Territoriale

image

Ciclo di webinar su normative e aspetti legali dell'e-commerce - 19 e 26 marzo 2024

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio dell’Emilia, in collaborazione con lo studio RP Legalitax, organizza un ciclo di due incontri sull’e-commerce, con un focus particolare su normative e requisiti legali imprescindibili per creare un business on line vincente e duraturo.
Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Polo Tecnico Professionale ‘Artigianato e Manifattura 4.0’

A Campobasso è nato il Polo Tecnico Professionale “Artigianato e Manifattura 4.0”

Si tratta di un'iniziativa del 'Centro molisano di studi cooperativi', recentemente affiliato alla rete Ciofs-Fp (Centro italiano opere femminili salesiane-Formazione professionale), in risposta a un bando promosso dalla Regione Molise.

Il Polo intende mettere in connessione la formazione con le imprese, guardando alle nuove tecnologie.

L'obiettivo è quello di rispondere alle esigenze delle aziende locali che cercano professionisti con competenze specifiche e offrire ai giovani opportunità formative e lavorative concrete.

I partner del progetto sono centri di ricerca, enti pubblici, scuole, imprese e centri di formazione professionale. 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

NAUTIGO' - 1,2,3,8,9,10 MARZO 2024

Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, NautiGo – il Salone Nautico del Salento.
La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore.
Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità.
NautiGo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.

IL CONTESTO

La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.   

Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

LA MISSION

NautiGo nasce con l’obiettivo di promuovere l’incontro degli operatori della Nautica, della Pesca e degli Sport d’acqua con i loro numerosissimi appassionati, sempre più esigenti e alla ricerca delle ultime novità.

NautiGo si pone, in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese.

LA STRUTTURA

Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.

Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio.

Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città.

Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Avviso Minipia, al via gli infodays sul territorio regionale.

un’occasione importante per promuovere l’avviso e supportare le piccole e medie imprese.

Il 7 marzo 2024 a Lecce il primo, di una serie d’incontri regionali, rivolti a pubblico e privato, per spiegare i contenuti e i programmi dell’Avviso e le possibilità di investimento e partecipazione.
 

Prossimi appuntamenti:

BARI - 11 marzo 2024 – ore 10.00 - Sala 2 Fiera del Levante
FOGGIA - 13 marzo 2024 - ore 11.30 - Camera di Commercio
 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Financial Advisory: Percorso per le Imprese di Lecce

Servizi gratuiti per orientarsi nelle opportunità del PNRR, finanziamenti internazionali e gare d'appalto europee

la Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con l' Azienda Speciale SRI comunica alle imprese del territorio che proseguono le attività del desk Financial Advisory. 

Nella giornata del 12 marzo p.v. dalle ore 09.30 alle 13.30 è previsto il laboratorio con esercitazioni operative sui finanziamenti del PNRR con le imprese partecipanti.
La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite link indicato nell'allegata locandina.

Per info:
ASSRI - Azienda Speciale Servizi Reali alle Imprese della CCIAA LECCE
dott.ssa Antonia Sonia Martellotti
tel.0832 684285 - martellotti.assri@le.camcom.it
internazionalizzazione@le.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Start up: la figura del fundraiser manager

Le start up impegnate nelle raccolte fondi per lo sviluppo della loro idea imprenditoriale devono avere un fundraising manager che si occupi di pianificare le strategie di raccolta fondi e di coordinare tutte le attività necessarie per ottenere i finanziamenti. La sua presenza è fondamentale per garantire il successo del processo di raccolta fondi.

Il ruolo di fundraising manager 

  • può essere svolto direttamente dal fondatore di una start up
  • può essere svolto da professionisti esterni con competenze specifiche in ambito economico, ottenute tramite corsi di formazione specializzati. 

Inoltre, ci si può avvalere anche di figure simili a quelle del fundraising manager

  • l'operatore del fundraising, responsabile dell'aspetto pratico-operativo della raccolta fondi
  • il consulente di fundraising, un esperto esterno focalizzato esclusivamente sulla strategia di raccolta fondi.
Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Nasce la dashboard della Camera di Commercio di Sassari

innovativo che analizza le dinamiche generali del sistema imprenditoriale per singola Camera di Commercio della Sardegna con dettaglio comunale per il territorio di competenza dell’ente camerale del Nord Sardegna. Aggiornamento dei dati con frequenza trimestrale.

La piattaforma,  che trae origine  dalle elaborazioni del servizio di promozione economica e statistica dell’ente camerale sassarese, disponibile sul sito istituzionale, offre agli utenti che vogliono approfondire in tempo reale le dinamiche economiche del territorio, la possibilità di navigare attraverso tre macro temi: imprese, popolazione e import-export. Lo strumento, presentato dal presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, dal segretario generale dell’ente Pietro Esposito, dalla responsabile dell’ufficio statistica Monica Cugia e dal consulente Francesco Piredda, consente di esplorare le dinamiche imprenditoriali, con particolare attenzione a imprese femminili, giovanili, straniere e artigiane, offrendo inoltre approfondimenti specifici sui settori del turismo, agroalimentare, cultura e Ict.

Di particolare interesse anche le dinamiche relative agli indicatori demografici così come quelli che inquadrano l’andamento dell’import e dell’export.

Inoltre, la presenza di una nota metodologica accurata assicura un’analisi efficace, userfriendly e in grado di comunicare chiaramente le informazioni desiderate. E un glossario, che presenta una descrizione dei principali termini utilizzati nella dashboard, aiuterà il lettore a interpretare correttamente i dati.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Webinar gratuiti per aspiranti imprenditrici e imprenditori

Su questa piattaforma, seminari gratuiti di orientamento all'avvio d'impresa.

Sono aperte le iscrizioni per i prossimi incontri online di orientamento organizzati da SNI-Servizio Nuove Imprese e presenti sulla piattaforma delle Camere di commercio, realizzata da Unioncamere.

La piattaforma accompagna gli aspiranti imprenditori e le aspiranti imprenditrici nella grande avventura di dare vita ad una nuova impresa sni.unioncamere.it

I prossimi webinar gratuiti:

PERCHE' FARE IMPRESA…. È UNA COSA DA DONNE

11/03/2024 (13:00 -15:00)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

Per dare maggiore possibilità di partecipazione, il webinar verrà ripetuto il
18/03/2024 (16:30 -18:30)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

PARITA' DI GENERE: NUOVE OPPORTUNITA' CON LA CERTIFICAZIONE!

12/03/2024 (13:00 -15:00)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

Per dare maggiore possibilità di partecipazione, il webinar verrà ripetuto il
19/03/2024 (13:00 - 15:00)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

21/03/2024 (14:30 - 17:00)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

LE FORME GIURIDICHE DEL TERZO SETTORE

22/03/2024 (10:00 -13:00)

APPROFONDIMENTO E ISCRIZIONI

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

I termini del fare impresa #15: burn rate

Indica i flussi di cassa negativi ossia quanti soldi escono” dalle casse di una startup in un certo lasso di tempo

È la velocità con la quale la startup spende le risorse finanziarie rese disponibili dai finanziamenti. Più il burn rate è elevato meno sarà il tempo che la startup ha a disposizione per rendere il suo progetto sostenibile sul mercato. Se ad esempio una startup ha a disposizione 100.000 € e ne consuma 10.000 al mese per supportare tutti i suoi costi, la startup avrà 10 mesi di vita, a meno che nel frattempo non ottenga altri finanziamenti o aumenti di capitale.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

PID ACADEMY

PID ACADEMY è la piattaforma promossa dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio. 

L'obiettivo di questa iniziativa è favorire la diffusione di una conoscenza aggiornata e qualificata sulla Twin Transition (digitale e sostenibile) e di come un’impresa può avviare un percorso di innovazione che le renda accessibili. PID Academy è un’iniziativa dei PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, il servizio coordinato da Unioncamere e Dintec e attivato in ogni Camera di commercio per favorire e supportare la crescita digitale di imprese, lavoratori e Pubblica Amministrazione.

A chi si rivolge

Studenti, lavoratori, professionisti, imprese

Cosa offre Pid Academy?

La formazione è generalmente gratuita ed erogata online. E' possibile frequentare liberamente uno o più corsi offerti dalla piattaforma, seguendo un percorso di apprendimento tematico.

Nel catalogo formativo è possibile scegliere la tipologia di corso (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:

  • Digitalizzazione di base
  • Tecnologie digitali 4.0 
  • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) 
  • Gestione dell'impresa innovativa 

Che tipologia di contenuti offre?

PIDAcademy offre diverse tipologie e modalità di accesso a contenuti relativi agli ambiti di approfondimento.

I corsi sono composti da diverse tipologie di contenuti:

  • Videolezioni: lezioni in formato video che possono essere visualizzate e riprodotte secondo le proprie esigenze.
  • Presentazioni: forniscono informazioni chiare e strutturate tramite diapositive, facilitando la comprensione e l'assimilazione dei contenuti.
  • Materiale testuale: vengono forniti materiali di lettura, come documenti e report, per approfondire gli argomenti trattati nei corsi e fornire una base teorica solida.
  • Contenuto interattivo/multimediale: esercizi interattivi, quiz, video interattivi o simulazioni per coinvolgere attivamente gli utenti nel processo di apprendimento.

E', inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.

Per iscizioni a PID Academy 
https://pidacademy.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024