Territoriale

Seminari di primo orientamento

RI* Parto dalla Scuola per FARE Impresa- Seminari di primo orientamento

Appuntamenti presso gli istituti scolastici del territorio di Caserta e provincia tra Marzo/Aprile 2024
Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura - Basilicata

Con Deliberazione di Giunta Regionale della Basilicata n. 227 del 20 marzo 2024, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 14 del 1 aprile 2024, è stato approvato il bando Intervento SRE03 Avvio di nuove imprese connesse alla selvicoltura   

Il beneficiario dell’intervento è colui che al momento della presentazione della candidatura sul SIA-RB (PRIMA FASE) ha un’età compresa tra 18 anni e 60 anni (ovvero sessantuno non compiuti) e che si insedia per la prima volta, in forma singola o societaria, in qualità di titolare d’impresa o capo azienda nel settore forestale. Aiuto forfettario in conto capitale, con premio di 40.000 euro 


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

FASE 1 – PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI CANDIDATURA: i proponenti presentano l’istanza di candidatura, compilando l’apposito format sul portale SIA-RB, trasmettendo:

SCADENZA 17 MAGGIO 2024, ORE 16


FASE 2 – RILASCIO DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PRESENTAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE (PSA): tale Fase è avviata con la pubblicazione sul BURB di apposito atto dirigenziale

Il rilascio della domanda di sostegno SIAN e della trasmissione della documentazione prevista all’art. 11 del bando deve avvenire, pena esclusione, entro 30 giorni, naturali e consecutivi, dalla pubblicazione dell’atto dirigenziale sul BURB e, nello specifico, entro le ore 16.00 dell’ultimo giorno utile
 

 

link al sito della Regione Basilicata: https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3104095&value=regione

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2350 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.350 (+300 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Savona (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 8.260 le entrate previste nel periodo marzo-maggio 2024 (+640 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 16% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell’84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate previste si concentreranno per l’83% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 47 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 53% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 18% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (990), Servizi alle persone (370), Commercio (290), Costruzioni (170), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (100).

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Regione Puglia - Incontro sul Project Management

Alessano, il 17 aprile alle ore 16:30
presso il Nodo Galattica, in Piazza Don Tonino Bello.

L’appuntamento, realizzato all'interno del Programma Regionale e in collaborazione con il Nodo Galattica di Alessano, è dedicato sia ai professionisti di qualsiasi settore, coinvolti nella gestione di progetti di varia complessità, sia a chi nutre interesse per il project management.

L'incontro sarà interattivo e coinvolgente, con sessioni pratiche e spazi per la discussione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti.

I posti sono limitati. Per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 17 aprile 2024 al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-project-management-878019719617?fbclid=IwAR3JKjhszwRVJQrvex0s4BgXdKAo-j2kpEYGalN5IXZHSn87HhoAvkw7yPk_aem_AWpDbWSAt9Oe6iJyedg6EAehQ_oj8kVXpl-PgAvDLlwxo7vWD6VSt91DLCgT5FnlkLAnxtZESjJus4yQv2hA_Lsg

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2380 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.380 (+390 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia della Spezia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 7.470 le entrate previste nel periodo marzo - maggio 2024 (+ 1.170 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 20% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'80% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 77% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 49 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione per una quota pari al 23% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 16% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 5% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 67% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 23% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (1040), Commercio (330), Industrie meccaniche ed elettroniche (230), Costruzioni (180), Servizi alle persone (150).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 1250 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 210 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Imperia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e le entrate previste nel periodo marzo – maggio 2024 (+ 560 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Imperia nel 27% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate si concentreranno per l’81% nel settore dei servizi e per il 77% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 27%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni mentre per una quota pari al 19% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 65% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 16% del totale. 

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (510), Commercio (210), Servizi alle persone (150), Costruzioni (140), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (50).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024