Territoriale

Corso di Formazione PID: “Intelligenza Artificiale”

Manifestazione di interesse per la partecipazione al Corso di Formazione PID: “Intelligenza Artificiale”
La Camera di Commercio di Agrigento, attraverso la propria Azienda Speciale Pro.Gest ed il suo PID, Punto Impresa Digitale, annuncia l’apertura di una manifestazione di interesse rivolta a tutto il tessuto imprenditoriale della Provincia al fine di dare la possibilità alle aziende del proprio territorio di partecipare in forma gratuita al Corso di Formazione PID: “Intelligenza Artificiale”, svolto da un professionista nel campo delle tecnologie digitali. Il termine ultimo per partecipare è fissato per il 15 ottobre 2024.
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Corsi di Formazione PID: “Web 3.0 – Metaverso”

Manifestazione di interesse per la partecipazione al Corso di Formazione PID: “Web 3.0 – Metaverso”
La Camera di Commercio di Agrigento, attraverso la propria Azienda Speciale Pro.Gest ed il suo PID, Punto Impresa Digitale, annuncia l’apertura di una manifestazione di interesse rivolta a tutto il tessuto imprenditoriale della Provincia al fine di dare la possibilità alle aziende del proprio territorio di partecipare in forma gratuita al Corso di Formazione PID: “Web 3.0 – Metaverso”, svolto da un professionista nel campo delle tecnologie digitali. Il termine ultimo per partecipare è fissato per il 2 ottobre 2024.
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

“Maker Faire Rome 2024 – XII edizione – The European Edition”

La Camera di Commercio di Agrigento, tramite la propria Azienda Speciale Pro.Gest., parteciperà con uno stand, alla “Maker Faire Rome 2024 – XII edizione – The European Edition” che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 presso il Gazometro Ostiense di Roma.
Sarà un’ opportunità di confronto sulle principali componenti dell’innovazione sostenibile: dallo IoT (Internet of Things) alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’economia circolare, dall’agritech al digital manufacturing, dai big data all’aerospazio, fino alle ultime scoperte del Metaverso e della realtà aumentata. Alla manifestazione saranno presenti aziende impegnate nel campo delle innovazioni e si terranno eventi digitali pensati per promuovere al meglio le aziende partecipanti.
Aderendo al Maker Faire, la Camera di Commercio di Agrigento, tramite il PID (Punto Impresa Digitale), offre a tutte le aziende del territorio agrigentino che abbiano realizzato delle best practice digitali ed ecologiche, la possibilità di uno spazio virtuale, in modo da poter dare ancor più visibilità alle soluzioni ideate. Questa iniziativa si rivolge anche alle aziende iscritte nella sezione “Startup Innovative” ed alle “PMI innovative”.
Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

SPRINT: Conoscere per Crescere

SPRINT: Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily - CCIAA di Trapani 18-10-2024

**Invito alle imprese**


Partecipa alla prossima tappa del tour “Conoscere per Crescere - Road show per l’Internazionalizzazione del Sistema delle Imprese Siciliane #exportsicily”.

**Data**: 18 Ottobre 2024 
**Luogo**: Camera di Commercio di Trapani

Un'occasione imperdibile per scoprire nuove opportunità di crescita e di espansione sui mercati internazionali.

Non mancare! 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

BANDO PID 2024

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trapani, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 23 febbraio 2023 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Vai al Bando PID 2024

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trapani, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione I4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 23 febbraio 2023 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Vai al Bando PID 2024

 

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Convegno “Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale”.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia promuove il convegno "Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale" organizzato da C.N.A. - sezione di Catanzaro - in collaborazione con il PID dell’Ente camerale

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia è lieta di segnalare il convegno Armonia tra funzione ed estetica nella transizione digitale organizzato dall’Associazione di categoria C.N.A. Artigiani Imprenditori d’Italia – sezione di Catanzaro in collaborazione con il Punto Impresa Digitale dell’Ente.

L’iniziativa, che si svolgerà sabato 5 ottobre p.v. , coinvolgerà la categoria degli odontotecnici del Mezzogiorno con la regia della CNA Nazionale per trattare delle innovazioni tecnologiche del settore con riferimento alla transizione digitale. Nel corso del convegno saranno presentati i servizi erogati dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale nell’ambito della doppia transizione digitale ed ecologica.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://marketing.cna.it/armonia-tra-funzione-ed-estetica-nella-transizione-digitale/.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia all’indirizzo email pid@czkrvv.camcom.it.

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Progetto PRINCE

Camera di Commercio di Genova è partner del Progetto “PRINCE”, coordinato da Regione Liguria e finanziato dal Programma Interreg Central Europe, il cui obiettivo è migliorare il livello di partecipazione delle piccole e medie imprese liguri al mercato degli “appalti verdi”.

Gli "Appalti verdi" (o GPP, Green Public Procurement) sono quelle procedure d’acquisto, da parte delle Amministrazioni pubbliche, che incoraggiano e favoriscono lo sviluppo di prodotti, servizi e tecnologie a minor impatto ambientale.

In questo contesto si ritiene fondamentale accrescere il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e il mondo imprenditoriale ed approfondire il livello di circolarità nelle PMI liguri, quale elemento ulteriore da valorizzare nei criteri di valutazione delle gare d’appalto “verde”.

Vi invitiamo quindi a voler compilare il questionario disponibile a questo link, realizzato da Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con i partner di Progetto e gestito in accordo con Camera di Commercio Riviere di Liguria, che con CCIAA Genova collabora all’attuazione del Progetto.

Il questionario è diviso in alcune sezioni che esplorano il livello di Economia Circolare delle PMI in diverse fasi della catena di fornitura del prodotto/servizio: approvvigionamento, progettazione, produzione, logistica, uso e consumo, e gestione dei rifiuti.

Grazie alla partecipazione a questa rilevazione, potrete segnalare criticità e barriere che incontrate nella partecipazione agli appalti pubblici: questi elementi ci serviranno per impostare le attività progettuali di formazione per le imprese su come cogliere le opportunità del mercato degli “appalti verdi” e come adottare/sviluppare pratiche di circolarità a beneficio della competitività aziendale.

Per informazioni rivolgersi a:

alps.europa@ge.camcom.it

tel. 010 2704334

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

CCIAA Chieti Pescara: Contributi per il sostegno al turismo - domande dal 15 ottobre 2024

Scopri se la tua azienda ha le caratteristiche per accedere al contributo e tutte le indicazioni per effettuare la richiesta nella pagina dedicata al bando.

Messi a disposizione 150.000 euro per favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, anche attraverso percorsi di certificazione, e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Dal 15 ottobre potranno essere inviate le domande tramite il portale dedicato.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina190899_bando-contributi-a-favore-delle-mpmi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Incontro con gli esperti di Invitalia su “Le opportunità di finanza agevolata”: 11 ottobre - Camera di commercio Chieti Pescara

Il prossimo 11 ottobre, presso la sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara, in via Conte di Ruvo 2 a Pescara, si terrà un importante evento per approfondire le opportunità di finanza agevolata, con la possibilità di realizzare un incontro personalizzato con gli esperti Invitalia.

Insieme a due esperti di Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa partecipata del Ministero dell'Economia e delle Finanze, saranno presentati gli incentivi e i servizi a sostegno delle imprese: misure da brevetti, innovazione tecnologica, il mitigamento dell’impatto ambientale, ecc. 

Le imprese avranno la possibilità di incontrare one to one gli esperti di Invitalia, illustrando loro le proprie idee, e ricevendo un consiglio su quali misure attuali o future potranno far riferimento per portare avanti i loro progetti di innovazione e sviluppo.

Guarda il video su YouTube per saperne di più sul convegno in programma ed iscriviti per partecipare gratuitamente al seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Leggi anche la news al link https://sni.unioncamere.it/notizie/le-opportunita-di-finanza-agevolata-11-ottobre-ore-1530-sala-camplone-camera-di-commercio-chieti

Non perdere questa grande opportunità. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024

Bando voucher turismo - Anno 2024

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, al fine di potenziare l'offerta turistica territoriale con l’iniziativa “Bando Voucher Turismo - Anno 2024” intende finanziare progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata a qualificare l’offerta di servizi turistici. Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.
Il contributo a fondo perduto sarà pari a euro 3.500,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.
La domanda di contributo dovrà essere presentata - a partire dalle ore 9.00 dell'11 ottobre e fino al 29 novembre 2024 - esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco: http://www.registroimprese.it/registrazione

Possono fare domanda esclusivamente le imprese avente sede operativa in provincia di Avellino o Benevento.

MISURE PREVISTE 

Progetti presentati da singole imprese attive nel settore turistico che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici introducano nella gestione aziendale una innovazione di processo, di prodotto o servizio finalizzata a rafforzare e qualificare l’offerta di servizi turistici. Gli ambiti di innovazione digitale sono ricompresi nell'art. 2 del Bando.

QUANTO FINANZIA

Contributi a fondo perduto (voucher) di euro 3.500,00 ed un importo minimo pari ad euro 1.400,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. La dotazione finanziaria è di euro 70.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di voucher deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco, dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024. Per le imprese che hanno l'esigenza di registrarsi per la prima volta alla piattaforma Telemaco, il link da seguire è: www.registroimprese.it/registrazione

Ultima modifica
Gio 03 Ott, 2024