Territoriale

Premio "Top of the PID Mirabilia" 2024: candidati entro il 2 settembre

Fino a 3000 euro di premi per le imprese che hanno sviluppato soluzioni innovative nel settore turistico e culturale. Contatta il PID Chieti Pescara e leggi per saperne di più.

Torna Top of the PID Mirabilia per incoraggiare l'utilizzo delle tecnologie 5.0 e dell'intelligenza artificiale a favore di un turismo più sostenibile, esperienziale e accessibile.

Promuovere l'innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO.

È questo l'obiettivo del Premio "Top of the PID Mirabilia", nato dalla sinergia tra la rete dei Punti Impresa Digitale (PID) e l'Associazione Mirabilia delle Camere di Commercio.

Un'iniziativa volta a premiare le PMI italiane che si distinguono per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore turistico e culturale

Destinatari del Premio:

Al premio “Top of the PID MIRABILIA” parteciperanno, in automatico, tutti i progetti delle singole imprese o gruppi di imprese con sede nelle province di Chieti o di Pescara che si sono candidati al “Top of the PID 2024” nella categoria 4 (Turismo, cultura, creatività).

Criteri di valutazione:

I progetti saranno valutati sulla base della qualità delle proposte progettuali, il livello di innovazione e integrazione con le tecnologie 4.0 e considerando l'impatto e la replicabilità delle iniziative. 

Premi:

  • Primo premio: assegno di € 3.000,00.
  • Secondo premio: soggiorno di 1 settimana per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.
  • Terzo premio: soggiorno di 1 weekend per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.      

Scadenza: 2 settembre 2024

Per saperne di più:

Per maggiori informazioni contatta il PID Chieti Pescara: 085.4536279-205 - 0871.354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Regione Abruzzo seleziona operatori turistici per Workshop B2B Roadshow Benelux 2024: hai tempo fino al 5 agosto

Avviso per la selezione degli operatori turistici abruzzesi interessati a partecipare al WORKSHOP B2B ROADSHOW BENELUX 2024 che si svolgerà a Bruxelles e Amsterdam il 25 e il 26 novembre in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti Pescara e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Saranno raccolte le manifestazioni di interesse degli operatori del settore turistico che intendono partecipare nello stand che sarà allestito dal Dipartimento.

Le manifestazioni di interesse devono essere inviate alla Regione Abruzzo – Dipartimento Sviluppo Economico – Turismo – Servizio Programmazione e Promozione Turistica e Sportiva alla PEC dph001@pec.regione.abruzzo.it indicando nell’oggetto “AVVISO WORKSHOP B2B ROADSHOW BENELUX 2024 – NOME OPERATORE TURISTICO” entro il giorno 05 Agosto 2024.

Leggi qui l’avviso e gli allegati.

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024
CTE COBO

CTE COBO La casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna

CTE COBO, Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, rappresenta un’infrastruttura tecnologica diffusa sul territorio dell’Emilia Romagna, volta a portare innovazione e crescita sostenibile in settori strategici come: Industria 4.0, Industria Culturale e Creativa e Servizi urbani innovativi.
Ponendosi come ecosystem enabler, CTE COBO fermenta una contaminazione positiva tra gli attori dell’innovazione tecnologica e multi-disciplinari, incentivando lo sviluppo tecnologico e di business.

Al fianco di PMI, Startup, Studenti e a tutti coloro che guardano al futuro in modo consapevole, guida l’evoluzione dei nostri tempi! Rimani aggiornato!

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura- Più Impresa – ISMEA

Portale Più Impresa 2024 - Pubblicate le date di apertura e chiusura periodo di preconvalida e di convalida.

La misura Più Impresa  è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per operazione di subentro si intende la cessione di un’intera azienda agricola da parte di un’impresa cedente nei confronti di un’impresa beneficiaria:

a)    l’impresa cedente deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda ed il titolare o legale rappresentante dell’impresa subentrante deve comunque essere più giovane di età del titolare o legale rappresentante dell’impresa cedente

b)    l’impresa beneficiaria deve essere costituita da non oltre sei mesi alla data di presentazione della domanda

 

Per ampliamento  si intende un intervento di miglioramento, ammodernamento o consolidamento della realtà aziendale esistente, così come si presenta al momento della presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni. La beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

 

Di seguito le date di apertura e chiusura del periodo di preconvalida e del periodo di convalida relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni Più Impresa:

 - periodo di preconvalida: dal 29 luglio 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 12:00,
 - periodo di convalida: dal 5 settembre 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 18:00.

La preconvalida non è impegnativa ma è la condizione necessaria per poter presentare la domanda ed accedere quindi alle agevolazioni Più Impresa.

Le agevolazioni concedibili consistono in:

1. un mutuo a tasso pari a zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili

2. un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento delle spese ammissibili.

In ogni caso l’importo del mutuo agevolato non potrà essere inferiore al contributo a fondo perduto.

 

Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande clicca qui

Per le istruzioni applicative scarica il pdf cliccando qui
 

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio”

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio” che incentiva l’adozione di sistemi di gestione sulla parità di genere da parte delle imprese del Lazio.

Le domande per la concessione del contributo o per il diritto di utilizzare il marchio Impresa Rosa Regione Lazio devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 26 agosto 2024. Domande a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2024 ed entro le ore 17:00 del 27 agosto 2025.

Scopri di più

https://www.lazioinnova.it/bandi/impresa-rosa-regione-lazio/

 

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024

PNRR, Nuovo Piano asili nido, online gare per Accordi Quadro per 85 nuove strutture e un valore di 90 milioni di euro

Si accelera sulla realizzazione del Nuovo Piano asili nido voluto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere su fondi PNRR. 
Invitalia, ha pubblicato infatti, sulla piattaforma InGaTe, 25 procedure di gara per Accordi Quadro, del valore complessivo di 90 milioni di euro.

Le procedure prevedono l’affidamento dei lavori per la realizzazione di 85 nuovi asili nido a supporto di 68 Soggetti attuatori, dislocati in 11 regioni d’Italia.

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 6 agosto 2024. 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dopo aver accertato l’entità delle risorse disponibili derivanti da rinunce, definanziamenti e non assegnazioni del precedente Piano, ha stanziato con apposito decreto circa 735 milioni di euro sul Nuovo Piano, che risulta inserito nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca; Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università; Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”.

 

https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/nuovo-piano-asili-nido-gare-per-aq

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024
ISMEA

ISMEA: RIAPRE LO SPORTELLO, 60 MILIONI DI EURO PER GIOVANI IMPRESE

L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di ‘’Più Impresa 2024’’, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito.

La dotazione finanziaria della misura è pari a 60 milioni di euro utile a finanziare investimenti fino a 1.500.000 euro (IVA esclusa) attraverso mutui a tasso zero per una durata massima di 15 anni e per un importo non superiore al 60% delle spese ammissibili, nonché attraverso
contributi a fondo perduto per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili. L’intervento si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, amministrate e condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti oppure da donne.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
giovani imprese in cammino

Proroga alle ore 12.00 del 3 settembre del Bando Giovani imprese in cammino!

La scadenza del bando "Giovani imprese in cammino" è stata prorogata alle ore 12.00 del 3 settembre. C'è quindi ancora tempo per presentare candidature in risposta al bando di selezione di giovani aspiranti imprenditrici e imprenditori under 35 del progetto Giovani imprese in cammino
Per predisporre e inviare la domanda di partecipazione occorre accedere tramite SPID all'area riservata e compilare il modulo di candidatura.

Se sogni di fare qualcosa di nuovo nel campo del turismo, dell’artigianato o dell’organizzazione di eventi e non pensi che tutto debba accadere per forza dentro le mura...
Giovani imprese in cammino ti indica un percorso nuovo! Accompagnamento, formazione, tutoraggio, networking, per valorizzare il tuo progetto d’impresa.

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024

InvestiAMOsociale, torna il concorso umbro che premia il Terzo Settore

Al via la terza edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS per individuare e supportare progetti ad alto impatto sociale. Call aperta fino al 26 novembre 2024.

InvestiAMOsociale è il frutto dell’impegno condiviso di Fondazione Perugia UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS e con il coinvolgimento di ulteriori partner quali Human Foundation, Confcooperative Umbria, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e il supporto scientifico di AICCON Research Center.

L’iniziativa mira a far crescere l’imprenditorialità sociale e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi ed economicamente sostenibili, favorendo il benessere del territorio e l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti più vulnerabili. 

Soggetti beneficiari Enti del Terzo Settore, cooperative sociali e imprese di capitali, purché regolarmente iscritte al registro delle imprese sociali e che abbiano la propria sede legale, o una sede operativa, nel territorio di operatività di Fondazione Perugia (i Comuni sono elencati nel regolamento del concorso). 

Termini La call resterà aperta fino al 26 novembre 2024 sulla piattaforma https://investiamosociale.apply-idea360.com/

Dopo la fase di valutazione e selezione dei progetti, il 12 marzo 2025 avverrà la premiazione e la presentazione dei vincitori, massimo quattro. 

Premi

Ciascun vincitore riceverà un contributo massimo di 30.000 euro e avrà la possibilità di accedere a un finanziamento UniCredit a tasso 0 fino a 110.000 euro, a cui potrà essere associata un’erogazione di 5.000 euro con lo schema “Pay for success”, cioè vincolata al raggiungimento degli obiettivi sociali del singolo progetto premiato. Infine, Fondazione Italiana Accenture assegnerà un ulteriore premio di 5.000 euro al progetto più innovativo. Sono poi previste specifiche attività di formazione e affiancamento degli Enti partecipanti.

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Cricking

Cricking offre prodotti a base di farina di grillo

Cricking si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari caratterizzati dall’utilizzo di farina di grillo (Acheta domesticus). La start-up si basa sull'impegno per l'alta qualità nutrizionale dei suoi prodotti e la ricerca costante di soluzioni sostenibili per minimizzare l'impatto ambientale dei suoi processi industriali. La visione di Cricking si fonda su una passione per la sostenibilità e un approccio rivoluzionario alla nutrizione sana. Pioniere nella transizione proteica, Cricking contribuisce a diversificare le fonti di proteine disponibili, riducendo la dipendenza dalle proteine tradizionali e affrontando le relative problematiche ambientali come il consumo d’acqua, l'uso del suolo e le emissioni di CO2. 

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 30 Lug, 2024