Grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria: gli universitari imperiesi a lezione di impresa
Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario di Imperia
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo
Quasi 1300 persone in provincia di Imperia, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.
Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, ha promosso e continuerà a promuovere ne corso del 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.
Presso il Polo universitario di Imperia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Tourism Lab Academy
IN SCADENZA - Un laboratorio per l’aggiornamento professionale destinato alle imprese della filiera turistica.
La Tourism Lab Academy è un corso gratuito di 12 ore con il fine soddisfare le necessità delle realtà imprenditoriali della filiera turistica.
Per l’anno 2024, le tematiche oggetto di aggiornamento e approfondimento saranno le seguenti:
Sostenibilità e efficientamento energetico per le imprese del settore turistico
Budgeting, controllo di gestione e revenue valorizzando la specificità del turismo
Comunicazione, digital marketing e comunicazione interculturale per intercettare la domanda turistica
Accoglienza turistica professionale Le suddette tematiche sono state individuate da Isnart, con la collaborazione di Universitas Mercatorum, Università telematica nata in seno al Sistema camerale con l’obiettivo di migliorare la qualificazione del sistema imprenditoriale italiano, con percorsi all’insegna dell’innovazione e dell’aggiornamento professionale.
XVII edizione Premio Regionale per l’Innovazione che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza.
Quattro le categorie identificate dagli organizzatori per le quali i partecipanti potranno presentare un business plan, poi valutato da esperti del settore: - Life science - MEDTech; - ICT; - Cleantech & Energy; - Industrial.
Fino al 3 giugno i potenziali candidati potranno richiedere e partecipare a sessioni di accompagnamento online per la strutturazione del business plan. Dal 17 giugno sino al 20 settembre, invece, si potrà candidare la propria idea imprenditoriale.
Gli universitari spezzini a lezione di impresa: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria
Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario della Spezia
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo
Oltre 1200 persone in provincia della Spezia, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.
Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, promuove ed organizza nel 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.
Questa mattina al Polo universitario della Spezia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.
La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con quella di Arezzo-Siena e del Tirreno Nord Ovest, ha redatto una mini guida sul Regime Forfetario che sarà divulgata in tutti gli eventi organizzati da PromoFirenze e destinati agli aspiranti imprenditori.
Troverete la guida in allegato a questo articolo.
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award
Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare
singole start up (gratuitamente)
cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.
Le start up devono
essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4
La Camera di Commercio di Bari aderisce al progetto Io Penso Positivo - Educare alla finanza (www.iopensopositivo.eu), iniziativa promossa da Innexta, giunta alla sua VI edizione e finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica e Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Anche per questa annualità sono in programma diverse nuove attività in tema di educazione finanziaria, destinate ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale.
L'incontro è previsto giovedì 4 aprile dalle ore 10:30 alle ore 12:00 presso la "Sala Alessandro Ambrosi" della Camera di Commercio di Bari e avrà come titolo "Come pagherò nel futuro? Tecnologia e Innovazione nella gestione finanziaria personale".
Gli Istituti scolastici interessati a partecipare in presenza all’evento devono contattare, entro venerdì 29 marzo, i seguenti recapiti telefonici: 080/2174256-299 - Servizio Orientamento – Formazione Lavoro – Certificazione Competenze
Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024
Mer 27 Mar, 2024
Creare.coop
Il supporto per la nascita di nuove cooperative di giovani.
Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha avviato una convezione con Confcooperative Toscana Nord per tutti coloro che intendono avviare una cooperativa e avere informazioni sulle opportunità come quella descritta di seguito.
La call Creare.coop intende supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quale strumento per realizzare idee di impresa e dare risposta ai bisogni dei giovani e della comunità, creando nuove opportunità di lavoro e di impresa. Inoltre Fondosviluppo intende accompagnare e supportare le nuove cooperative di giovani attraverso l’assistenza dei Centri Servizi di Confcooperative presenti sul territorio.
A chi è rivolta?
La call Creare.coop è rivolta alle seguenti cooperative:
neo cooperative con prevalenza di soci under 35;
operanti in tutto il territorio nazionale ad esclusione delle Regioni dotate di un proprio Fondo mutualistico (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta);
operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione;
costituite da non più di 6 mesi;
in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call (in tal caso le misure verranno erogate alla cooperativa non appena costituita);
costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari.
Tali cooperative devono essere aderenti a Confcooperative.
Cosa prevede la call?
Alle neo cooperative che saranno ammesse, Fondosviluppo riconoscerà i seguenti interventi:
Supporto allo start-up: contribuito di € 5.000 per i costi di costituzione e per l'avvio, rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi dell'accompagnamento (max. € 3.000 per 3 anni), formazione e creazione di una "community";
Finanziamenti agevolati: mutuo erogato da una Bcc del territorio per un massimo di € 30.000. Fondosviluppo riconosce alla Cooperativa un contributo pari al 50% degli interessi applicati sul finanziamento della BCC locale (le condizioni saranno concordate dalla BCC con la Cooperativa) e il 50% dei costi di garanzia rilasciata da Cooperfidi Italia.
Oppure, in alternativa:
Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo € 30.000 a fronte di un aumento di capitale sociale della cooperativa pari almeno a € 15.000.
Le candidature potranno essere presentate dal 15 marzo 2024 al 31 marzo 2025 tramite l'invio della documentazione seguente all'indirizzo fondosviluppo@confcooperative.it.
La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024 organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.
Le start-up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.
Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.
I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start-up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.