Territoriale

PCTO economia circolare progetto: conosci, comunica, cambia: premiazioni

Il 5 giugno 2024 si è svolta la premiazione dell’hackathon rivolto agli studenti delle scuole superiori vicentine.

Le Camere di commercio di Mantova, Treviso-Belluno, Verona e Vicenza, attraverso il progetto “Giovani Protagonisti - Buone pratiche territoriali” sostenuto da Fondazione Cariverona e il progetto di incremento del 20% “Formazione lavoro”, promuovono la parallela attivazione dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!”, coinvolgendo gli studenti delle scuole attivi nella diffusione territoriale e nella promozione di idee per il cambiamento.

Partendo dalla triennale sperimentazione promossa sul territorio mantovano da PromoImpresa – Borsa Merci, Rete Alternanza/PCTO e LTO Mantova grazie anche alla sinergia con il “Premio Futuro Sostenibile”, le quattro Camere di Commercio investono, anche in relazione alla specifica funzione dedicata all’“Orientamento al lavoro e alle professioni”, in un’evoluzione e uno sviluppo dell’azione verso un modello replicabile che consenta ai giovani dei diversi territori di operare in rete ed essere protagonisti del cambiamento.

L’importante lavoro di rete permette, inoltre, di accompagnare gli studenti coinvolti verso la certificazione delle competenze promossa da Unioncamere e dal Sistema Camerale per contribuire alla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, attraverso una maggiore qualificazione dell’offerta da raggiungere mediante lo sviluppo di un modello innovativo per l'attestazione delle competenze maturate in contesti non formali e informali.

Il 5 giugno 2024 si è svolta la premiazione dell’hackathon rivolto agli studenti delle scuole superiori vicentine organizzato nell’ambito di un progetto interprovinciale tra Mantova, Treviso, Belluno, Verona e Vicenza. "Conosci, Comunica e Cambia!” l’hackathon interprovinciale rivolto agli studenti delle scuole superiori di II grado organizzato dalle Camere di Commercio di Vicenza, Mantova, Treviso-Belluno e Verona e cofinanziato dalla Fondazione Cariverona, ha visto le premiazioni per i partecipanti vicentini, presso il Golf Hotel di Creazzo. L’iniziativa, partita nel novembre scorso e conclusasi nel mese di maggio, ha visto coinvolti circa una cinquantina di studenti del Liceo scientifico scienze applicate Tron-Zanella (classi 3AI e 3DI) e del Liceo artistico Canova (classe 4BL), che per buona parte dell’anno scolastico hanno dedicato tempo ed energie al progetto, anche al di fuori del normale anno scolastico:

https://www.vi.camcom.it/it/servizi/orientamento-al-lavoro-e-alle-professioni/PCTO-economia.html

Ultima modifica
Gio 27 Giu, 2024

Incontro di matching tra imprese pavesi e bergamasche al Point di Dalmine

L’incontro ha permesso di creare interessanti sinergie e opportunità di networking!

Si è svolto ieri al Point di Dalmine un incontro di matching tra una delegazione della Camera di commercio di Pavia e alcune imprese insediate nel nostro Incubatore d’Impresa e nel Point.
Durante la mattinata le aziende pavesi, suddivise in gruppi, hanno partecipato a sessioni B2B con le nostre startup e imprese, creando interessanti sinergie e opportunità di networking. Nel pomeriggio la delegazione ha visitato il nostro PID Experience Lab, sperimentando sul campo i principi della lean production e della digitalizzazione in un'azienda di servizi, e poi il laboratorio Intellimech, esplorando ulteriormente le possibilità offerte dalle tecnologie avanzate e dalla ricerca applicata.
Una giornata davvero ricca di spunti e opportunità!

Ultima modifica
Gio 27 Giu, 2024
giovani imprese in cammino

Giovani imprese in cammino!

Fino al 19 luglio è aperta la call per chi immagina un futuro diverso, con un lavoro in
proprio e fuori città! Se sogni di fare qualcosa di nuovo nel campo del turismo,
dell’artigianato o dell’organizzazione di eventi e non pensi che tutto debba accadere
per forza dentro le mura...
Giovani imprese in cammino ti indica un percorso nuovo!
Accompagnamento, formazione, tutoraggio, networking, per valorizzare il tuo progetto
d’impresa.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

CYBERHACK4AI, aperte le iscrizioni per partecipare all’hackathon su Cyber Security e Intelligenza Artificiale

La competizione che si terrà dal 1° al 3 ottobre, è organizzata da Lazio Innova insieme a Sapienza Università di Roma. Domande fino al 31 luglio 2024

Al via CYBERHACK4AI, la maratona di progettazione per studenti, dottorandi, ricercatori e professori provenienti dalle facoltà di Sapienza Università di Roma per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito Cybersecurity e Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa è realizzata dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, insieme a Saperi&Co di Sapienza Università di Roma e con partner e advisor di prestigio come Telsy, Asc 27, Zest e Cyber 4.0.

Si tratta di una full immersion della durata di 24 ore, nel corso della quale gli studenti si sfideranno per dare vita a nuove idee imprenditoriali e lanciare soluzioni innovative attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

L’hackathon si terrà dal 1° al 3 ottobre 2024 nel Centro Saperi&Co di Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro 5).

I partecipanti avranno libero accesso alle tecnologie e alle facilities presenti nel Laboratorio e prenderanno parte a workshop, webinar e brevi sessioni di mentoring. Saranno ammesse un numero massimo di 80 persone, seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, per un totale di 16 team multidisciplinari-

In palio premi in denaro e servizi per i tre team vincitori: un premio del valore di 10.000 euro al progetto primo classificato; al secondo e terzo classificato 4.000 euro ciascuno. Le squadre dovranno costituirsi in impresa entro 6 mesi dalla conclusione dell’hackathon.

I progetti avranno, inoltre, libero accesso a tutte le strumentazioni messe a disposizione dalla Rete Spazio Attivo e dai FabLab regionali per il completamento e miglioramento del prototipo e della soluzione proposta. Sapienza Università di Roma supporterà i team nella verifica e successiva brevettazione del progetto.

È possibile fare domanda fino alle ore 18:00 del 31 luglio 2024.

Per maggiori informazioni e iscrizioni vai alla pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

Workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome 2024

La Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio, promuove ed organizza il workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, in programma dal 19 al 22 settembre 2024. L’iniziativa è promossa in collaborazione con ENIT, Regione Lazio e tutti gli attori impegnati nella promozione turistica.

Al fine di offrire alle imprese di Roma e del Lazio nuove opportunità d’affari, saranno invitati a partecipare i buyer selezionati dai paesi di maggior rilevanza turistica europei ed extra europei, interessati ad incontrare l’offerta turistica della regione.

Le aziende interessate a partecipare al Workshop Buy Lazio & Rome, in programma venerdì 20 settembre, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, sono invitate a compilare e inviare la domanda di partecipazione entro venerdì 28 giugno 2024. La partecipazione è gratuita.

La documentazione è disponibile sul sito https://sviluppoeterritorio.camcom.it

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

Connessioni: dall’idea al percorso

Il 27 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19.30 alla Biblioteca Comunale “Licia Cavallo” di Carosino (TA), si svolge il sesto incontro di Percorsi d’Impresa (Programma pubblico di accompagnamento all’imprenditorialità rivolto a tutte le giovani e i giovani pugliesi) dal titolo: Connessioni: dall’idea al percorso.

L’appuntamento si pone gli obiettivi di sensibilizzare e interessare al tema dell’imprenditorialità giovanile e di aprire un dialogo con i giovani imprenditori e con chi è interessato al mondo dell’imprenditoria attraverso lo sviluppo della consapevolezza di se stessi e l’analisi del contesto e delle opportunità.

I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 27 giugno a questo link: 

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-connessioni-dallidea-al-percorso-914836890767?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024
Allegati

Summer Fancy Food Show 2024 Le eccellenze delle province di Frosinone e Latina in vetrina a New York

Previste presenze da record per il Summer Fancy Food Show 2024 in scena dal 23 al 25 giugno a New York. Anche per questa edizione, la Camera di Commercio Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare hanno allestito uno spazio espositivo, dedicato alle imprese del settore agroalimentare delle due province, all’interno del padiglione Italia.

ornano così sul palcoscenico della più grande kermesse alimentare del Nordamerica le eccellenze del Made in Italy locale. Quella dello Javits Center della ‘Grande mela’ è ormai una vetrina consolidata negli Stati Uniti che sono determinanti per il nostro export. Alla fiera, il padiglione italiano è il più ampio di tutta l’area internazionale: oltre 300 le imprese presenti, sotto l’ombrello dello slogan “The extraordinary italian taste”.

Le nostre imprese al Summer Fancy Food Show

ACQUA FILETTE S.r.l.  

AGNONI S.r.l.

CASA OILIO SPERLONGA S.p.A.

EUROPOMELLA S.p.A.

FONTE ITALIA S.r.l. 

SOCIETA' AGRICOLA SANT'ARCANGELO SS 

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

Tecniche Del Commercio Internazionale 2024/2025

EXPORT FLYING DESK INCONTRI ONE TO ONE CON I FUNZIONARI DI ICE AGENZIA
FROSINONE 3 LUGLIO 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:00
CASSINO 4 LUGLIO 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13:00

Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio Frosinone Latina, unitamente ad ICE Agenzia, nell’ambito del percorso formativo “Tecniche del Commercio Internazionale organizza “Export Flying Desk” una due giorni interamente rivolta alle imprese delle province di Frosinone e Latina con incontri ed approfondimenti sulle tematiche dell’internazionalizzazione.

 

FROSINONE - Mercoledì 03 luglio 2024 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso la Sala Papetti della Camera di Commercio Frosinone Latina, in Viale Roma snc – 1° piano;

 

CASSINO - Giovedì 04 luglio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 presso l’Aula 1.09 del Campus Folcara dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale – 1° piano.

 

Export Flying Desk è il servizio di orientamento all’Export completamente gratuito che ICE Agenzia dedica alle aziende italiane, di qualunque dimensione, per guidarle nel processo di internazionalizzazione. 

 


La giornata si articolerà in un momento di presentazione dei servizi, anche digitali, e dei progetti di formazione messi in campo da ICE ed in incontri individuali gratuiti e su prenotazione tra le aziende e i funzionari ICE, al fine di illustrare gli strumenti che l’Agenzia mette a disposizione per favorire l’internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy. 

 


Gli incontri hanno lo scopo di personalizzare l’offerta dei servizi ICE alle specifiche esigenze delle aziende, attraverso un colloquio informativo, nel corso del quale si metteranno a fuoco le potenzialità di export delle imprese.

 

 

PERCHE’ PARTECIPARE
L'iniziativa si rivolge alle aziende di tutti i settori e, principalmente, ad aziende caratterizzate da una propensione all'export. I partecipanti, su prenotazione, svolgeranno un colloquio con i funzionari ICE per analizzare le caratteristiche aziendali al fine di individuare i percorsi di internazionalizzazione più appropriati alle loro esigenze.

 

COME PARTCIPARE e PRENOTARE UN INCONTRO one to one con i funzionari dell’ICE
La partecipazione è gratuita. Gli Incontri saranno effettuati in ordine cronologico di arrivo delle richieste. 

 


Per prenotarsi è necessario compilare IL seguente form on-line 

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE entro e non oltre il giorno lunedì 1 luglio 2024. 

 

 

La partecipazione è gratuita.

 

 

Per scoprire nel dettaglio il Programma ed aderire al percorso formativo:

 

 

INVITO E PROGRAMMA 3 e 4 luglio 2024

 

BROCHURE Tecniche del commercio internazionale 2024/2025

Ultima modifica
Mer 26 Giu, 2024

In Lombardia torna la competizione per le startup

Aperte le candidature alla StartCup Lombardia 2024

Alla nuova edizione 2024 della StartCup Lombardia, la competizione volta a sostenere la nascita di nuove imprese innovative, possono candidarsi progetti innovativi e startup costituite dopo l'1 gennaio 2024. Il regolamento specifica che ogni team partecipante deve includere almeno un aspirante imprenditore o imprenditrice legato agli enti del comitato organizzatore, ovvero le principali università lombarde. I profili ammessi comprendono studenti universitari, dottorandi, ricercatori, assegnisti, borsisti di ricerca, professori e alunni (da non più di tre anni). I progetti possono rientrare in quattro categorie: Ict & services, Industrial technologies, Life sciences & MedTech e CleanTech & Energy. La competizione mette a disposizione 16 premi, inclusi premi di categoria, premi speciali per la sostenibilità e l'impatto sociale, e menzioni speciali per un totale di 250mila euro. Raccolta candidature entro il 1° agosto 2024.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024

Sicilia Contributo 50.000 euro per il primo insediamento di giovani agricoltori

Data scadenza: 30/09/2024
Descrizione:
- Incentivi a fondo perduto per l'insediamento di Giovani Agricoltori.
- Premio pari a 50.000 euro.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari dell'agevolazione agricoltori con una un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti. che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo azienda.

Requisiti richiesti:

C01: al momento della proposizione della domanda di sostegno avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti.

C02: possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto specificato nella definizione di giovane agricoltore. Se non posseduto al momento della presentazione della domanda di sostegno, tale requisito deve essere soddisfatto entro la data di conclusione del Piano Aziendale e comunque entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

C03: la domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola.

OB01 - Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target.

C04: insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Il beneficiario può essere già capo azienda di una impresa agricola e deve essersi insediato da meno di 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.

C05: insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il primo grado.

C06: non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

C07: non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione Standard minore di:

- euro 8.000 per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in zone svantaggiate e montane;

- euro 10.000 per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

- euro 250.000 in tutti i casi.


 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto, sostegno forfetario in conto capitale di 50.000 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 78.000.000.

Il sostegno all’avviamento per giovani agricoltori, erogato con il pagamento di una somma forfettaria, è subordinato alla corretta attuazione del Piano Aziendale proposto.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili fino al 30 settembre 2024.


 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

I beneficiari sono soggetti ai seguenti impegni (IM) ed obblighi (OB):

IM01 - I giovani agricoltori beneficiari del premio si impegnano a condurre l’azienda agricola in qualità di capo azienda per un periodo di tempo minimo pari a 5 anni dalla data del pagamento del saldo del premio al fine di assicurare una seria volontà ad insediarsi in agricoltura.

IM02 - Assolvere ai requisiti di “agricoltore in attività” al massimo entro 18 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

OB02 - I beneficiari, in posizione utile ai fini del finanziamento in base alla dotazione finanziaria del bando, sono obbligati a rendere effettivo l’insediamento entro 90 giorni dalla graduatoria definitiva e ad avviare e completare le attività entro 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024