Territoriale

Avvio d'impresa e partita IVA

Martedì 26 novembre dalle 15.00 alle 17.00

Torna, anche per il mese di novembre, l’incontro in presenza sul tema avvio d’impresa: all’interno della sede di CLP di via Boccardo 1, in collaborazione con Informagiovani si parlerà di cosa significhi mettersi in proprio, cosa comporti l’apertura della Partita Iva e si ascolteranno le esperienze dirette degli imprenditori che hanno intrapreso questo percorso grazie al supporto dei nostri esperti.

Martedì 26 novembre dalle 15.00 alle 17.00, per partecipare è necessario inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it  oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare.

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

SAVE THE DATE: La finale 2024 di Nuove Idee Nuove Imprese, martedì 3 dicembre ore 16.30

L’appuntamento con l'evento finale della XXIII edizione di Nuove Idee Nuove Imprese è fissato per martedì 3 dicembre alle ore 16:30. L’evento si terrà presso il Centro Congressi SGR (Via Chiabrera, 34/D, Rimini), con registrazione a partire dalle 16:00.

I 15 team finalisti si contenderanno di fronte al pubblico il montepremi di 20 mila euro, oltre a una serie di benefit resi disponibili dai partner di Nuove Idee Nuove Imprese. Lo faranno presentando la loro idea di business attraverso un pitch che, in soli pochi minuti, dovrà convincere la giuria e chi ascolta in sala che, attraverso una tecnologia digitale, potrà votare.

Alle 17.30, il pomeriggio sarà arricchito da un ospite attesissimo.

Si tratta di Gianluca Spadoni, imprenditore, autore, docente e speaker. Nella sua carriera ha incontrato e motivato 500.000 persone che hanno compiuto passi decisivi nella capacità di proporre se stessi e le proprie aziende.
Il mondo delle imprese e del lavoro lo conosce attraverso il suo format Evolution Forum, guida italiana della formazione manageriale, di team commerciali e dello sviluppo della crescita personale.
"Noi vediamo le persone non per come sono – spiega sempre Spadoni - ma per quello che possono diventare aiutandole ad emergere con le proprie forze".
Gianluca Spadoni è stato major partner di Anthony Robbins, il più grande formatore motivazionale e life coach del mondo e, in collaborazione con Hi-Performance, è trainer dei due appuntamenti italiani preparatori alla convention annuale di Robbins.

Il pomeriggio sarà moderato da Diego De Simone.

L’evento è organizzato in collaborazione con Fattor Comune e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqNC1Z38PAfSFf2u1E13_Qs7SVFu1GMINMYAaSWeA7X7lv8Q/viewform

Programma:

16:30 – Apertura lavori, saluti Presidente e istituzioni
16:45 – Prima sessione Pitch finalisti
17:30 – Keynote Speech Gianluca Spadoni
18:00 – Seconda sessione Pitch finalisti
18:45 – Premiazione
19:00 – Saluti e chiusura lavori, aperitivo offerto a tutti i partecipanti


Per ulteriori informazioni
Associazione Nuove Idee Nuove Imprese
Cell. 335 8324522 email info@nuoveideenuoveimprese.it

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in provincia di Isernia, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Isernia

Nel terzo trimestre del 2024, in provincia di Isernia, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, in cui più di 65 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono il settore dei servizi legati al tessile, abbigliamento, pelli e calzature con circa 44 imprese femminili su 100, il settore dell’agricoltura e dell’istruzione, entrambi con circa 41 imprese rosa su 100 e infine i servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con poco meno di 33imprese femminili su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. 

Scarica qui le slides di presentazione dell'approfondimento.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Intelligenza Artificiale nel settore Tessile

L'evento "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?" esplora il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile.

Martedì 3 dicembre dalle ore 14.30 presso Villa del Grumello a Como, verranno trattati i temi della digitalizzazione dei processi produttivi, della sostenibilità aziendale e dell'innovazione nel design, evidenziando come l'AI contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.

Si illustrerà un'applicazione pratica dell’AI nel settore tessile riferita alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti e alla generazione in pochi minuti di nuovi disegni già a rapporto (partendo dall’interpretazione di dettagli esistenti, come testi e/o immagini), il tutto supportato da moduli di computer vision e AI generativa.

Infine, sarà introdotta l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.

AGENDA

14:30 - Registrazione partecipanti

15:00 - Saluto di benvenuti, ComoNExT - Innovation Hub

15:15 - ComoNExT per il Tessile. Human in the Loop or Changing the Loop, Alex Curti, Responsabile NExT Innovation, ComoNExT - Innovation Hub

15:45 - Tecnologie innovative e nuove professionalità, Cristina Casaschi, Direttrice Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED network

16:15 - pausa

16:30 - Archiviare e creare in modo rapido e sicuro, Davide Giustina, Direttore Industrial IoT, PA Expertise

17:15 - Governance Risk & Compliance, Oscar Legnani, Legnani Legal & Partners

17:30 - Q&A e conclusioni

________________________

 

ISCRIZIONI https://www.eventbrite.it/e/biglietti-intelligenza-artificiale-nel-settore-tessile-edizione-pomeridiana-1090976031679?aff=oddtdtcreator

 

ACCESSI:

Accesso con mezzi propri da Parcheggio Serra Villa del Grumello, via Filippo Caronti, 22100 Como

Accesso con mezzi pubblici o a piedi da via per Cernobbio 11, 22100 Como

________________________

 

Questo workshop è realizzato nell’ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'Innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036)

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Webinar "Mi metto in proprio!" - Incontro per aspiranti imprenditori - martedì 3 dicembre ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore (dalle 14:30 alle 17:30) e si terrà in modalità telematica (piattaforma Google Meet - Il link verrà inoltrato nei giorni antecedenti l'evento).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione alla piattaforma https://www.comolecco.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_715_499_3.html

Il link di partecipazione verrà inoltrato via mail al partecipante nella giornata antecedente l'evento.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Ultimi giorni per iscriversi alla X edizione dell’Executive master in digital marketing

N. 10 borse di studio messe a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara per il percorso di alta formazione in tema di Digital Marketing.

Tra le novità di quest’anno, un laboratorio permanente dedicato alla gestione digitale di un’impresa, dove gli studenti avranno il supporto di tutor aziendali e del corpo docente.

Inoltre, il master introduce l’uso dell’intelligenza artificiale applicata al digital marketing, per ottimizzare i processi e le performance.

Il percorso formativo, della durata complessiva di 240 ore, garantisce uno stage retribuito per gli studenti disoccupati

Con un costo di partecipazione di 4.250,00 € + IVA, il master si rivolge a giovani laureati, operatori di marketing e comunicazione, aziende che intendono formare il proprio personale e professionisti del settore che desiderano aggiornarsi.

La partecipazione è aperta fino all’esaurimento dei 25 posti disponibili, con iscrizioni attive fino a due settimane prima dell’inizio del corso a gennaio 2025.

Il master affronterà tematiche fondamentali del digital marketing come e-commerce, social media, storytelling, copywriting, video advertising e pubblicità digitale

Tra i docenti, spiccano nomi di rilievo nazionale e internazionale, come Guido Medugno (Luxottica), Giampaolo Colletti (Il Sole 24 Ore), Orazio Spoto (Instagramers Italia), Nicolò Capone (ADVMedia) e molti altri.

Le iscrizioni sono aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre la fine di novembre

Per ulteriori informazioni sul programma e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale www.gogoacademy.it.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Incontro formativo per le aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio della provincia di Chieti

La Questura di Chieti organizza un incontro formativo in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

Al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a incentivare comportamenti più virtuosi e consapevoli da parte degli operatori economici, la Questura di Chieti ha organizzato un incontro formativo rivolto alle associazioni di categoria e alle aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio nella città di Chieti e provincia con il fine di illustrare, nell’ambito del quadro normativo vigente, obblighi giuridici e buone prassi in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.

L’incontro formativo prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara e del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e si svolgerà presso la Camera di commercio I.A.A. di Chieti PescaraSala Cascella in L.go Gian Battista Vico, 3 – Chieti, il giorno 26.11.2024 a partire dalle ore 15:30.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Evento PID della CCIAA di Brindisi -Taranto: Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12

SNI TARANTO
Evento Pid della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e CETMA DIHSME: Webinar Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12.
Per partecipare, è necessario iscriversi cliccando sul link zoom della locandina allegata.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Formazione : "La forma d'impresa e i diversi regimi contabili"

In partenza il 5° incontro di formazione dedicato a imprenditori e aspiranti imprenditori. L' incontro che si terrà il prossimo 26 novembre è volto a comprendere le diverse forme fiscali d' impresa e le giuste strategie da applicare per una gestione efficace ed efficiente.

La fiscalità d’impresa rappresenta un aspetto fondamentale  della gestione aziendale, influenzando in maniera significativa la produttività e la sostenibilità a lungo termine di un’impresa. Comprendere e gestire correttamente le imposte è essenziale per migliorare e ottimizzare  le risorse e garantire la conformità alle normative vigenti. 

Creare una pianificazione fiscale porta ad un unico obbiettivo e cioè quello di ridurre al minimo il carico fiscale attraverso un buon uso delle deduzioni, delle detrazioni e dei crediti d’imposta disponibili. Ad esempio, l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse per compensare i profitti futuri può ridurre significativamente le imposte dovute. 

 Nel prossimo incontro gratuito della durata di circa due ore , verranno affrontati  gli aspetti fiscali e i vantaggi e gli svantaggi che un futuro imprenditore deve conoscere per trovare le migliori soluzioni. 

Iscrivetevi al FORM presente sul sito della Camera di Commercio TNO. 

link : https://tno.camcom.it/

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Imprese femminili in Molise

Nel terzo trimestre del 2024 il Molise, con 8.985 imprese femminili, si conferma la regione con il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,1%. In Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 317mila e sono il 22,3% del totale. Tornando al Molise, nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 2,3%; in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 211 unità contro una diminuzione nazionale del -1,0%, corrispondenti a poco meno di 14mila unità.

Dati della presentazione realizzata dall'Ufficio Studi della CCIAA del Molise e presentato durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF).

Regione