Territoriale

Voci di impresa - Parkingmycar srl - Camera di Commercio dell'Umbria

Startup innovativa nata nel 2019 dall’idea di Mattia El Aouak, CEO& Founder, grazie all’incubazione in Dinamo Lab (Perugia), si occupa di prenotazione e pagamento digitale della sosta in Italia; aiuta a trovare parcheggio e fornisce servizi aggiuntivi.

Il fulcro di ParkingMyCar è un vero e proprio ecosistema in grado di facilitare l’esperienza di chi cerca parcheggio e, grazie all’ampia base di utenti, offrire visibilità a tutti i partner.

Il portale ParkingMyCar è diventato di recente nuovo partner di Aeroitalia; la startup ha recentemente ricevuto il Netcomm Award 2023 come Migliore Startup e Migliore UX

Suggerisci in evidenza
Off

Per neo imprenditori GREEN

Presentazione Bando Transizione Energetica della Camera di Commercio di Modena. 5 aprile 2024 in presenza e online.

L'evento gratuito si svolgerà venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 11:30 alle ore 12:30.

Due modalità di partecipazione:

>> Online su Zoom 

>> In presenza presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Modena, via Ganaceto n. 134.

 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 

I partecipanti in modalità online riceveranno il link per il collegamento il giorno precedente l'incontro.

 

Le domande di partecipazione al Bando si potranno presentare dal 16/4 all'8/5/2024.

Vedi il bando sul sito della Camera di Commercio di Modena

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 24 settembre, Webinar ambientale sulle Emissioni in atmosfera

Approfondimento per le imprese sul sistema EU ETS e sul nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (“CBAM” Carbon Boarder Adjustment Mechanism).

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona e Pavia con l’obiettivo di fornire una panoramica generale delle principali modifiche apportate al sistema EU ETS e del nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (“CBAM” Carbon Boarder Adjustment Mechanism).

Il sistema per lo scambio di quote di emissioni denominato EU-ETS istituito dalla direttiva 2003/87/CE, è il riferimento essenziale della politica dell'Unione Europea in materia di clima e ne costituisce lo strumento fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in modo efficace sotto il profilo dei costi. Tale sistema è stato recentemente modificato tramite l'adozione di molteplici misure, tra cui il Regolamento (UE) 2023/956 la revisione della direttiva EU-ETS, che costituiscono parte del pacchetto di proposte “Fit For 55%”, che prevedendo l'inclusione di nuovi settori, tra i quali il trasporto marittimo, gli edifici, il trasporto stradale e industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni non già ricompresi nell'attuale ambito di applicazione.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese, Enti, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • Introduzione della tematica ambientale relativa alle emissioni di CO2 in atmosfera
  • Ruolo della normativa nazionale e contributo alla riduzione delle emissioni
  • Revisione del Sistema EU-ETS e introduzione del meccanismo CBAM

11.00 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Women Shape the Future - Un hackathon alla ricerca di soluzioni sostenibili

08 marzo - 04 maggio 2024

L’iniziativa, promossa da Philip Morris , frutto della collaborazione con Codemotion e Meditech, mira a coinvolgere studentesse provenienti dalle Università delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna nell’ambito delle discipline STEM. 

Rappresenta un’opportunità per valorizzare il talento femminile di giovani studentesse del Mezzogiorno interessate a settori cruciali come l’Industria 4.0.

Le partecipanti all’hackathon saranno affiancate da mentor, esperti di settore e professionisti IT, oltre che dalle figure tecniche di Philip Morris.

I progetti dovranno essere consegnati entro il 4 maggio e verranno valutati da una giuria, che premierà i due team con le proposte più innovative. Inoltre, alla conclusione dell’evento, verrà organizzato un momento di premiazione e una visita presso gli stabilimenti di Philip Morris Manufacturing & Technology di Bologna.

Per maggiori informazioni e per partecipare alla call clicca su questo link

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - 4 giugno, Webinar ambientale sul RENTRI

Sei un'impresa che produce o gestisce rifiuti? Partecipa al Webinar sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che entrerà in vigore a febbraio 2025

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia e Sondrio con l’obiettivo di fornire approfondimenti sul nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese ed Enti soggetti all’obbligo di iscrizione, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • La Tracciabilità dei rifiuti e la digitalizzazione
  • Il percorso che ha portato all’istituzione del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
  • Cos’è il RENTRI e quali sono i soggetti obbligati e chi può aderirvi volontariamente
  • Il Decreto 59/2023: la disciplina del RENTRI
  • I tempi per l’iscrizione e per l’operatività (Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 97/2023)
  • Procedure per l’iscrizione al RENTRI
  • Il Contributo annuale e il diritto di segreteria
  • I soggetti delegati
  • Le Modalità operative di trasmissione dei dati al RENTRI: le schede del Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 143/2023
  • I nuovi modelli di Registro cronologico di carico e scarico rifiuti e Formulario di Identificazione rifiuto (Decreto 59/2023) e le modalità di compilazione (Decreto Direttoriale Ministero Ambiente 251/2023)
  • Il portale RENTRI
  • Q&A finale tra relatore e partecipanti

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Dintec (consorzio per l'innovazione tecnologica, agenzia in house di Unioncamere, Enea e Camere di Commercio italiane).


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Dataview: barometro dell’economia territoriale. Il tessuto imprenditoriale della provincia di Caserta .Anno 2023. 

Imprenditoria totale, femminile, giovanile, straniera.

Un servizio realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per fornire alle Camere di commercio e alle Unioni regionali un’informazione tempestiva, sintetica e di facile diffusione sui principali  andamenti dell’economia locale in formato infografica.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024