Territoriale

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI CAMERALI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PER L'ANNO 2024, PROMOSSE DAI COMUNI ED ALTRI ORGANISMI

Il Bando intende finanziare le iniziative in tema di “valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e la promozione del turismo” da realizzarsi nell'ambito della competenza territoriale della Camera di Commercio I.A.A. di Bari e che prevedono lo svolgimento di progetti aventi i seguenti obiettivi:

  •  destagionalizzare i flussi turistici attraverso la realizzazione di iniziative in un periodo temporale diverso da quello consueto e che abbiano come tema il turismo musicale, il turismo enogastronomico, il turismo culturale;

  • delocalizzazione dei flussi turistici attraverso iniziative aventi un impatto turistico – musicale, culturale, enogastronomico – realizzate in un Comune diverso da quello consueto;

  • promozione di siti di particolare rilevanza turistica culturale e ambientale;

  • organizzazione di manifestazioni, spettacoli, mostre e convegni a sostegno delle attività turistiche locali;

  • valorizzazione delle produzioni tipiche locali, con particolare riferimento a quelle artigianali, agricole ed eno-gastronomiche;

  • allestimento di mostre e di raccolte documentarie nel campo artistico, storico e culturale;

  • valorizzazione delle tradizioni e del folklore locali;

  • iniziative in campo teatrale, musicale e artistico (festival, concorsi, rassegne e spettacoli).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/bando-concessione-contributi-camerali-promozione-turistica-valorizzazione-patrimonio-culturale-2024 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

BANDO VOUCHER PER TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LE IMPRESE DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BARI – ANNO 2024

Nell’ambito delle iniziative da intraprendere nel corso dell’anno 2024, previste per lo sviluppo del Progetto “Formazione Lavoro” è stato predisposto un Bando per l’assegnazione di voucher dedicati ai tirocini extracurriculari presso le imprese del territorio di competenza della Camera di Commercio di Bari

Tale Misura, che si ripropone per la terza volta dopo la sperimentazione avviata con successo nell'anno 2021, scaturisce dalla collaborazione tra l'Agenzia per il Placement dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ed il Servizio camerale “Orientamento – Formazione Lavoro – Certificazione competenze” e del Protocollo d’Intesa sottoscritto il 19.10.2023 tra l’Ente Camerale e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Si tratta di concedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher a favore delle imprese del territorio di competenza della C.C.I.A.A. di Bari che decidono di avviare dei percorsi di tirocini extracurriculari rivolti a studenti laureati di età non superiore a 32 anni, in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale e laurea magistrale a ciclo unico, conseguito presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” a partire dal 01.01.2018 con una votazione minima di 90/110.

Tale iniziativa si propone di rispondere all'esigenza di inserimento in impresa di risorse umane funzionali al rilancio produttivo e di fornire, al contempo, alle imprese un supporto resosi ancor più necessario in seguito al contesto economico attuale.   

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

https://www.ba.camcom.it/info/bando-voucher-tirocini-extracurriculari-presso-imprese-anno-2024 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Premio Swiss Italian Start up Award

Ginevra, 12 novembre 2024

La prima edizione del Premio Swiss Italian Start Up Award è organizzato dalla Camera di commercio italiana per la Svizzera e dall'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica).

L'obiettivo è mettere in contatto le start up italiane più innovative con le aziende svizzere interessate a scoprire nuove tecnologie e nuove proposte hi-tech Made in Italy.

Una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane, nominando il vincitore il 12 novembre 2024.

Maggiori info su: https://www.swissitalianstartupaward.ch/#

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Bando a favore degli Istituti Scolastici Superiori per la realizzazione di percorsi per la cultura di impresa e iniziative correlate - Anno 2024

Voucher fino a 3.750 euro

La Camera di commercio Maremma e Tirreno incentiva iniziative ed azioni che possano favorire l’orientamento come processo formativo continuo e multidimensionale, lo sviluppo della cultura e delle attitudini del fare impresa e l’acquisizione di competenze imprenditive ed imprenditoriali e, più in generale, l’acquisizione di competenze trasversali.
In tal senso la Camera mira a mantenere un ruolo attivo nella promozione di queste attività, incentivandone la progettazione e l’effettivo svolgimento, attraverso l’erogazione di voucher agli Istituti secondari di secondo grado statali.

https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-favore-degli-istituti-scolastici-superiori-realizzazione-percorsi-cultura-impresa-iniziative-correlate-anno-2024

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Bonus colonnine elettriche 2024 per imprese

Le domande dal 15 marzo al 20 giugno 2024.

Il contributo in conto capitale può essere concesso a imprese e professionisti per un importo pari al 40% delle spese ammissibili (sostenute dopo il 4 novembre 2021,  al netto IVA e documentate mediante fattura elettronica), nell’ambito del massimale de minimis. 

Nel dettaglio le spese ammissibili sono:

  • acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
  • connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10%);
  • spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10%).

Per l’invio delle domande si utilizza il portale Invitalia. La domanda può essere presentata online dalle 12.00 del 15 marzo 2024 fino alle 17.00 del 20 giugno 2024.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Pubblicato il report UnionCamere del 2023: "La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane"

Abstract: Un quadro dettagliato e aggiornato sul mercato del lavoro italiano, con importanti spunti per le politiche di formazione e gestione delle risorse umane nelle imprese del paese.

 

Il recente report pubblicato per UnionCamere da REF Ricerche "La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane" fornisce un'analisi dettagliata sul mercato del lavoro italiano durante la pandemia di Covid-19 e la crisi energetica europea.

Il report mette in luce che, nonostante la diminuzione della produttività dal 2019 al 2023, l'occupazione in Italia è aumentata dell'1,7%, a differenza di Germania, dove è cresciuta solo dello 0,5%, e di Francia e Spagna, dove è diminuita tra il 5% e il 6,5%. Oggi, i tassi di disoccupazione in Italia si sono portati al di sotto dei livelli pre-pandemia. 

Secondo l'economista partner di Ref Ricerche, Fedele De Novellis, le imprese italiane hanno adottato una strategia di "labour hoarding" nel 2023, cercando di mantenere gli organici stabili anche nei settori colpiti dalla congiuntura avversa per evitare i costi della ricerca di nuovi occupati durante la ripresa. 

Ricerca che si è comunque dimostrata più ostica del consueto negli ultimi anni, infatti, le imprese riscontrano una crescente difficoltà nel reclutamento di nuovi assunti, con una quota di entrate di “difficile reperimento” che è passata dal 26%, pre-pandemia, al 46%; questo dato si presenta coerente su tutto il territorio nazionale. 

Nel report viene sottolineata inoltre l'importanza del costo del lavoro nel 2023, caratterizzato da una moderazione salariale nonostante l'alta inflazione, influenzando così la stabilità occupazionale: sono infatti aumentati i contratti a tempo indeterminato.

In aggiunta, il report evidenzia la struttura settoriale della nuova occupazione, in cui emerge come alcune economie abbiano visto una crescita sostenuta nel settore pubblico, con un aumento della domanda di lavoro, proprio in virtù delle politiche messe in atto a causa del Covid. Tuttavia, in Italia, i programmi di ripresa del pubblico impiego, in particolare nel settore sanitario, sono in ritardo. I settori più dinamici sono stati l'informatica e soprattutto le costruzioni, quest'ultimo grazie al Superbonus.

Più della metà delle assunzioni programmate in questi settori riscontrano problemi nella selezione delle figure desiderate. La mancanza di candidati è la causa principale di queste difficoltà, con il 28,4% dei profili ricercati nel 2023 che non trovano corrispondenza, registrando un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Inoltre, il 12,4% delle assunzioni affronta sfide legate all'adeguatezza delle figure disponibili sul mercato rispetto alle esigenze aziendali: 8 assunzioni su 10 chiedono ai candidati almeno un titolo di secondario, ed è sempre più diffusa e fondamentale la richiesta di competenze digitali di base.

 

Per affrontare queste sfide, le imprese possono adottare strategie innovative, come assumere figure con caratteristiche simili per poi formarle internamente o ampliare la ricerca a livello territoriale. Recentemente, si nota un'attenzione crescente all'attrazione dei candidati attraverso incentivi salariali, soprattutto per le figure più complesse da reclutare, dove l'offerta di salari più alti è in costante aumento.

 

Nel 2023, si conferma una tendenza alla polarizzazione dei livelli di istruzione richiesti, con un aumento anche della domanda di lavoratori con istruzione inferiore e professionalizzante, i cosiddetti lavoratori “low skilled”. Questo potrebbe essere dovuto alla necessità di figure con competenze generiche, ma potrebbe anche riflettere un cambiamento nelle strategie aziendali per far fronte alla crescente difficoltà nel reperimento di personale, adottando criteri di selezione più flessibili e integrando la formazione dei nuovi assunti con percorsi di apprendimento sul campo.

Infine, lo stesso De Novellis ha commentato riguardo le prospettive per il futuro emerse dai dati raccolti nel report: “Lo scollamento fra attese di occupazione e di produzione ha iniziato a ricomporsi nei mesi finali dell’anno, e purtroppo a seguito di un ripiegamento delle prime a fronte di una relativa debolezza delle seconde. Questo andamento suggerisce che nei primi mesi del 2024 i mercati del lavoro delle maggiori economie si caratterizzeranno per un andamento dell’occupazione meno favorevole rispetto a quanto osservato lo scorso anno”.

Clicca qui se vuoi leggere il testo integrale del report.

Regione

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, i workshop del 15 marzo a Vibo Valentia

Il 15 marzo 2024 presso l’ I.T.E. “G.Galilei”di Vibo Valentia si svolgeranno
due workshop di orientamento al lavoro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 15 marzo 2024 presso l’Istituto Tecnico Economico – I.T.E. “G. Galilei” si svolgeranno, con orario 10:00-12:00 e 13:45-16:45 i workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 15 marzo

Il 15 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso la sede camerale di Catanzaro per gli allievi dell’I.T.E. Grimaldi-Pacioli

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 15 marzo 2024 presso la sede camerale di Catanzaro si svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. Emilio Ceglie per IFOA Formazione destinato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico - I.T.E. "Grimaldi-Pacioli".

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

SCI 2024, l’evento

Mercoledì 20 Marzo 2024 – Ore 09.30, presso la Camera di Commercio di Genova, Salone del Consiglio – Via Garibaldi 4.

Lo SCI, lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese presenta l’evento dedicato al bilancio delle attività svolte e alle prospettive per il futuro durante l’appuntamento annuale dedicato al servizio. Lo SCI, al fianco delle MPMI in fase di avviamento da sette anni, è un progetto promosso da Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige i cui servizi sono erogati e gestiti da CLP.

L’evento dedicato alla presentazione dei dati si terrà Mercoledì 20 Marzo 2024 – Ore 09.30, presso la Camera di Commercio di Genova, Salone del Consiglio – Via Garibaldi 4.

La partecipazione è libera e gratuita, l’accreditamento avverrà in sede di evento.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Progetto Rete per le imprese e i giovani del veronese

Il progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.


 

Il progetto è promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e implementato da Invitalia, Rete si articola attraverso 12 Hub territoriali pilota, tra cui spicca quello di Verona, focalizzato sulle imprese culturali e creative.

 

Gli spazi sono accessibili sia fisicamente sia virtualmente, ed offrono un terreno fertile per la crescita personale e professionale dei giovani, mettendo loro a disposizione molteplici attività di formazione, orientamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità ed anche l’organizzazione di stage, sia in Italia che all’estero. 

 

L’Hub Rete di Verona è rivolto principalmente alle imprese culturali e creative e propone seminari, convegni e laboratori in collaborazione con i vari partner locali. In questo contesto, i giovani hanno l’opportunità di mettere in luce il proprio talento e potenziale, ricevendo un supporto personalizzato per la realizzazione dei propri progetti.

 

Per contatti: HubRete Verona

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024