Territoriale

Progetto EXCELSIOR: il sistema informativo per l'occupazione e la formazione

La piattaforma di Unioncamere per guidare gli studenti nella scelta professionale.

 

Il progetto EXCELSIOR è un sistema informativo dedicato all'occupazione e alla formazione, sviluppato da Unioncamere e dall'ANPAL. 

 

Le informazioni raccolte offrono una panoramica aggiornata, sistematica e affidabile sulla consistenza e distribuzione territoriale, dimensionale e settoriale della domanda di lavoro proveniente dalle imprese. Inoltre, forniscono dettagli sulle principali caratteristiche delle figure professionali richieste, come livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, competenze, e altro ancora.

 

Il patrimonio informativo di EXCELSIOR include in particolare i bollettini provinciali mensili e annuali, con un quadro della domanda di lavoro nelle imprese a livello provinciale e le pubblicazioni nazionali che offrono una visione dell'evoluzione del lavoro dopo gli studi.

 

Per accedere alle informazioni e ai dati: 

https://excelsior.unioncamere.net/ 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Normativa REACH: due giornate di consulenza gratuita

Il 17 ed il 18 aprile il SIT REACH Veneto offrirà una consulenza gratuita sul tema della normativa REACH

 

Il SIT REACH di Unioncamere del Veneto, offre un servizio di assistenza e consulenza gratuita alle imprese del Triveneto riguardo alla normativa REACH

 

Si tratta di un regolamento dell'Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell'industria chimica dell'UE.

 

Sono previste due giornate di consulenza gratuite presso la sede di Marghera (Venezia), per le prime cinque imprese che prenoteranno un incontro.

 

Durante gli incontri, le aziende potranno porre domande o richiedere chiarimenti riguardo ai vari aspetti del regolamento REACH, inclusi la procedura di registrazione, le schede di sicurezza, gli obblighi relativi all'immissione sul mercato di articoli e altri aspetti tecnici. 

 

Gli incontri si terranno il 17 ed il 18 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Qualora si esaurissero le disponibilità, le aziende interessate saranno inserite in una lista d'attesa per incontri futuri.

 

È possibile effettuare la registrazione al link https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/assistenza-gratuita-alle-aziende-in-materia-di-reach/ 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Webinar “Approcciare i mercati globali”: espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe

Unioncamere Veneto-Eurosportello Veneto offrono la possibilità di partecipare al webinar “Approcciare i mercati globali”

 

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto offre la possibilità di seguire una serie di webinar dal titolo "Approcciare i mercati globali", con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese e le start-up europee nell'innovazione e nell'espansione verso Asia, Africa e Americhe. 

 

I webinar sono condotti da esperti della Commissione europea e dell'"Enterprise Europe Network".

I webinar, già avviati, si svolgeranno fino a ottobre 2024.

Prossimi appuntamenti: 21 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.

 

Potranno partecipare le piccole e medie imprese (PMI), le start-up pronte per l'espansione internazionale, i cluster europei e i loro gestori, i consulenti aziendali dell'"Enterprise Europe Network" ed altre organizzazioni europee che sostengono le imprese, inclusi tutti i membri dell'iniziativa "Amici di EEN".

 

I webinar offriranno una panoramica sui quadri giuridici e normativi per l'apertura di attività e la vendita di prodotti in diversi Paesi, con particolare riferimento agli Stati Uniti. 

 

A questo link il calendario: https://www.unioncamereveneto.it/fare-affari-negli-stati-uniti-cosa-devi-sapere-per-entrare-nel-mercato-statunitense/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Orientamento all'autoimprenditorialità a Fiera Didacta Italia 2024

da Mercoledì 20 Marzo 2024 - 09:00 a Venerdì 22 Marzo 2024 - 17:00

Fiera Didacta Italia 2024, la più importante manifestazione sull’innovazione della scuola in Italia, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 marzo 2024.

La Camera di Commercio di Firenze e Unioncamere, oltre a far parte del Comitato Organizzatore dal 2017, parteciperanno a Fiera Didacta 2024 con un ampio programma!

Tutti i dettagli a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/fiera-didacta-italia-2024

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Hackathon per futuri imprenditori

Contest per ideare e progettare idee d'impresa con soluzioni innovative per favorire la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, lanciando una sfida tra i partecipanti.
l progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.

 

Il percorso comprende tre giornate di laboratori tre giornate di laboratori formativi in preparazione della giornata conclusiva dedicata alla challenge di idee imprenditoriali e professionali.

 

10 Aprile 2024 

Sviluppo di idee – Dall’idea al progetto di impresa

 

17 aprile 2024 

La fattibilità economico-finanziaria

 

2 maggio 2024

Sostenibilità e nuova impresa

 

L’hackathon è programmato l’8 maggio 2024.

 

La prima parte sarà dedicata a supportare i partecipanti nella preparazione della presentazione del proprio progetto e nella preparazione della gestione dell’esposizione, con un approfondimento di alcune tecniche di public speaking. Nella seconda parte i progetti esposti dai partecipanti saranno valutati e premiati da una giuria qualificata.

 

Le attività saranno svolte presso la sede T2i sede di Verona

Presso Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona.

 

Per iscrizioni: 

https://www.t2i.it/le-iniziative/4422253_hackathon-per-futuri-imprenditori/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Capire l'Intelligenza Artificiale

Dal 2 aprile, 5 lezioni online gratuite aperte a tutti, per capire cos'è l'Intelligenza Artificiale

AI? La tua nuova impresa potrebbe essere innovativa!

Nell'ambito della CALLforAI dedicata all'Intelligenza Artificiale, Murate Idea Park presenta 5 lezioni online gratuite aperte a tutti per capire cos'è l'Intelligenza Artificiale di cui tutti parlano.

Il percorso è suddiviso in 5 webinar per un totale di 5 ore con esperti del settore che cercheranno di illustrare l'IA a 360° utilizzando un linguaggio non tecnico.

Iscrizioni e info qui: https://www.eventbrite.it/e/capire-lintelligenza-artificiale-tickets-859316758557?aff=ebdsoporgprofile&fbclid=IwAR3nbB4-hzzkh1HLeFEZwWpyDmc4WA1cu89k3-ImrGXPTOiMb7DDIdccLxc

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro

Sul sito della CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, informativa sui seminari online gratuiti del programma mastering digital

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile è lieta di presentare l’iniziativa “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, una serie di seminari online gratuiti realizzati nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale” per supportare la digitalizzazione dei professionisti e delle professioniste del futuro.

Dettagli e calendario dei seimnari al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-formazione-gratuita-per-il-business-del-futuro/

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Data-Driven Innovation: Innovation day

Presentazioni dei progetti - 25 marzo 2024 - The Hub - LVenture Group in Via Marsala 29H. Roma

Data-Driven Innovation", un’iniziativa promossa da Unioncamere e InfoCamere, è una sfida finalizzata ad offrire soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative. 

Ne abbiamo parlato qui: https://sni.unioncamere.it/notizie/data-driven-innovation-camere-di-commercio-e-startup-insieme-unitalia-digitale

Le start up e PMI Innovative più promettenti che sono state selezionate al termine dell’apertura della Challenge, attraverso la piattaforma della Call For Innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale presenteranno il progetto durante la giornata del 25 marzo 2024 a Roma presso The Hub - LVenture Group in Via Marsala 29H.

Maggiori informazioni a questo link: https://challenge.infocamere.it/

La Camera di Commercio di Firenze stata scelta come camera pilota del progetto insieme a Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi, Camera di commercio di Torino, Camera di Commercio Messina e Camera di Commercio di Padova.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Unifi Startup Campus: startup e progetti d'impresa

21 marzo dalle 10.00 alle 13.00 - Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze (Piazza San Marco 4, Firenze)

Unifi Startup Campus. Start Up e progetti d'impresa è l’appuntamento periodico dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per giovani e ricercatori dell'Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti d'impresa per il mercato. L'iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione.

Programma e iscrizioni al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unifi-startup-campus-startup-e-progetti-dimpresa-838530807217?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

P.A.R.I.: Le professioni del futuro: S.T.E.M. e imprenditorialità femminile

Le professioni del futuro che modelleranno il mondo: dialogo su S.T.E.M. e imprenditorialità femminile. Evento a Verona il 20 marzo

 

 

Rispetto ad altri Paesi in Italia le donne non hanno elevate competenze finanziarie, è questa l’immagine restituita da ricerche internazionali della donna in ambito finanziario. Diventa quindi importante, soprattutto nel caso di aspiranti o neo imprenditrici, guardare allo sviluppo di competenze "attrattive" di risorse finanziarie, per aprire la strada per ridurre il gender gap che oggi esiste anche nel mondo del lavoro e dell’impresa.

 

Nell'ambito del progetto D.I.A.N.A. t2i promuove un aperifocus per riflettere sulle differenze di genere nelle competenze finanziarie e imprenditoriali che potranno fare la differenza nel prossimo futuro e creare un momento di networking.

 

Appuntamento mercoledì 20 marzo 2024

Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà, Verona

 

Per iscrizioni cliccare qui.

 

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024