Territoriale

Interventi a favore delle imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023

Pubblicati due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali

Regione Toscana ha approvato due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023.

Il primo bando è a sostegno della liquidità (abbattimento interessi su prestiti) e mette a disposizione delle imprese 6 milioni 350 mila euro (di cui 440 mila euro dalla Camera di Commercio di Firenze), il secondo punta a favorire investimenti in beni materiali e immateriali e dispone di un plafond di 6 milioni e 960 mila euro (di cui 1 milione e 50 mila euro provengono dalla Camera di Commercio di Firenze).

Entrambi i bandi sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese e ai professionisti colpiti dagli eventi calamitosi (operanti in tutti i settori ad eccezione di agricoltura e pesca) e che abbiano presentato le schede di segnalazione danni secondo la procedura prevista.

Per la provincia di Firenze i comuni interessati sono:
Barberino Di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia E Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Firenzuola, Fucecchio, Marradi, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo Sul Senio, Scarperia E San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Vinci, Vicchio.

  1. Bando per la concessione ed erogazione di contributi in conto interessi a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dagli eventi meteorologici di ottobre e novembre 2023
    Il bando concede un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti già concessi o da concedere, il valore massimo del contributo è di 7 mila euro a fronte di un prestito previsto di 50 mila euro ed una durata fino a 36 mesi (di cui massimo 6 mesi di preammortamento).
    Presentazione telematica delle domande a partire dal 12 aprile 2024 ore 14:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui
  2. Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali ed immateriali
    La misura a sostegno degli investimenti materiali ed immateriali prevede un importo massimo del contributo di 5 mila euro, salvo eventuale redistribuzione in caso di risorse residue dopo la predisposizione della graduatoria.
    Presentazione telematica delle domanda a partire dal 15 aprile 2024 ore 14:00 e fino al 17 maggio ore 16:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui

Il soggetto gestore di entrambi i bandi è Sviluppo Toscana.

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Mi metto in proprio - linee guida per l'aspirante imprenditore

E' on line la guida  "Mi metto in proprio" , strumenti operativo utile a creare un percorso logico di avvio di impresa, a partire dai concetti base 

Regione

Scopri come aprire...un negozio di prodotti sfusi

“I semini di Ale” è un’impresa in provincia di Torino nata da un cambiamento drastico di vita professionale e dalla voglia di mettersi in gioco di Alessandra. Attraverso la sua storia imprenditoriale scopriamo quali sono gli step necessari per avviare un'impresa nel settore.

Suggerisci in evidenza
Off

Scopri come aprire...un'attività di treeclimbing

Sugli Alberi è una realtà imprenditoriale di Torino molto particolare perchè si occupa di manutenzione del verde e nello specifico di treeclimbing, una particolare tecnica di potatura che viene effettuata in arrampicata con il solo ausilio di funi.

Matteo ci racconta il suo percorso professionale iniziato dalla passione che fin da piccolino mostrava per la natura e le attività all’aria aperta. 

Suggerisci in evidenza
Off

News Bandi: Ready2Scale Accelerator: connettere gli ecosistemi delle startup digitali e Deep-Tech

Scadenza 15 maggio

Il progetto “Ready2Scale” mira a connettere gli ecosistemi delle startup digitali e Deep-Tech (DDT), inclusi quelli dei Paesi in via di sviluppo, aumentando il loro coinvolgimento con l’EIC (Consiglio europeo per l’innovazione), le offerte nazionali e internazionali e migliorando le loro capacità di andare oltre i confini nazionali.

Per maggiori informazioni:

https://ready2scale.eu/

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Fondo nuove competenze 2024 in arrivo - 3° edizione

Il Fondo giunto alla sua 3° edizione, è nato per sostenere le imprese nella riqualificazione dei propri dipendenti per adeguare la produzione a nuove esigenze produttive e organizzative.
Si prevede la pubblicazione nei prossimi mesi.
Per maggiori informazioni https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/orientamento-e-formazione/focus/pagine/fondi-alle-imprese-la-formazione-continua

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Nuova legge per lo sviluppo dell'Imprenditoria giovanile nel settore agricolo

Il Governo ha approvato la Legge 15 marzo 2024, n. 36, volta a promuovere e sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con l'obiettivo di rilanciare il sistema produttivo agricolo e favorire il ricambio generazionale. La normativa prevede una serie di disposizioni mirate a incentivare l'insediamento e la permanenza dei giovani imprenditori agricoli, nel rispetto delle norme dell'Unione europea.

Chi può beneficiare?

Sono beneficiari della legge le imprese agricole che soddisfano i seguenti criteri:

  • Il titolare è un imprenditore agricolo con età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di persone o cooperative, almeno la metà dei soci sono imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni.
  • Nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale è sottoscritta da imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, e almeno la metà degli organi di amministrazione è composta da questi soggetti.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili per il sostegno all'insediamento dei giovani nell'agricoltura includono:

  • Acquisto di terreni e strutture necessari per avviare l'attività agricola.
  • Acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli che migliorano l'efficienza aziendale e introducono innovazioni nelle pratiche agricole.
  • Ampliamento dell'unità produttiva per promuovere l'efficienza aziendale.
  • Acquisto di complessi aziendali già operativi.

Agevolazioni

La legge offre diverse agevolazioni, tra cui:

  • Imposta sostitutiva al 12,5% sul reddito d'impresa per i non forfettari.
  • Sconto del 50% sulle spese notarili.
  • Credito d'imposta dell’80% per corsi di formazione fino a 2.500€.
  • Riduzione del 60% delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l'ampliamento delle superfici coltivate.
  • Esercizio del diritto di prelazione per i confinanti.
  • Incentivi per la gestione di servizi di sostituzione alle associazioni di giovani imprenditori agricoli.

Modalità di Assegnazione dei Fondi

I criteri e le modalità di assegnazione dei fondi saranno definiti attraverso un Decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024
made in italy innovation challenge

"MADE IN ITALY INNOVATION CHALLENGE”, l'hackathon online promosso dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Periodo: dal 2 aprile al 5 maggio

La sfida da affrontare per il Made in Italy.

Proteggere l'essenza del Made in Italy è la chiave per preservare il lavoro dei produttori italiani, l'unicità e la qualità dei nostri prodotti: un patrimonio che tutto il mondo ci riconosce.

La sfida che l'hackathon lancia è quella di sviluppare soluzioni creative che possano tutelare il Made in Italy dal fenomeno della contraffazione.

Link: https://www.ipzs.it/ext/hackathon.html

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024

Diventa young finance video reporter

Young Finance cerca 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters

Young Finance è alla ricerca di 2 giovani talenti appassionati di Economia e desiderosi di misurarsi come Young Finance Video Reporters, nella splendida cornice del Festival dell’Economia di Trento 2024. 

I candidati selezionati (+18-22) trascorreranno due intere giornate (il 24 e il 25 Maggio), ospiti di Young Finance, nella città di Trento e avranno la possibilità di collaborare a stretto contatto con il team di Young Finance realizzando una serie di pillole video durante il Festival, al termine del quale riceveranno uno Young Finance Starter Pack firmato Il Sole 24 ORE, oltre alla partecipazione all’Evento Young Finance. 

Scopri chi può partecipare e come partecipare https://lab24.ilsole24ore.com/young-finance-reporter/index.html?sec=4

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024