30.000,00.

APERTURA DELLO SPORTELLO:
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 15/03/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 15/04/2024.

DOTAZIONE FINANZIARIA
Fino a € 600.000,00

link: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3103405&value=regione

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024