Territoriale

Webinar "Turismo digitale: strategie, tool, intelligenza artificiale e sostenibilità" (10 -12 dicembre 2025 )

Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e il digitale ne è il principale motore. I due webinar si focalizzeranno sul turismo digitale: dalle caratteristiche essenziali di un sito web efficace all'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale, per esplorare come i nuovi tool digitali stanno ridefinendo l'esperienza turistica. 10-12 Dicembre 2025 dalle 11.00 alle 12.30.

I due webinar promossi dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche, sono gratuiti, si terranno dalle ore 11 alle 13 e si collocano all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org e si terranno in collaborazione con EDIH4Marche, Polo Regionale per la trasformazione digitale, tra gli European Digital Innovation Hub (EDIH)  ed EDI Confcommercio Marche Centrali.

Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e il digitale ne è il principale motore. I due webinar si focalizzeranno sul turismo digitale: dalle caratteristiche essenziali di un sito web efficace all'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale, per esplorare come i nuovi tool digitali stanno ridefinendo l'esperienza turistica.

Tra i temi anche come ottimizzare la presenza online, aumentare le prenotazioni e rendere la tua attività più competitiva. Saranno presentati anche dei case study. Destinatari: imprese, dipendenti, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti, tirocinanti e studenti.

Vai alla notizia con il PROGRAMMA le MODAILITA' DI ADESIONE: link

 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Imprenditoria femminile

Imprese femminili in Molise - III trim 2024

Il Molise resta la regione più "rosa" d'Italia, ma le imprese femminili si riducono nell'ultimo anno di analisi

L'approfondimento è stato realizzato e presentato durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. .

Il Molise, con 8.985 imprese femminili al 30 settembre 2024, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,1%. 

Si tratta essenzialmente un’imprenditoria “micro”: in tutte le aree le imprese femminili sono maggiormente concentrate nella classe 0-9 addetti rispetto a quanto accade per quelle maschili, le quali, viceversa, presentano concentrazioni più elevate, ma sempre minoritarie, nelle classi della piccola (10-49 addetti) e medio-grande impresa (50 addetti e oltre).

A tre anni dalla nascita (anno 2020) le imprese femminili del Molise registrano una probabilità di sopravvivenza del 79,2%, inferiore al dato delle NON femminili (85,6%), ma migliore rispetto al dato nazionale (77,2%).

Se si guarda ai valori a 5 anni (anno 2022) la probabilità di sopravvivenza per una impresa femminile è del 69,5%, anche in questo caso più basso rispetto al dato delle NON femminili (80,8%) ma migliore rispetto al dato nazionale (68,6%).

Al termine della fase di start up e nell’ultimo anno di analisi, le imprese femminili  della regione presentano un tasso di sopravvivenza pari al 65,1%, confermando una maggiore capacità di resilienza rispetto alla media italiana (64,7%).

Per quanto riguarda le imprese femminili giovanili in Molise, rispetto al terzo trimestre 2022, si registra una diminuzione che va dal -5,9% della provincia di Isernia al -5,5% della provincia di Isernia; appare quindi importante che nella regione si sviluppino politiche a favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile.

 

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Bando Regione Toscana per la creazione di impresa giovanile, femminile o destinatari di ammortizzatori sociali e startup innovative

Webinar informativo 9 dicembre ore 14:30

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con Regione Toscana – Sportello imprese Unlock, organizzano un webinar informativo sulle agevolazioni destinate alle PMI toscane per investimenti anche in innovazione, alle start-up innovative e alle nuove imprese giovanili, femminili e destinatarie di ammortizzatori sociali

Data
9 Dicembre 2024

Ora
Dalle 14:30 alle 16:00

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link disponibile cliccando qui


Scarica il programma del webinar cliccando qui

Per maggiori informazioni contatta PromoFirenze:
Michele Trizza, Tel. 0552671626
Pierpaolo Chelo, Tel. 0552671617
E-mail: finanza@promofirenze.it

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Affitti brevi, stop a self check-in e keybox

Nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine: obbligo di identificazione in presenza degli ospiti per prevenire rischi legati alla sicurezza pubblica

Il Ministero dell'Interno ha introdotto nuove misure di sicurezza per le strutture ricettive a breve termine. Sarà obbligatorio identificare gli ospiti di persona al momento del check-in, vietando l'uso di self check-in e key box. Questa decisione mira a migliorare la sicurezza pubblica e a prevenire potenziali rischi legati agli affitti brevi.

La circolare, firmata dal capo della Polizia Vittorio Pisani, è stata inviata a tutte le prefetture e sottolinea l'importanza di verificare l'identità degli ospiti di persona, comunicandola alla questura territorialmente competente. Questo provvedimento è stato adottato in risposta all'intensificazione del fenomeno delle locazioni brevi su tutto il territorio nazionale, legato ai numerosi eventi politici, culturali e religiosi in programma, inclusi i preparativi per il Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per il 2025.

Per leggere la circolare clicca qui:https://questure.poliziadistato.it/statics/48/circolare---identificazione-delle-persone-ospitate-presso-strutture-ricettive.pdf?lang=it 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Tavola rotonda “Passaggio generazionale: sfide e opportunità per le nuove generazioni - Storie di imprese bergamasche”

Webinar di Bergamo Sviluppo in programma il 12 dicembre sul tema della gestione del passaggio generazionale in azienda

Nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, che rappresentano il 98% delle imprese attive nel nostro Paese, il passaggio generazionale rappresenta una doppia opportunità perché permette di dare continuità alla storia e al valore creato dall’azienda, ma anche di proiettarla verso il futuro, portando avanti la visione strategica e i valori dei fondatori, ma integrandoli con le nuove conoscenze e le nuove tecnologie per riuscire a prosperare in un mercato in evoluzione costante. Il tema della gestione del passaggio generazionale, che può avvenire in diversi modi, sarà oggetto di questo webinar, che si terrà giovedì 12 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30, aperto a tutti gli interessati.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

11 dicembre webinar: I soldi non fanno sempre la felicità ma ...possono servire a far partire una startup

Il tema delle risorse finanziarie è sempre centrale. Passando attraverso il "teorema dello scooter" ci confronteremo sulle principali modalità con cui sostenere finanziariamente una startup.

Il tema delle risorse finanziarie è sempre centrale, per molti è il primo e forse più grande problema pratico da dover affrontare nel momento in cui decide di realizzare e dar vita al proprio progetto imprenditoriale.

Passando attraverso il "teorema dello scooter" con l'aiuto di Gianpaolo Pezzato ci confronteremo sulle principali modalità con cui sostenere finanziariamente una startup.

 

Insieme affronteremo:

- strategia di scouting e selezione di potenziali investitori

- strategia di ingaggio di sponsor e partner per eventi e manifestazioni

- la teoria dello scooter (mai sentita?)

- come sfruttare la normativa sulla startup innovativa

- il crowdfunding: fuffa o opportunità reale? 

 

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   


Quando: mercoledì 11 dicembre, ore 17.30/19.30

Destinatari: l'iniziativa è aperta a tutte le persone aspiranti/neo imprese, startupper o professionisti.

 

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

PER PARTECIPARE 
Conferma la tua partecipazione a questo link

Per maggiori informazioni: 
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Corso: Creare e gestire una cooperativa

Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze teoriche e pratiche nella gestione delle cooperative, dalla loro costituzione alla gestione sostenibile nel tempo

Si terrà questa sera, 2 dicembre 2024, un corso rivolto a chi desidera approfondire l’avvio di un’attività imprenditoriale sotto forma cooperativa. Il corso offre una panoramica completa sui principali aspetti del funzionamento delle cooperative, trattando temi quali la struttura giuridica, la normativa, la gestione operativa, il capitale sociale, il finanziamento, la fiscalità e la responsabilità sociale d’impresa. Il programma si conclude con un approfondimento sulle cooperative sociali, fornendo strumenti concreti per una gestione efficace e responsabile.

 

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/creare-e-gestire-una-cooperativa

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Empowerment delle imprenditrici - Le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale

Nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia - in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR - Si.Camera ha progettato e realizzato due importanti iniziative formative, una per le scuole ed una dedicata al tessuto imprenditoriale.

L’iniziativa rivolta alle imprese, dal titolo “Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale“, è un percorso formativo gratuito della durata di 12 ore rivolto alle imprenditrici, manager d’impresa, aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, nonché alle presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile.

L’attività, che avrà inizio a partire dal 6 dicembre p.v., si concentrerà sulle c.d. disruptive skills, competenze fondamentali per l’avvio e la gestione di un’impresa, collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

Il percorso, realizzato in web conference, si caratterizza per un taglio laboratoriale e sperimentale, grazie a lavori di gruppo e simulazioni. Il calendario è il seguente:

  • 06/12/2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • 12/12/2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • 19/12/2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

In ragione della metodologia e delle numerose esercitazioni pratiche, questa prima edizione è rivolta ad un massimo di 35 partecipanti.

L’iscrizione è gratuita, ed effettuabile tramite la compilazione del seguente form.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Fare Impresa a Bologna: informazioni da "ECOSISTEMA URBANO 2024"

BOLOGNA ENTRA NELLA TOP TEN
Pubblicato "Ecosistema urbano 2024", la tradizionale indagine di Legambiente, Sole 24 Ore e Ambiente Italia che stila la classifica generale, determinata dall'insieme di 20 indicatori, delle performance ambientali di 106 città capoluogo di provincia.

Bologna si colloca in ottava posizione, scalando la classifica complessiva nella quale un anno fa era 23esima (al vertice Reggio Emilia), seconda per uso efficiente del suolo, e nella top ten per tasso di motorizzazione, numero di passeggeri e ztl.

Ma resta ancora nella parte bassa della classifica per la qualità dell’aria e per le vittime della strada.

Vedi risultati di Bologna del rapporto Ecosistema Urbano 2024

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024
Empowerment delle imprenditrici

Empowerment delle imprenditrici

Un percorso formativo per le donne

"Empowerment delle imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale” è un percorso formativo destinato a:

- aspiranti imprenditrici

- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici

- manager d'impresa

- libere professioniste e lavoratrici autonome

- dipendenti del settore privato

- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia

 

Durante l’evento si parlerà di disruptive skills, cioè le soft skill fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.

 

Il percorso formativo si svolgerà nelle seguenti giornate

 - 06/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- 12/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

- 19/12/2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 

Per iscriversi cliccare qui

Il percorso formativo è progettato e realizzato da Si.Camera nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024