Territoriale

Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 30 settembre 2024

Le imprese straniere: dati al 30 settembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Campobasso.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Campobasso sono state 28, le cessazioni 16. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +12  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Programma

3 dicembre | Le novità del Piano Transizione 5.0: evento per le imprese

Martedì 3 dicembre, ore 10 | Sede CCIAA Maremma e Tirreno - Livorno

Nel corso dell’evento saranno illustrati gli incentivi previsti dal Piano, l’iter di attivazione, le opportunità e i vantaggi per le imprese. Inoltre, sarà prevista una sessione dedicata agli approfondimenti pratici che consentirà ai partecipanti di porre domande e ottenere chiarimenti, grazie alla presenza di un esperto tecnico.

Per partecipare all'evento si richiede l’iscrizione online al seguente link: https://forms.gle/iuqXv9R5xT15Cx9Q8

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

BANDO PER INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE IN ATTIVITA' EXTRA AGRICOLE

Sarà pubblicato domani il bando per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole della Regione Toscana.

L’intervento sostiene gli investimenti nelle aziende agricole in attività extra-agricole.

Possono presentare domanda di sostegno:

- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli imprenditori agricoli professionali (IAP);
- gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del C.C. e dalle leggi statali speciali);
- gli imprenditori agricoli ai sensi del C.C. art. 2135 iscritti nel registro delle imprese sezione speciale aziende agricole, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche come definite dalla normativa.

L’entità massima del contributo pubblico richiesto/concesso per singola domanda di sostegno è pari a euro 200.000,00.
L’intensità del sostegno è pari al 50% per tutti gli investimenti incluse le spese generali, con una maggiorazione del 10% per gli investimenti in zona montana

La domanda di sostegno deve essere presentata a decorrere dal 9 gennaio 2025 ed entro le ore 13 del 31 gennaio 2025 sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea.

https://www.artea.toscana.it/

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

SNI CCIAA CZ-KR-VV: fare impresa nel mondo del cinema

Incontro workshop con la casa di produzione cinematografica Pega Production Srl di Roma - 13/12/2024 - Catanzaro

Nell’ambito dei progetti Servizio Nuove Imprese e Turismo 2024, il giorno 13 dicembre 2024 alle ore 11,00 presso la Sala Consiglio della sede di Catanzaro della Camera di Camera di Commercio (Via A. Menniti Ippolito 16) si terrà l’incontro con il produttore Giuseppe Gambacorta e il regista Sergio Basso del film “Cercando Itaca”, a partire dal quale la Camera di commercio ha realizzato per fini di turismo storico-culturale un cortometraggio ispirato alla figura di Ulisse.
Durante l’incontro verranno trattati i profili professionali e le modalità del fare impresa nel mondo del cinema.
Per partecipare è necessario compilare entro il giorno 6 dicembre p.v. il Google form disponibile al seguente link https://forms.gle/HKKcNteoQFB3K3V19. Saranno ammessi gli iscritti in base alla capienza disponibile della sala.
Gli Istituti scolastici possono partecipare con massimo una classe.
Per maggiori informazioni contattare il referente di progetto Dr. Maurizio Caruso Frezza (tel. 0963 294614-21 maurizio.caruso@czkrvv.camcom.it).

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Bando UE "Smarties for smes" per le PMI del turismo

SNI TARANTO
È destinata alle PMI attive nel Turismo la nuova call SMARTIES for SMEs finanziata dal Programma UE per il Mercato Unico e finalizzata a supportare progetti innovativi mirati a incentivare la crescita.

Il bando prevede il finanziamento di 15 progetti basati sull’innovazione del settore del turismo, in tema di sostenibilità, digitale e non solo, attraverso la concessione di contributi economici.


Incentivi imprese Turismo:

Possono partecipare alla call le PMI attive in Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia e Cipro, sia singolarmente sia in partenariato. I progetti innovativi, inoltre, dovranno essere incentrati su almeno uno dei seguenti temi:

 

  • turismo rigenerativo;
  • doppia transizione verde e digitale;
  • dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell’umanità) intesa come unione tra l’ecosistema turistico e quello agroalimentare.

    Per informazioni e per presentare il progetto: https://smartiesforsmes.eu/ (il bando rimarrà aperto fino al 24.1.2025)

     

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Start up e pmi innovative: in arrivo nuove agevolazioni per le start up e pmi

SNI TARANTO

Pubblicata sulla G.U. del 7.11.2024  la Legge del 162/2024 contenente disposizioni per la promozione e sviluppo delle start up e delle pmi: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/notizia-decreto-concorrenza.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Impresa Italia: la tua azienda sempre con te

Un'applicazione per avere la tua impresa sempre con te.

Scaricando l'applicazione su PC, tablet o cellulare, l'imprenditore può avere sempre e gratuitamente tutti i documenti ufficiali della propria impresa: visure, bilanci, pratiche Registro Imprese, SUAP e molto altro ancora contenuto nel cassetto digitale. 

Accedere è semplice con l'identità digitale (SPID, CNS/CIE). 

Come richiedere l'applicazione Impresa Italia:

- online su https://impresa.italia.it/cadi/app/login

 

 

 

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: nuovi fondi per sostenere l’imprenditoria femminile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy (n. 206/2023)

Questa iniziativa, avviata nel 2021 con 100 milioni di euro del PNRR, mira a supportare l'autoimprenditorialità di giovani e donne e a promuovere nuove imprese femminili su scala nazionale.

Requisiti per accedere ai fondi

  • Destinatari: micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, con almeno il 50% dei soci e delle quote detenuto da: 
    • Donne tra i 18 e i 35 anni.
    • Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa.

Settori ammissibili

  • Produzione: industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli.
  • Servizi: per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale.
  • Commercio: beni e servizi.
  • Turismo: valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, miglioramento dell'accoglienza.

Tipologie di agevolazioni

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero fino a 10 anni.
  • Contributi a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili. 
    • Limiti di spesa: 
      • 1.500.000 euro per imprese costituite da meno di 36 mesi.
      • 3.000.000 euro per imprese tra 36 e 60 mesi.

La misura è gestita da Invitalia, a cui si possono inviare domande e richieste di informazioni.

Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024

La Regione Toscana a sostegno alle PMI per investimenti fino a 50.000€

La Regione Toscana ha avviato un'importante iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso finanziamenti mirati a favorire gli investimenti produttivi.

Il programma prevede la concessione di sovvenzioni per importi che vanno da un minimo di 10.000€ a un massimo di 50.000€, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle PMI operanti sul territorio. In particolare, il sostegno è finalizzato a favorire l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo, con un focus sui processi di transizione tecnologica e digitale, e sulla promozione dell’economia circolare.

I destinatari dell’iniziativa sono suddivisi in due linee di intervento:

- La Linea A si rivolge alle micro, piccole e medie imprese giovanili, femminili o ai soggetti destinatari di ammortizzatori sociali. Possono beneficiare di questo sostegno anche i liberi professionisti e le imprese costituite da non più di 36 mesi, operanti nei settori economici ammessi. 

- La Linea B, invece, è destinata alle PMI che operano nei settori economici ammissibili, senza specifiche limitazioni anagrafiche o sociali.

Le spese ammissibili per i progetti di investimento riguardano principalmente gli attivi materiali, come impianti, macchinari, attrezzature e la manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali. Sono inoltre comprese le spese per attivi immateriali come diritti di brevetto, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale, nel limite del 10% dell’importo del progetto. Inoltre, sono ammissibili anche progetti "Green" che prevedano l’acquisto di beni materiali e immateriali finalizzati alla lotta contro il cambiamento climatico, all’efficienza energetica e ai processi di economia circolare.

Un aspetto interessante riguarda la Linea A, che include anche la possibilità di finanziare le spese di costituzione, fino al 30% del progetto, e le spese per capitale circolante, anch’esse nella misura massima del 30%.

Per quanto riguarda le agevolazioni, la Linea A prevede l’abbattimento totale degli interessi sul finanziamento concesso, mentre la Linea B offre una riduzione dell’80% degli interessi, che può arrivare al 90% per i progetti legati all’ambito “Green”. Inoltre, le commissioni di garanzia vengono completamente abbattute per la Linea A, mentre per la Linea B il costo della commissione di garanzia è ridotto al 1,5% dell’importo del finanziamento garantito.

Il finanziamento sarà erogato solo da banche convenzionate, garantito da uno dei soggetti garanti coinvolti nel progetto. L'importo coprirà fino al 100% del progetto, con una durata massima di 7 anni e un periodo di pre-ammortamento di 24 mesi. I finanziamenti sono garantiti dal Fondo di Garanzia della Regione Toscana.

Le imprese interessate a presentare domanda possono farlo a partire dalle ore 10.00 del 14 novembre 2024, tramite il sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it. Questo programma rappresenta un'opportunità significativa per le PMI che desiderano innovare, crescere e affrontare le sfide della transizione digitale e verde, contribuendo così allo sviluppo economico e sostenibile della regione.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Smash or Pass

Smash or Pass

Un percorso formativo per studenti

"Smash or Pass" è un percorso formativo sulle tematiche dell'inclusione digitale, del divario di genere e dell'accessibilità, rivolto alle studentesse e agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.

Il percorso formativo prevede un ciclo di 5 edizioni di bootcamp, che si terranno in modalità webinar dalle 10:00 alle 12:00, nelle seguenti date 

  • 02/12/2024
  • 06/12/2024
  • 09/12/2024
  • 13/12/2024
  • 17/12/2024

Durante gli incontri, gli studenti esploreranno il mondo digitale attraverso il trend social "Smash or Pass" e dovranno analizzare i contenuti online identificando quelli inclusivi e privi di stereotipi di genere.

Gli incontri serviranno anche a far conoscere le professioni digitali e le opportunità offerte dal settore STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per stimolare la curiosità e l'interesse verso queste professioni in forte crescita.

Il percorso formativo fa parte delle attività Imprenditorialità femminile e sviluppo di impresa attraverso la quale Si.Camera progetta e realizza iniziative a favore del territorio e del tessuto imprenditoriale.

Promotore dell'iniziativa è Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, nell'ambito del Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024