Territoriale

Premio Impresa Ambiente

Premio nazionale nel campo della sostenibilità.

Giunto alla sua XII edizione, Premio Impresa Ambiente è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità.
In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV - Stazione Sperimentale del Vetro, il premio è di carattere nazionale e ha il sostegno dell'intero sistema camerale. I vincitori verranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Inoltre, ogni impresa che partecipa in una delle categorie sopra indicate potrà concorrere anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali, se in possesso dei requisiti necessari: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 17 gennaio 2025. Le domande devono essere inviate entro la nuova data seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si ricorda che per completare la candidatura è necessario disporre di una firma digitale. Se non si possiede o è scaduta, è possibile rivolgersi alla propria Camera di Commercio per ottenerla.

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale: www.premioimpresambiente.it.
Non perdere l'occasione di far riconoscere l'impegno della tua azienda per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

PrevenzioNet: un servizio gratuito per le imprese

Rinnovato il protocollo tra Ausl e Camera di Commercio di Modena.

Visto l'apprezzamento dell'iniziativa da parte delle imprese e il costante numero di quesiti che pervengono ogni anno, l'AUSL e la CCIAA di Modena hanno rinnovato per altri tre anni il protocollo d'intesa che regola il servizio Prevenzionet, che quindi proseguirà senza interruzioni fino al 31/12/2027, con l'obiettivo comune di dare la massima diffusione possibile ai temi inerenti l'igiene, la salute e la sicurezza sul lavoro.

Le imprese possono ricevere risposte sulla corretta applicazione delle normative in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, inviando alla CCIAA un quesito alla casella di posta: prevenzio.net@mo.camcom.it, che verrà inoltrato alla AUSL di Modena.

Il servizio, erogato in collaborazione con le Associazioni di categoria, garantisce l'anonimato delle imprese richiedenti, che riceveranno una risposta in tempi rapidi.

Sul sito della Camera di Commercio di Modena è disponibile l'elenco dei quesiti e delle relative risposte 

 

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

PID Next - Bando innovazione digitale

Al via il Bando per l'innovazione digitale personalizzata di mille imprese

Al via da oggi le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio.
Saranno mille le micro, piccole e medie aziende che avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. PID-Next è finanziato con fondi del Piano nazionale di impresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell'80% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.

L'avviso pubblico è disponibile e consultabile in questa pagina.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale.
L'analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell'azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell'incontro, il secondo step prevede l'analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell'impresa.

Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell'impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l'impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l'accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell'impresa.

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it , a partire da oggi e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Next Generation Fest - Regione Toscana

un incubatore di idee, un luogo dove le passioni, le ambizioni e le abilità dei giovani si incontrano e si uniscono

Il Next Generation Fest è un vero e proprio incubatore di idee, un’occasione di confronto e di ascolto che vuole coinvolgere i giovani attraverso il susseguirsi di talk, speech ispirazionali e live performance a cura di content creator, artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori e personalità del mondo dello spettacolo. 

ASCOLTA gli interventi e le testimonianze della terza edizione dell’evento che si è tenuto a Firenze il 12 ottobre scorso.

RIVIVI tutto l’evento, SCOPRI chi sono stati i protagonisti e le loro storie di successo:

https://giovanisi.it/nextgenerationfest/

Lasciati ispirare dalle loro storie: https://www.youtube.com/@progettogiovanisi

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

PR Veneto FESR 2021-2027. Priorità 1. OS 1.3. - Azione 1.3.5 "Supporto all'autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese"

La Regione Veneto nelle Disposizioni Operative allegate ha disciplinato l’accesso al fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Sezione Start up” che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.
Lo strumento finanziario si attua attraverso interventi a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, correlati a progetti aventi ad oggetto contenuti di interesse trasversale quali ad esempio: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo del Fondo è perseguito attraverso la concessione di un prestito costituito interamente da provvista
pubblica, combinato ad una Sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento
ammesse. Il prestito è erogato senza interessi e non è assistito da alcuna forma di garanzia, fermo restando che i
crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi
dell’articolo 9, comma 5, del D.lgs n. 123/1998.

La Regione del Veneto, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, ha approvato le Disposizioni Operative relative alla Sezione Start up del Fondo specifico “Fondo Veneto Competitività, le quali disciplinano, tra l’altro, le procedure di accesso, le specifiche di funzionamento e le modalità di fruizione da parte delle imprese delle agevolazioni previste.

In particolare, il sostegno della “Sezione Start up”, con l’obiettivo di sostenere la nascita e il consolidamento di nuove imprese, è fornito attraverso uno strumento finanziario che prevede la concessione, a favore delle imprese destinatarie dell’intervento, di un prestito costituito interamente da provvista pubblica, convertibile parzialmente in sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse.

Il Fondo prevede due linee di intervento:

  • “Linea A”: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi Sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;

  • “Linea B”: rivolta a PMI selezionate dai soggetti qualificati, individuati in esito ad apposito Avviso per l’acquisizione delle manifestazioni d’interesse predisposto dal Gestore, a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento, attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno.

Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello.

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Nuova classificazione ATECO 2025

Stai per iniziare un'attività.. o ..hai già un’attività?

Devi sapere che dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituirà l'attuale classificazione "ATECO 2007 - Aggiornamento 2022". 
La nuova classificazione sarà adottata nel Registro Imprese a partire dal 1° aprile 2025.

Fino al 1° aprile cosa succede?

Per te che hai già un’attività, a partire dal 1° aprile 2025 la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio il tuo codice ATECO nel Registro Imprese seguendo linee guida nazionali; le imprese interessate da questo aggiornamento saranno informate dell'avvenuta riclassificazione.

VAI su ATECO

Per maggiori informazioni su ATECO 2025 visita la sezione dedicata del sito ISTAT

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il "PROGETTO EDITRON", l'azienda umbra JOK PRODUZIONI srl è stata premiata con  il Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
EDITRON, sviluppato da JOK PRODUZIONI in collaborazione con l'incubatore MICH del gruppo Maestrale, rappresenta una svolta nella gestione dei contenuti audiovisivi, combinando intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. Il progetto risolve le criticità della post-produzione offrendo una piattaforma innovativa e replicabile che migliora l'efficienza operativa e promuove una trasformazione digitale sostenibile.
 


 

Suggerisci in evidenza
Off

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off

Bandi Regione Umbria - Avviso Myself Plus 2024

Misura a sostegno delle start up innovative

La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche finalizzate alla creazione d’impresa e al supporto all’innovazione, ha adottato un provvedimento di sostegno alla nascita, allo sviluppo ed al consolidamento di start-up innovative.

Le risorse stanziate ammontano a € 2.000.000.

Potranno beneficiare dei contributi le micro e piccole imprese costituite sotto forma di società di capitali (comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative di cui al DL 179/2012 e quelle con mutualità prevalente ex art. 2512 c.c..

Le spese ammissibili riguardano le seguenti tipologie di investimenti:

  • Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software;
  • Acquisto di brevetti
  • Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione

 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025.

Tutte le informazioni relative all’Avviso ed alle modalità di presentazione delle domande sono pubblicate nel sito di Sviluppumbria.

 

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Bandi Regione Umbria - Avviso Myself Plus 2024

Misura a sostegno della creazione d’impresa

La Regione Umbria, nell’ambito delle proprie politiche di sostegno alla creazione d’impresa, ha adottato una misura di sostegno per le attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne e giovani.

Le risorse stanziate ammontano ad € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato per una spesa complessiva compresa tra € 10.000 ed € 66.667, con un’intensità di aiuto pari al 95% della spesa ammissibile di cui il 75% Finanziamento tasso 0 senza garanzie (max € 50.000) e 20% Contributo a Fondo Perduto.

Tutte le attività di orientamento e di supporto per le imprese costituite e per le persone fisiche interessate alla presentazione della domanda, nonché un’attività di supporto e tutoraggio ai soggetti beneficiari nella fase di rendicontazione delle spese ammissibili, al fine di favorire la corretta fruizione delle agevolazioni, sarà curata da Sviluppumbria.

La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.

Tutte le informazioni relative all’Avviso ed alle modalità di presentazione delle domande sono pubblicate nel sito di Sviluppumbria.

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024