Territoriale

Voucher 3I – Investire in innovazione

Agevolazioni per startup innovative e microimprese

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione sono stati definiti con il decreto direttoriale del 19 novembre 2024.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione “Voucher 3I - investire in innovazione” del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia (www.invitalia.it), dalle ore 12.00 alle ore 18.00 del giorno 10 dicembre 2024, e dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni lavorativi successivi, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-3i-investire-in-innovazione

 

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese

Incontri Tematici

Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese

Si è svolto venerdì 15 novembre, presso la Camera di Commercio del Molise, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), l'incontro tematico organizzato nell'ambito del progetto nazionale “Case del Made in Italy”, come uno spazio di ascolto e supporto per le imprenditrici locali.

Durante l’evento, alla presenza di rappresentati dello stesso Ministero, oltre che di esponenti del sistema delle Istituzioni locali e del sistema imprenditoriale, sono stati presentati i principali interventi del MIMIT a sostegno delle imprese femminili, nonché le opportunità di finanziamento e gli strumenti di crescita a disposizione. 

Scarica qui le slides di presentazione degli incentivi

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Avviso per manifestazione di interesse per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia

Risulta sempre attivo l'avviso per manifestazione di interesse destinato alle attività che, avendo i requisiti previsti dalla Legge regionale 6 agosto 2021, n. 30 e s.m.i. "Promozione e valorizzazione delle attività storiche e di tradizione della Puglia", intendano avere il riconoscimento di negozio storico, bottega artigiana storica oppure locale storico. (BURP n. 75 del 7 luglio 2022). 


L'istanza di riconoscimento, redatta secondo il modulo allegato all'Avviso, potrà essere presentata,  esclusivamente tramite l'assistenza di un Centro di Assistenza Tecnica (CAT) o di un Centro di Assistenza Tecnica per l'Artigianato (CATA) autorizzato a norma di legge, seguendo le indicazioni sulla piattaforma dei Serivizi digitali Regione Puglia.
Per ulteriori informazioni https://cai.regione.puglia.it/insegne-storiche.

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Webinar Sostenibilità: applicazioni e case history

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed Informare Azienda Speciale, organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il secondo appuntamento  si terrà il 27 novembre dalle 15.00 alle 17.30  su Google Meet, si passerà dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/webinar-transizioneGreen

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0773.672305 lorena.esposito@frlt.camcom.it
0773.672273 valentina.iaquone@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024
Empowerment delle imprenditrici

Empowerment delle imprenditrici

Avvio Iniziative formative per Imprenditrici, Manager, Libere professioniste e Aspiranti Imprenditrici

Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio una importante iniziativa formativa progettata e realizzata da Si.Camera:

  • EMPOWERMENT DELLE IMPRENDITRICI: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale

Si tratta di un percorso formativo (durata 12 ore) rivolto alle imprenditrici, manager d’impresa, aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, nonché alle presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile e finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa. 

In particolare, l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le disruptive skills ossia quelle soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia. Il percorso – realizzato in web conference  - si caratterizza per un taglio laboratoriale e incentrato sulla sperimentazione grazie a lavori di gruppo e simulazioni e prevede la seguente calendarizzazione.

  • 06/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • 12/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • 19/12/2024  dalle ore 9.00 alle ore 13.00

In ragione della metodologia e delle numerose esercitazioni pratiche, questa prima edizione è rivolta a un numero massimo di 35 partecipanti.

Per aderire all'iniziativa è necessario compilare il form: https://forms.gle/FfkUyJ87KkG1TjLz9

 

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Allegati

Space Apps Challenge 2024: il 26 novembre ad Avellino presentazione dei team vincitori

Martedì 26 novembre alle ore 10:00, presso la sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio di Avellino, si terrà la presentazione dei progetti a cura dei team vincitori della Space Apps Challenge 2024.

Lo scorso 5 e 6 ottobre si è tenuta la sfida locale NASA International Space Apps Challenge del 2024, organizzata dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) che questa Camera ha promosso e divulgato con un incontro tenutosi presso la sede camerale di Benevento.

La cerimonia di premiazione rappresenta un’opportunità per le imprese del territorio e per studenti e giovani professionisti di entrare in contatto diretto con team di talento, esplorare le loro idee, e trarre ispirazione per future innovazioni. Saranno presenti autorevoli esperti del settore aerospaziale e istituzioni accademiche, offrendo una straordinaria opportunità per creare nuove sinergie e avviare collaborazioni..

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Tavola rotonda “E-evolution STEM: competenze necessarie per i lavori del futuro”

Professionalità diverse di estrazione STEM (science, technology, engineering and mathematics) si confrontano il 6/12 in un incontro organizzato dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo

In un mondo soggetto a cambiamenti continui, il possesso e la padronanza di alcune soft skill come pensiero analitico, problem solving, lavoro in team, creatività, abilità di innovare o pensiero critico possono risultare molto utili. Chi proviene da studi STEM (science, technology, engineering and mathematics) può essere in questo facilitato. Il tema delle competenze utili per affrontare l’odierno mercato del lavoro sarà oggetto di questa tavola rotonda online, che si svolgerà venerdì 6 dicembre prossimo, dalle 11 alle 13, e che permetterà di presentare esempi di professionalità diverse, tutte di estrazione STEM. 

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Regione Toscana: bando per la creazione e consolidamento di start up innovative

Opportunità per neo-imprenditori e giovani realtà imprenditoriali della Toscana.

La Regione ha ufficialmente lanciato il bando per la Creazione e Consolidamento di Start-Up Innovative , un'iniziativa che mira a favorire la nascita di nuove imprese e a rafforzare quelle già esistenti che promuovono in ambiti tecnologici avanzati e innovativi.

L'obiettivo è ambizioso ma chiaro: sostenere chi ha il coraggio di trasformare un'idea innovativa in realtà, fornendo risorse concrete e supporto tecnico. L'iniziativa si rivolge sia alle start-up già costituite da meno di 36 mesi e iscritte al Registro Imprese, sia a persone fisiche pronte a costituire una start-up entro sei mesi dall'approvazione della loro domanda. In entrambi i casi, le realtà interessate devono essere micro o piccole imprese che lavorano in settori strategici e prioritari secondo la Strategia per la Specializzazione Intelligente della Toscana .

Il bando offre un contributo finanziario notevole: copre fino al 90% dei costi ammissibili, con un limite minimo di investimento di 10.000 euro e massimo di 100.000 euro. I fondi possono essere utilizzati per diversi scopi, tra cui servizi di consulenza specializzata, accompagnamento per lo sviluppo aziendale, l'acquisizione di brevetti e know-how, e l'acquisto di beni materiali (entro il 20% del costo complessivo). Inoltre, sono previsti contributi per supporto amministrativo fino a 5.000 euro.

Le domande possono essere presentate online sul portale “Sistema Fondi Toscana” dal 14 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 . Questo processo interamente digitale garantisce una gestione snella e rapida delle richieste.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica sul sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it a partire dalle ore 10.00 del 14/11/2024 e fino alle ore 16.00 del 31/01/2025.

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Medielettra

Medielettra nasce nel 1992 per il forte impulso che la normativa sulla certificazione degli impianti elettrici (ex Legge 46/90) ha dato al mercato dell’impiantistica. Da allora è cresciuta fino a raggiungere elevati livelli di produttività, confermati dall’organigramma e dalle certificazioni ottenute, nonché dai continui contatti con Università, istituti professionali, associazioni di categoria ed enti pubblici con cui realizza seminari e corsi di formazione. 

Sin dall’inizio, Medielettra ha posto alla base della propria vision aziendale cinque valori fondanti: • sostenibilità • professionalità • innovazione • realismo • spirito di squadra.

Suggerisci in evidenza
Off

Smart Agriculture - La Robotica in Campo: Giornata di Approfondimento sulle Tecnologie 4.0

La Camera di Commercio di Cosenza organizza un evento imperdibile dedicato al tema della robotica in agricoltura e alle opportunità offerte dalle tecnologie 4.0.

 

Dettagli dell’Evento

Data: 29 Novembre 2024
Orario: 10:00 - 13:00
Luogo: Sala Petraglia, Camera di Commercio di Cosenza (Via Calabria, 33, Cosenza)

Interventi e Relatori

L’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali che condivideranno conoscenze, esperienze e prospettive innovative:

  • Klaus Algieri – Presidente della Camera di Commercio di Cosenza
  • Erminia Giorno – Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza
  • Vittorio Solina – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’Università della Calabria (UNICAL)
  • Saverino Verteramo – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell’UNICAL
  • Luigi Longo – Imprenditore, Clorindustries srl, partecipante al Cosenza Digilab

Focus dell’evento:
L’incontro si concentrerà sulle applicazioni della robotica in agricoltura, con un approfondimento sulle soluzioni innovative adottate da un’azienda del territorio specializzata nella produzione e nell’uso di rover agricoli.

A chi è Rivolto?

L’evento è aperto a:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) della provincia di Cosenza;
  • Studenti interessati al settore tecnologico e agricolo;
  • Tutti coloro che desiderano approfondire le potenzialità delle tecnologie 4.0 nel contesto agricolo.

Modalità di Partecipazione

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando il modulo online.

 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024