Territoriale

"Perché fare impresa...è una cosa da donne"

Partecipa all'evento!

Il 16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario online gratuito "Perché fare impresa... è una cosa da donne", organizzato da SiCamera. L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, nonché a lavoratrici e lavoratori autonomi interessati ad avviare una nuova attività economica in Italia.

Il seminario offrirà un primo orientamento sull’avvio d’impresa, con un focus sulle principali motivazioni che spingono le donne a intraprendere percorsi imprenditoriali. 

Ampio spazio sarà dedicato all’interazione, con la partecipazione di testimonial che condivideranno esperienze concrete e rappresentanti dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.

Al termine dell’incontro sarà possibile prenotare un colloquio individuale di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI, per approfondire eventuali dubbi o esigenze specifiche legate all’avvio dell’attività.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello

Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici

A partire dalle ore 12 di martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

link al sito: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi-nuovo-sportello

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Premio Imprenditoria Femminile 2025 “Donne che fanno rete”

Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, quale organismo della Camera di commercio di Treviso-Belluno, intende valorizzare il ruolo delle donne imprenditrici che si distinguono per la capacità di costruire, attivare e coltivare reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e del territorio, premiando quelle che, attraverso una visione aperta e condivisa, promuovono alleanze tra imprese, filiere, professioni, istituzioni e comunità locali.

In un’economia in continua trasformazione, la capacità di “fare rete” rappresenta un elemento strategico per la crescita dell’impresa, l’innovazione, l’internazionalizzazione, la sostenibilità e lo sviluppo dei territori.
Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, quale organismo della Camera di commercio di Treviso-Belluno, intende valorizzare il ruolo delle donne imprenditrici che si distinguono per la capacità di costruire, attivare e coltivare reti di collaborazione nel contesto del mondo imprenditoriale e del territorio, premiando quelle che, attraverso una visione aperta e condivisa, promuovono alleanze tra imprese, filiere, professioni, istituzioni e comunità locali.

Il Premio “Donne che fanno rete” – dotato di un fondo di € 19.000,00 – consiste nell’assegnazione di cinque riconoscimenti in denaro rispettivamente del valore di € 4.200,00 all’impresa prima classificata, di € 4.000,00 all’impresa seconda classificata, di € 3.800,00 all’impresa terza classificata, di € 3.600,00 all’impresa quarta classificata, di € 3.400,00 all’impresa quinta classificata.

Il Comitato, a suo insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare un ulteriore “Premio Speciale” del valore di € 1.000,00 ad una tra le restanti imprese candidate che si sia distinta per eventuali particolari singolarità, in termini di visioni, coraggio e futuro. 

Ai fini del Premio si intendono imprese femminili:

  • le imprese individuali il cui titolare sia una donna;
  • le società e le cooperative in cui almeno la maggioranza dei soci e degli organi di amministrazione siano costituiti da donne e in cui almeno il 50% del capitale sociale sia detenuto da donne.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente via PEC, in formato pdf, all’indirizzo cciaa@pec.tb.camcom.it, dal 1° agosto 2025 ed entro il 30 settembre 2025.

All’interno del predetto arco temporale, la data di presentazione della domanda non costituisce in ogni caso titolo di preferenza ai fini della formazione della graduatoria.

Scarica Bando e allegati

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria del Comitato Imprenditoria Femminile – Sede di Treviso, Piazza Borsa, 3/B – 31100 Treviso, 3° piano; Tel. 0422 595333 – 222 – 273; e-mail: comitatoimprenditoriafemminile@tb.camcom.it; PEC: cciaa@pec.tb.camcom.it (riceve solo da altre PEC)

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

"Perché fare impresa...è una cosa da donne"

Partecipa all'evento!

Il 16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario online gratuito "Perché fare impresa... è una cosa da donne", organizzato da SiCamera. L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, nonché a lavoratrici e lavoratori autonomi interessati ad avviare una nuova attività economica in Italia.

Il seminario offrirà un primo orientamento sull’avvio d’impresa, con un focus sulle principali motivazioni che spingono le donne a intraprendere percorsi imprenditoriali. 

Ampio spazio sarà dedicato all’interazione, con la partecipazione di testimonial che condivideranno esperienze concrete e rappresentanti dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.

Al termine dell’incontro sarà possibile prenotare un colloquio individuale di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI, per approfondire eventuali dubbi o esigenze specifiche legate all’avvio dell’attività.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Esame nazionale per Guida Turistica

Pubblicato il verbale con programma e criteri

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il Verbale n. 1 del 3 luglio 2025, contenente le disposizioni ufficiali relative all’esame di abilitazione nazionale per l’esercizio della professione di guida turistica. Il documento, disponibile sul sito istituzionale, definisce in modo dettagliato il programma delle prove e i criteri di valutazione.

Le principali novità:

  • Programma d’esame articolato in quattro sezioni (Allegato A):
    • Sezione I e II: materie storico-artistiche, archeologiche, geografiche e storiche;
    • Sezione III: destinazioni turistiche italiane, oggetto della prova tecnico-pratica;
    • Sezione IV: normativa sul turismo, accessibilità, inclusione e tutela del patrimonio.
  • Tre prove previste:
    • Prova scritta;
    • Prova orale;
    • Prova tecnico-pratica.
  • Criteri di valutazione (Allegato B): definiti per ciascuna prova, con indicazioni su punteggi, modalità di attribuzione e soglie di idoneità.

Il verbale è stato redatto dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto ministeriale, in attuazione del bando pubblicato il 28 gennaio 2025. L’obiettivo è garantire uniformità nazionale nella selezione delle guide turistiche, valorizzando competenze culturali, linguistiche e professionali.

Tutti i documenti ufficiali sono consultabili sul sito del Ministero del Turismo:

 

Maggiori informazioni cliccando qui: https://www.ministeroturismo.gov.it/esame-di-abilitazione-nazionale-guida-turistica-al-via-il-nuovo-esame-per-il-conseguimento-dellabilitazione-nazionale-allesercizio-della-professione-di-guida-turistica-tag-esame-di/


 

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Open innovation Sicilia, avviso Fesr 21-27 da 9 milioni e mezzo per fare nascere e crescere le piccole imprese: presentazione delle istanze a partire da settembre

Innovazione e aggregazione sono le parole chiave del nuovo avviso “Open innovation Sicilia”, pubblicato dal dipartimento Attività produttive della Regione siciliana, che mette a disposizione oltre 9,5 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese del futuro. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare il tessuto imprenditoriale dell’Isola e accelerarne il processo di innovazione.

Le risorse trovano copertura nell’azione 1.1.3 del Fesr Sicilia 2021-2027 (“Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione”) e finanzieranno programmi di incubazione e accelerazione imprenditoriale promossi da poli di innovazione attivi sul territorio regionale. Un intervento strategico che punta a stimolare la creazione e la crescita di micro, piccole e medie imprese, con un’attenzione particolare a giovani imprenditori e donne, in linea con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente (S3).

I soggetti selezionati potranno accedere fino a 220 mila euro per servizi specialistici di accelerazione e ulteriori 50 mila in regime de minimis per implementare i risultati dei percorsi. Inoltre, per le nuove imprese costituite dai team incubati è previsto un contributo massimo di 30 mila euro.

All’avviso “Open innovation Sicily” possono partecipare micro, piccole e medie imprese già costituite da non più di 60 mesi per i programmi di accelerazione e team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa per i programmi di incubazione. L’avviso sostiene anche il potenziamento dei poli di innovazione, con aiuti mirati al funzionamento e all’ammodernamento delle strutture.

Le domande potranno essere presentate dal 2 settembre al 31 ottobre tramite piattaforma informatica, il cui indirizzo sarà comunicato sul sito istituzionale del dipartimento Attività produttive e su EuroInfoSicilia entro l’apertura della finestra temporale per la trasmissione delle istanze (le istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate con congruo anticipo). I programmi dovranno concludersi entro 12 mesi dall’avvio.

Ultima modifica
Gio 10 Lug, 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: Le Opportunità per il Distretto del Cuoio

Mercoledì 9 luglio è in programma un evento CER per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Mercoledì 9 luglio alle ore 16:30 presso la sala convegni del Polo Tecnologico Conciario (Po.Te.Co) a Santa Croce sull’Arno è in programma un evento di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, le tecnologie per la transizione energetica e i potenziali benefici per le imprese della filiera conciaria del Distretto del Cuoio.

Nel corso dell’evento viene presentata Leather CER, la Comunità Energetica già attiva nel comune di Santa Croce, per illustrare le modalità di funzionamento e i vantaggi ambientali, economici e sociali che sta generando per gli aderenti e per l'intero Distretto.
Inoltre saranno illustrate le opportunità di finanza agevolata collegate ai fondi PNRR, ai bandi della Regione Toscana e della Camera di Commercio per la sostenibilità e l'innovazione energetica delle imprese conciarie.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fondazione ISI e l'Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

Il nuovo regolamento sugli imballaggi. Aggiornamenti normativi e futuri sviluppi

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal nuovo Regolamento sugli imballaggi, in tema di gestione dei rifiuti e transizione ecologica

Il nuovo regolamento sugli imballaggi (UE 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19 dicembre 2024) modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l'uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. 
Prevede, inoltre, il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.

Il regolamento sarà direttamente applicabile da agosto 2026.

Il webinar farà un focus sulle principali novità introdotte dal Regolamento, che ha l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dei rifiuti ed accelerare la transizione ecologica.

L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Per maggiori informazioni cliccare qui 

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

F.U.N. in Lucca, storie di cadute e ripartenze

Un evento dove professionisti e imprenditori condividono le loro esperienze di insuccesso, per vedere il fallimento come un'occasione di cambiamento.

FUN, è l’acronimo di FuckUp Nights, il nome di una rete nata in Messico nel 2012 con l'obiettivo di trasformare la percezione negativa del fallimento in un'opportunità di apprendimento.

Fuckup Nights Florence e Polo Tecnologico Lucchese portano l'evento a Lucca per ascoltare tre storie di cadute e ripartenze con:

  • Cristiano Cavani, Technical Designer / Digital Sculptor - Co-founder R3DIRECT e SMAC
  • Giovanni Puccioni, Development Electronic Designer - già Co-founder startup ReRace
  • Lorenza Vellutini, Presidente e Amministratrice - Toscana Assistenza

Dopo le presentazioni, ci sarà un momento conviviale per favorire la conoscenza e il networking tra i partecipanti e gli speaker, permettendo di entrare a far parte della community internazionale.

L'ingresso è gratuito previa iscrizione attraverso il form online gestito direttamente da FuckUp Nights

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025

webinar: innovazione digitale

Il servizio nuove imprese in collaborazione con il punto impresa digitale e lo SMACT competence center, propone per il 10 luglio, con inizio alle ore 10 sulla piattaforma zoom, un webinar sull'innovazione digitale.

Il programma

Introduzione e saluti istituzionali
Presentazione SMACT Competence Center
Dal Sensore al Gemello Digitale: Tecnologie Abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0
Innovare in una PMI: esempi pratici da un Competence Center

Per informazione contattare l'ufficio Punto Impresa Digitale:

Valentina Feresin - digitalpromotergo@vg.camcom.it - tel. 0481 384266
Bartolome Abad Mas - digitalpromoterts@vg.camcom.it - tel. 040 6701332

Ultima modifica
Mer 09 Lug, 2025