Territoriale

AGRIFOOD24 FOR A SUSTAINABLE PLANET: opportunità per Startup in ambito Agrifood

AGRIFOOD24 For A Sustainable Planet è la prima call4future lanciata da LaGemma Venture, in collaborazione con SocialFare IS Incubatore Certificato, per attrarre le migliori idee d’impresa in ambito agrifood

Sei una startup italiana o aspirante tale operante nell'Agrifood? 

La Gemma Venture, in collaborazione con SocialFare, organizza un programma di accelerazione:

La call4future La Gemma AGRIFOOD24 è  dedicata alle migliori start up itaiane in ambito agrifood capaci di rivoluzionare il settore per un pianeta più sostenibile. 

Il progetto offre:

- un percorso di intensivo di 4 e mesi e mezzo di accelerazione; 

- investimento cash fino a 160k in cambio di una percentuale di equity; 

Il programma prevede una modalità ibrida, combinando attività online e offline. Ogni mese, ci sarà una settimana di full immersion presso Cuneo, per favorire l'interazione diretta e il networking.

La call è aperta fino al 29 settembre.

>>> Maggiori informazioni 

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 25 settembre 2024 - Focus: Come finanziare l'avvio di un'impresa: accesso al Credito e fonti di Finanziamento

Focus di approfondimento realizzati periodicamente per accompagnare l’aspirante imprenditore in un percorso di affinamento del suo progetto.

Si tratta di un FOCUS di approfondimento dedicato a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento.

L’incontro mira ad illustrare le procedure utili a finanziare l'avvio di una nuova impresa, partendo dall'analisi del progetto iniziale e di eventuali esperienze pregresse, fino ad approfondire gli aspetti economico-finanziari e patrimoniali dell'investimento complessivo. Si tratta di informazioni e strumenti utili a valutare la fattibilità del progetto d'impresa.

L'evento è in programma il 25 settembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 18 settembre 2024 - Focus: Avviare l'impresa: principali aspetti di natura fiscale e contabile

Focus di approfondimento realizzati periodicamente per accompagnare l’aspirante imprenditore in un percorso di affinamento del suo progetto.

Si tratta di un FOCUS di approfondimento dedicato a chi ha già seguito il modulo di primo orientamento.

L'incontro mira a fornire indicazioni utili sui principali aspetti aspetti fiscali e amministrativi da tenere in considerazione quando si decide di iniziare un’attività di lavoro autonomo o di impresa, è in programma il 18 settembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 20 novembre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 20 novembre 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 16 ottobre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 16 ottobre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Varese - 11 settembre 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo sugli aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare le prime strategie d'azione.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per l'11 settembre 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Avviso pubblico della Regione Puglia: TRASFORMAZIONI -Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico

SNI TARANTO
Approvato dalla Regione Puglia l' Avviso pubblico TRASFORMAZIONI “Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI” e relativi allegati, per la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi. Gli interventi ammissibili rientrano nelle seguenti Linee di intervento:
1. Linea A: sostegno per iniziative orientate all’acquisto di servizi di consulenza;
2. Linea B: sostegno ad iniziative orientate all’acquisto di consulenze e tecnologie (hardware e software).

I soggetti beneficiari dell’aiuto sono le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Associazione Temporanea di Scopo, Contratto di Rete, Consorzio o Società Consortile. Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti.
La dotazione finanziaria complessiva dell’Avviso è pari ad €23.500.000,00. I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
Le domande di agevolazione dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, unicamente in via telematica, attraverso la procedura on line disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione “Trasformazioni” www.sistema.puglia.it/trasformazioni.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 10/07/2024 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.

Informazioni, avviso integrale e documenti allegati: https://www.regione.puglia.it/web/trasformazione-digitale/-/avviso-trasformazioni-servizi-per-l-innovazione-e-l-avanzamento-tecnologico-e-interventi-per-la-trasformazione-digitale-a-supporto-delle-pmi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

World Tourism Event Unesco a Genova

Arriva a Genova a settembre la XV edizione del World Tourism Event Unesco

Grande opportunità per le imprese del turismo locale: a Genova arriva la quindicesima edizione del World Tourism Event Unesco.

L’evento, che si terrà a Palazzo della Meridiana dal 12 al 14 settembre 2024, rappresenta una vetrina privilegiata per gli espositori che intendono promuovere la propria offerta turistica di beni e servizi nei territori Unesco e per i viaggiatori che potranno confrontarsi con gli operatori, conoscere e scoprire offerte, servizi e nuove proposte.

Particolare attenzione alla giornata di  giovedì 12 settembre, appuntamento dedicato ai workshop b2b: sono 50 i buyer invitati a partecipare provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. Invece, i seller potenzialmente interessati vengono rappresentati da tutte le imprese che operano nel comparto del turismo.

Il termine ultimo per l’adesione è fissato per il 30 giugno 2024.

I dettagli per la partecipazione, i contatti e le info al link di Camera di Commercio di Genova (clicca qui)

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

"Superbonus lavoro”, arriva maxi-deduzione del 120% per chi assume a tempo indeterminato

La nuova agevolazione spetta nel caso in cui il numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato risulta in aumento rispetto al periodo d’imposta precedente.

Il decreto attuativo del Ministero dell'Economia e del Ministero del Lavoro, del 26 giugno scorso, in attuazione della riforma dell'Irpef prevede per quest'anno una maggiorazione fino al 120% della deduzione ammessa in caso di incremento del numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Prevede anche un'ulteriore aumento del 10% (che porta la deduzione al 130%) delle agevolazioni fiscali per imprese e professionisti nel caso in cui si assumano lavoratori provenienti da categorie svantaggiate: giovani ammessi agli incentivi all’occupazione giovanile; donne di qualsiasi età con almeno due figli minori o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in determinati territori; donne vittime di violenza; lavoratori o lavoratrici con sede di lavoro situata in regioni che nel 2018 presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75 per cento della media EU27 o comunque compreso tra il 75 per cento e il 90 per cento, e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale; ex percettori del reddito di cittadinanza senza i requisiti per l’accesso all’Assegno di inclusione.

Il decreto contiene le modalità di attuazione dell'articolo 4 del decreto legislativo sull'Irpef (30 dicembre 2023, n. 216), che "dispone per i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni, per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della determinazione del reddito, la maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché una ulteriore deduzione in presenza di nuove assunzioni di dipendenti, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rientranti nelle categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela” e in caso di incremento occupazionale relativo al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.

Tale bonus bonus per le assunzioni spetta a: società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative e società di mutua assicurazione, società europee e società cooperative europee residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici e privati diversi dalle società, trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali; enti pubblici e privati diversi dalle società, trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale, organismi di investimento collettivo del risparmio, residenti nel territorio dello Stato; società ed enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato; imprese individuali, società di persone ed equiparate ai sensi dell’articolo 5 del citato TUIR titolari di reddito d’impresa; esercenti arti e professioni, anche in forma associata, che determinano il reddito di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 54 del suddetto TUIR.

Link ufficiale del Decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-12-30&atto.codiceRedazionale=23G00228&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

Ultima modifica
Lun 08 Lug, 2024

Premio Innovatori Responsabili X Edizione

Le candidature potranno essere inviate dal 10 giugno 2024 al 15 luglio 2024

Il Premio Innovatori Responsabili, arrivato alla decima edizione, per il 2024 conferma l’intento di dare evidenza all’impegno del sistema produttivo, della formazione e della ricerca nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.

4 gli ambiti strategici del Patto per il lavoro e per il clima, cui dovranno riferirsi i progetti candidati: 

> Regione della conoscenza e dei saperi
> Regione della transizione ecologica
> Regione dei diritti e dei doveri
> Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.

Saranno premiate le iniziative candidate da imprese di qualsiasi settore e dimensione, professionisti, Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti AFAM, Università ed Enti di formazione che evidenziano la capacità di innovare processi, sistemi, partenariati, generando impatti nel contesto di riferimento e sul territorio, monitorati attraverso risultati misurabili. Una occasione per far emergere e conoscere le realtà più virtuose del territorio emiliano-romagnolo che si sono mosse in questa direzione.

Oltre ai riconoscimenti attribuiti rispetto ai 4 ambiti tematici, è prevista l’attribuzione di premi speciali, legati a particolari iniziative regionali, nello specifico:

il Premio CER - Comunità Energetiche Rinnovabili in coerenza con la Legge regionale n. 5/2022;
il Premio GED - Gender Equality and Diversity Label, in attuazione delle Leggi regionali n. 6/2014 e n. 15/2019;
il Premio per l’attrazione dei talenti destinato alle iniziative coerenti con la Legge regionale n. 2/2023 e con il Manifesto approvato con Delibera di Giunta regionale n. 777/2024.
In questa edizione è stato introdotto un Premio per la "Migliore strategia per lo sviluppo sostenibile" destinato alle imprese e ai professionisti che hanno integrato la sostenibilità nella propria strategia aziendale. 

E’ possibile candidarsi dalle ore 10.00 del 10 giugno 2024 alle ore 17.00 del 15 luglio 2024.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina del bando.

La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di un evento pubblico dedicato.

Ultima modifica
Ven 05 Lug, 2024