Territoriale

Business model canvas: dalla teoria alla pratica.

L’ 08 aprile dalle ore 14 alle ore 16 in modalità online.

L’ incontro di IO/Impresa – crescere con il tuo business, è una iniziativa di ARTI per l’accompagnamento e il supporto all’avvio e allo sviluppo delle imprese femminili e giovanili, finanziata nell’ambito dell’Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa” strumento di agevolazione della Regione Puglia che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva.

L’obiettivo del corso è mostrare come comprendere e sviluppare strategie di business, utilizzando uno strumento semplice e chiaro come il Business Model Canvas.

Per iscrizioni:  https://www.eventbrite.it/e/registrazione-ioimpresa-business-model-canvas-dalla-teoria-alla-pratica-780633234017


 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

CAMPUS DIGITALE. Scadenza 8 aprile 2024

Campus Digitale, nato dall’esperienza dell’ente di formazione Ifoa, organizza un corso di formazione gratuito per IT Specialist, dedicato a giovani NEET con età compresa fra i 18 ed i 34 anni, in possesso di un Diploma di scuola superiore.

Obiettivo del corso – si legge dal sito di Campus Digitale – è il trasferimento di “competenze essenziali per comprendere e gestire i vari aspetti dell’IT, che comprendono l’hardware e il software del computer, i sistemi operativi, i concetti di networking, i dispositivi mobili, la sicurezza IT e la risoluzione dei problemi. In particolare, verranno fornite le competenze per sviluppare, configurare e implementare servizi di rete e dispositivi, nonché per lavorare con router e switch“.

La durata complessiva del corso è di due mesi per un monte ore pari a n. 320 ore di formazione teorico-pratica con docente e tutor dedicati; le lezioni si svolgeranno 100% online dal lunedì al venerdì, 9:00-13:00 / 14:00-18:00.

La scadenza per la presentazione delle candidature è lunedì 8 aprile 2024. L’inizio delle lezioni è previsto per il 13 maggio.

Per ulteriori informazioni e per candidarsi vai alla pagina dedicata sul sito di Campus Digitale:

https://www.campus-digitale.it/

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

CONTRIBUTI PAC 2023/2027 UE

Per il periodo 2023-2027, la politica agricola comune (PAC) si fonda su dieci obiettivi chiave. Incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici, questi obiettivi costituiscono la base su cui i paesi dell'UE hanno elaborato i loro piani strategici della PAC.

Per maggiori informazioni: https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-2023-27/key-policy-objectives-cap-2023-27_it.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

La Camera di commercio di Cuneo dà voce agli imprenditori: la storia della cooperativa Momo scs

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo Sportello Nuove imprese, racconta le esperienze di coloro che hanno deciso di trasformare la propria passione in lavoro.

L'autoimprenditorialità è un percorso stimolante ma impegnativo, ricco di sfide e soddisfazioni. Le storie di chi ha avuto successo possono essere fonte di ispirazione e di consigli utili per chi desidera intraprendere questa avventura. 

Scopri e lasciati ispirare dalla Storia di Ileana!

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Seminario di tipo specialistico per gli aspiranti imprenditori: “Definire il proprio progetto imprenditoriale: il Business Model Canvas”

Appuntamento l’11 aprile dalle 9:30 alle 12:00 con il seminario gratuito sullo strumento del Business Model Canvas. Chiusura iscrizioni: 09/04/2024 ore 23:00

L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in modo completo, le 9 sezioni di cui è composto il modello e di verificare in modo immediato le criticità della propria idea/progetto imprenditoriale e le priorità su cui concentrarsi per validare o migliorare le proprie ipotesi. 

 

Programma:

- Finalità del Business Model Canvas

- Dai Clienti alla soluzione

- Dai canali al vantaggio competitivo

- Domande e risposte

 

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere l’elaborato del proprio Business Model Canvas.

Per registrarsi all’incontro, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

webinar - i finanziamenti classici e alternativi (prima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 9 aprile, sarà sulle tipologie di finanziamento

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

PNRR Agricoltura, prorogato il bando per le richieste di incentivo per i macchinari di precisione

Il MASAF proroga al 31 maggio 2024 il Bando Pubblico per “Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione.

Il bando prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese agricole e alle imprese agro-meccaniche per la realizzazione di investimenti finalizzati:

  • all’introduzione di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  • alla sostituzione di veicoli fuoristrada per l’agricoltura e la zootecnia;
  • all’innovazione dei sistemi di irrigazione e di gestione delle acque destinate agli usi irrigui.

Beneficiari del presente bando sono:

  • le imprese agro-meccaniche;
  • le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Come presentare la domanda

La domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre il 31 maggio 2024

Con apposito avviso da pubblicarsi sul sito della Regione Abruzzo - sarà resa nota la data a decorrere dalla quale sarà possibile operare sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) per la presentazione delle domande di sostegno.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.regione.abruzzo.it/content/bando-missione-2-investimento-23-ammodernamento-dei-macchinari-agricoli-che-permettano

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

"Investor day" I-NEST - European Digital Innovation hub.

Un nuovo avviso con l’obiettivo di individuare e supportare Startup, Piccole e medie imprese e Pubblica amministrazione attraverso un programma di finanziamento: le aziende selezionate beneficeranno di servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti e accesso a una rete di investitori. 

Le tematiche di riferimento riguardano la digitalizzazione dei processi/prodotti/servizi per le PMI e per la pubblica amministrazione, con focus specifico su Intelligenza ArtificialeHigh Performance Computing e Cybersecurity.

Le aziende selezionate beneficeranno di una serie di attività messe a disposizione e che includeranno diversi servizi di tutoraggio, supporto e valutazione di esperti del settore, accesso a una rete di investitori e, per il vincitore, è previsto un sostegno finanziario pari a 8.000 € !

Per leggere il Bando completo, conoscerne le modalità e i requisiti d’accesso e ogni altra informazione necessaria, è possibile cliccare sul seguente link: 

https://inest-digital.eu/portal-login?p_p_id=com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet&p_p_lifecycle=0&_com_liferay_login_web_portlet_LoginPortlet_redirect=%2Fdocuments%2Fd%2Fguest%2Fbando-di-gara-i-nest-13_03_2024-pdf

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

L’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo

Elementi chiave per la definizione dell’idea imprenditoriale, innovazione e l’approccio vincente.

“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.” O ancora: “Non ho fallito. Ho solo provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.” Diceva Thomas Edison, uno dei più grandi inventori e imprenditori della storia, nel ricordare i tentativi messi in atto per creare la lampadina. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del XIX secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, Thomas Edison ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti. 

Ma cosa significa davvero “innovare”, e come si raggiunge un’idea imprenditoriale di successo?

L'idea costituisce il cuore pulsante di qualsiasi iniziativa imprenditoriale di successo. È l'essenza stessa di ciò che l'azienda propone di offrire al mercato.

L’idea imprenditoriale può nascere da varie fonti: dall'identificazione di un bisogno del mercato, dall'innovazione tecnologica, da una passione personale o dalla volontà di risolvere un problema specifico. In ogni caso, l'idea deve risuonare con il mercato di riferimento e offrire un valore unico. 

Definirla con chiarezza e precisione è un passo molto importante nel processo di avvio di un nuovo progetto o nell'evoluzione di un'impresa esistente. Questo processo richiede un'analisi approfondita, una visione strategica e la capacità di tradurre un concetto in una realtà imprenditoriale vincente.

 

Elementi chiave nella definizione dell’idea imprenditoriale.

1. La definizione dell’idea inizia con l'identificazione di un'opportunità di mercato. Questo può implicare l'analisi di trend, la comprensione dei comportamenti dei consumatori e la valutazione della concorrenza. L'obiettivo è individuare uno spazio nel mercato che l'idea imprenditoriale possa colmare in modo efficace.

2. Il motore trainante dell'idea imprenditoriale è la proposizione unica di valore. Essa deve rispondere a una specifica esigenza del mercato in modo più efficace, efficiente o accattivante rispetto alle alternative esistenti. Deve essere chiara, unica e attraente per il target di riferimento.

3. Un'idea imprenditoriale deve essere sostenibile economicamente nel lungo termine. Questo richiede un'analisi approfondita dei costi, delle entrate previste e delle dinamiche finanziarie. Un piano finanziario solido è essenziale per dimostrare la fattibilità economica dell'idea.

4. Ogni impresa richiede risorse specifiche per operare con successo. Nella definizione dell'idea imprenditoriale, è fondamentale identificare chiaramente le risorse necessarie, come personale qualificato, tecnologie avanzate o finanziamenti. Questo consente di pianificare in modo proattivo e di evitare ostacoli imprevisti.

5. L'idea imprenditoriale deve distinguersi dalla concorrenza: ciò può avvenire attraverso strategie di marketing uniche, qualità superiori, innovazione tecnologica o un servizio clienti eccezionale. L'elemento di differenziazione è cruciale per attirare e mantenere clienti fedeli.

 

L’approccio vincente e i requisiti per il successo aziendale.

Capire come avviare un nuovo progetto imprenditoriale è un processo molto complicato che spesso può destabilizzare, creare confusione nella nostra mente. 

L’errore più comune che spesso caratterizza l’insuccesso di un progetto, è quello di rimanere bloccati sulla propria idea iniziale, innamorandosi di lei, piuttosto che riuscire a guardare dove si sta sbagliando e ricercare il motivo per cui questa non funziona.

Un approccio che si dovrebbe applicare, è quello che prende il nome di “design thinking”, ovvero un approccio creativo, orientato all'innovazione e incentrato sull'uomo, atto alla risoluzione di problemi. 

Questo modello, diffusosi dall’Università di Stanford degli anni 2000, integra i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti per il successo aziendale. Il metodo del “design thinking”, non solo ci invita ad entrare in empatia con le persone, per capire di cosa potrebbero effettivamente avere bisogno, prima ancora pensare all’idea, ma ci invita ad aprire la mente a un infinito ventaglio di possibilità, a sperimentare, a sbagliare e ricominciare da capo, fino ad arrivare alla soluzione vincente.

 

Quali sono, dunque, le strategie da implementare?

- Focus sul cliente: il punto da cui la ricerca dell’idea dovrebbe cominciare è il cliente, comprendere profondamente le sue esigenze e le sue preferenze. Un approccio centrato sul cliente aiuterà a creare prodotti o servizi che rispondono direttamente alle sue necessità, andando a soddisfare un bisogno reale. 

- Ricerca di mercato approfondita: una solida comprensione del mercato è essenziale. La ricerca di mercato fornisce dati critici sulla domanda, l'offerta, i trend del settore e i comportamenti dei consumatori.

- Agilità e adattabilità: l'ambiente imprenditoriale è in costante evoluzione. Un'idea imprenditoriale di successo deve essere agile e in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

- Innovazione continua: l'innovazione è un pilastro fondamentale per il successo imprenditoriale a lungo termine. Gli imprenditori devono essere aperti al cambiamento e alla continua ricerca di soluzioni per migliorare e adattare la loro offerta.

- Collaborazioni strategiche: la collaborazione con altre imprese può portare a sinergie benefiche. Le partnership strategiche possono fornire risorse aggiuntive, competenze complementari o accesso a nuovi mercati.

Gli imprenditori devono essere pronti a esplorare, innovare e adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato. Con una visione chiara, una proposizione di valore distintiva e una strategia ben pianificata, è possibile trasformare un'idea iniziale in una realtà imprenditoriale di successo.

 

Il Servizio Nuove Imprese Camera di Commercio e Agenzia dello Sviluppo Chieti Pescara è a disposizione dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì per un colloquio di primo orientamento previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Visita la pagina www.chpe.camcom.it/pagina815_servizio-nuove-imprese.html per rimanere sempre aggiornato sugli appuntamenti in agenda. 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Esenzione Irap 2023

Scade il 30 aprile 2024 la possibilità di presentare la richiesta per l'esenzione Irap.

ESENZIONE IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria in vari settori di attività (dal turismo alla ricerca scientifica, dal piccolo commercio all'artigianato)!

Per maggiori informazioni guarda il link: 

Esenzione IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria — Italiano (camcom.gov.it) 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024