Nazionale

MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero

MASTER: Ecosistema di realtà mista per l’insegnamento della robotica nel settore manifatturiero – 1st Open Call
Programma: Horizon Europe (HORIZON)
Topic: HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-19
Data di scadenza del bando: 31 Maggio 2024

Molte industrie stanno passando a modelli produttivi I4.0 adottando robot nei loro processi. Parallelamente, le tecnologie XR hanno raggiunto una maturità sufficiente per entrare anche nel dominio delle applicazioni industriali, con casi di successo iniziali spesso legati alla formazione dei lavoratori, all’assistenza remota, all’accesso alle informazioni contestuali e all’interazione con gemelli digitali.
MASTER è un progetto di Azione per la Ricerca e l’Innovazione (RIA), finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto esamina l’intersezione di entrambe le tecnologie: robot e XR. L’uso dei robot nell’industria sarà sempre più potenziato con applicazioni XR, e i lavoratori devono essere in grado di comprendere entrambe le tecnologie e utilizzare soluzioni ibride con fiducia. Raggiungere questo obiettivo è una sfida che i programmi di educazione e formazione devono affrontare.
L’obiettivo di MASTER è quello di potenziare l’ecosistema XR per l’insegnamento e la formazione della robotica nella produzione, fornendo una piattaforma Open XR che integra funzionalità chiave per la creazione di ambienti robotici sicuri, la programmazione di applicazioni robotiche flessibili (programmazione mediante dimostrazione nello sviluppo di applicazioni robotiche flessibili) e l’integrazione di meccanismi avanzati di interazione (innovazione nell’interazione basata sullo sguardo).
MASTER si basa su 5 Pilastri che raggruppano le innovazioni proposte:
– PILASTRO 1: Una piattaforma Open XR che integra diversi componenti basati su Open XR e consente una facile creazione di contenuti per l’insegnamento della robotica da parte di non esperti.
– PILASTRO 2: L’integrazione degli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro nei programmi di formazione attraverso le tecnologie XR.
– PILASTRO 3: Strumenti XR per facilitare lo sviluppo di applicazioni robotiche e il loro controllo, in particolare nel trattare con applicazioni robotiche collaborative.
– PILASTRO 4: Fornire meccanismi di interazione multimodale per migliorare la fruibilità dei sistemi XR.
– PILASTRO 5: La consegna di una raccolta di contenuti educativi basati su XR per l’apprendimento della tecnologia robotica nella produzione.
L’obiettivo della prima Open Call per i candidati è attirare i migliori candidati capaci di fornire tecnologie innovative per creare esperienze XR ricche e convalidare la piattaforma e le tecnologie sviluppate nel progetto con gli studenti (scuole o servizi di formazione professionale).

DESTINATARI
I beneficiari del programma Open Call potrebbero essere entità a scopo di lucro o non profit appartenenti a una delle seguenti categorie:
• Piccole e Medie Imprese (PMI)
• Grandi aziende
• Organizzazioni universitarie/ricerca/istruzione
 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Il Terzo summit nazionale sull'economia del mare ‘Blue Forum"

La Camera di Commercio di Frosinone Latina e Informare vi invitano al 3° SUMMIT NAZIONALE SULL'ECONOMIA DEL MARE - BLUE FORUM :"Investiamo nell'Economia del Mare"
10-11-12-13 Aprile 2024-Gaeta -Italy

Quattro giorni di lavoro e networking di tutti gli stakeholders del Mare e la politica per "La Giornata Nazionale del Mare".
Con l'obiettivo di definire gli INVESTMENTI necessari e improntare un Piano di programmazione sugli investimenti strategici e un Blue Paper 2024 per rilanciare l'Economia del Mare dell'Italia
Nel borgo dell'Economia del Mare, nel luogo ideale in cui incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, lavorare e trascorrere piacevoli momenti conviviali.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export. L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

  • essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);
  • accedere all'area riservata per compilare online la domanda;
  • disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.

link: Bonus Export Digitale Plus - Invitalia

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO - Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Cos'è

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
 

A chi è rivolto

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

 

link: Nuove imprese a tasso zero: giovani e donne - Invitalia

link modulistica: Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it)

 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Fondo rotativo imprese turistiche. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo

Attivo nelle seguenti regioni: Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto
Descrizione
Fondo Rotativo Imprese Turistiche

Incentivi per interventi di riqualificazione energetica delle imprese turistiche. Intervento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTENZIONE: PRIMA FINESTRA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SI E' CHIUSA

IN ATTESA DI RIFINANZIAMENTO PER LE ANNUALITA' SUCCESSIVE.

Scadenza

Domande presentabili entro il 31/12/2025.

IN ATTESA DI RIFINANZIAMENTO PER LE ANNUALITA' SUCCESSIVE.

Il contributo diretto alla spesa e' concedibile nella misura massima del 35 per cento delle spese e dei costi ammissibili, nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

A copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall'eventuale quota di mezzi propri o risorse messe a disposizione dagli operatori economici, e' prevista la concessione di finanziamenti agevolati con durata fino a quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di trentasei mesi, nei limiti delle risorse disponibili

Contributi Regione: Fondo rotativo imprese turistiche. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Resto al Sud 2024 - Concessione di contributi economici e finanziamenti fino a 200.000 euro Mezzogiorno Centro Italia

L’incentivo Resto al Sud è stato introdotto per favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali e lo sviluppo di quelle già esistenti nel Mezzogiorno e nel Centro Italia, con la concessione di contributi economici e finanziamenti fino a 200.000 euro.

REQUISITI RESTO AL SUD

Possono richiedere i contributi economici Resto al Sud 2024 i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni;
  • sono residenti nei territori sopraelencati o si trasferiscono entro 60 giorni dall’eventuale accoglimento della richiesta di finanziamento (entro 120 giorni se risiedono all’estero);
  • non hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  • non sono già titolari di altra attività di impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017;
  • se liberi professionisti, non risultano titolari di partita IVA, nei 12 mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella per cui chiedono le agevolazioni;
  • non risultano beneficiari, negli ultimi 3 anni, di altre misure nazionali a favore dell’autoimprenditorialità;
  • hanno costituito o intendono costituire imprese individuali o società, comprese le cooperative, con sede legale o operativa nei territori destinatari della misura Resto al Sud. Per le società già costituite, la costituzione deve essere avvenuta successivamente alla data del 21 giugno 2017. Per le società costituende la costituzione deve avvenire entro 60 giorni (120 giorni in caso di residenza all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria

Possono, inoltre, chiedere i finanziamenti i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice ATECO non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

È bene precisare che per le aree del cratere sismico, non ci sono limiti di età per i 24 Comuni nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile, di cui mettiamo a vostra disposizione l’elenco scaricabile.

Il “bando” per i finanziamenti Resto al Sud 2024 non ha scadenza. I fondi della misura possono essere richiesti fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Non ci sono veri e propri bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Resto al Sud 2024: requisiti, come funziona, domanda (ticonsiglio.com)
 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per ristoranti, pasticcerie e gelaterie dal MASAF

Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro per ristoranti, pasticcerie e gelaterie

Le domande devono essere presentate sulla piattaforma di Invitalia dal 12 marzo al 13 maggio 2024

Le istanze saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma, avvenuta per motivi tecnici lo scorso 1° marzo.

Sono ammesse le imprese con i seguenti requisiti:

settore con codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”), iscrizione nel Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure acquisto nei 12 mesi precedenti di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
settore con codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”), iscrizione al Registro Imprese da 10 anni alla data di pubblicazione del DM 21 ottobre 2022 oppure  acquisito di prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.

NB: i 10 anni del requisito, si calcolano in relazione alla data di pubblicazione del decreto ministeriale di riferimento. Le agevolazioni, infatti, sono concesse in attuazione del decreto 4 luglio 2022 e 21 ottobre 2022. Il provvedimento attuativo dei contributi è invece il decreto 24 gennaio 2024.

È anche disponibile un numero verde gratuito per la richiesta di informazioni (800 77 53 97).

https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/434004/bonus-ristorazione-domanda-contributi.html

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Le novità del portale incentivi.gov.it

Le novità del portale

Il portale ministeriale incentivi.gov.it è stato rinnovato recentemente nella veste grafica e ha nuove funzioni. 

PMI, start up, professionisti, aspiranti e neo imprenditori potranno trovare tutti gli  incentivi che li aiuteranno nella nascita e nella crescita delle proprie imprese.

 Attraverso il motore di ricerca si possono trovare i contributi statali e i finanziamenti pubblici per le imprese, concessi dal Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

La classificazione delle misure è molto dettagliata e permette di scegliere in modo semplice l’incentivo di interesse dell’impresa ed approfondirne i passaggi per l’accesso diretto, seguendo uno dei percorsi guidati:

  1. per profilo (aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti, cittadini)
  2.  per parola chiave
  3. per categorie di interesse (start up, innovazione, digitalizzazione)
  4. per filtro di esplorazione del catalogo.

Ogni incentivo è corredato da una scheda sintetica che comprende 

  • sintesi della misura
  •  a chi si rivolge
  •  cosa prevede
  • data di chiusura e apertura del bando
  • tipologia d’impresa che può richiedere il contributo
  • specifiche tecniche e costi ammessi
  • ambito territoriale
  • istruzioni per la modulistica 
  •  riferimenti per la compilazione della domanda.

Tra le novità ci sono l’assistente digitale basato su intelligenza artificiale (un chat bot virtuale) e l’opzione di salvataggio delle agevolazioni di proprio interesse  nei “preferiti” in modo da essere facilmente visualizzate in un’agenda e confrontate. 

Inoltre gli imprenditori avranno la possibilità di ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025

Solidarietà e volontariato, i progetti europei per l'anno in corso

Le iniziative per stimolare programmi in ambito di cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale

Un budget indicativo di 145 milioni di euro per finanziare il volontariato, i progetti di solidarietà guidati dai giovani, le squadre di volontari in aree ad alta priorità e il Corpo europeo di aiuto umanitario volontario, che contribuisce agli sforzi di aiuto umanitario in tutto il mondo. Con il bando relativo al Corpo europeo di solidarietà per il 2024, la Commissione europea ha l'obiettivo di dare potere ai volontari e di stimolare i progetti nei seguenti settori prioritari: cambiamento climatico, transizione digitale e verde, inclusione sociale.

Nel dettaglio, i bandi sono dedicati ai giovani tra i 18 e i 30 anni che possono fare volontariato, seguire tirocini, lavorare, partecipare a progetti di solidarietà. Inoltre, l'invito mira a offrire maggiori prospettive alle persone con meno opportunità, nonché a sostenere l'Ucraina, che continua a difendersi dall'invasione russa. Progetti dedicati del Corpo europeo di solidarietà sosterranno le persone in fuga dalla guerra. I progetti possono avere una durata dai 2 ai 12 mesi e tutte le spese di partecipazione (viaggio, vitto, alloggio, pocket money per le spese extra, formazione) sono a carico dell'associazione che organizza il progetto (e che riceve un finanziamento dall'Unione europea).

Le tematiche dei progetti sono tra le più disparate: si va dalla cittadinanza attiva alle politiche sociali passando per la tutela dell'ambiente e la gestione delle migrazioni. Come è evidente, un piano come quello del Corpo europeo di solidarietà rappresenta un'opportunità estremamente importante per i giovani, consentendo di partecipare a progetti di solidarietà e di acquisire esperienza e competenze: il programma, ancora, aiuta anche i giovani a sviluppare la loro cittadinanza europea e a diventare cittadini globali responsabili. Il Corpo europeo di solidarietà offre formati di attività accessibili e flessibili, sostegno finanziario e misure di sostegno per incoraggiare la partecipazione dei giovani con minori opportunità e rispondere meglio alle loro esigenze specifiche.

Al fine di attuare questi obiettivi, le Agenzie Nazionali elaboreranno una strategia per l’inclusione e la diversità, per superare le barriere che ostacolano l’accesso alle opportunità europee e ai finanziamenti, quali: disabilità, problemi di salute, barriere sociali, culturali, economiche, geografiche, collegate ai sistemi di istruzione e formazione o alla discriminazione.

In parallelo, inoltre, la Commissione europea ha licenziato il bando del programma KAPP 2024, che offre l’opportunità di individuare e cofinanziare i progetti volti a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell'Unione in materia di Protezione Civile. Il KAPP è una delle attività della EU Civil Protection Knowledge Network, la rete di conoscenza europea in materia di protezione civile istituita sulla base di un approccio multirischio, e l’obiettivo di raccogliere, sviluppare e diffondere le informazioni sempre aggiornate, con il coinvolgimento degli attori di protezione civile impegnati nella gestione delle catastrofi, anche grazie alla piattaforma online.

Sono tre nel complesso gli ambiti operativi previsti all’interno del nuovo Bando presentato dalla Commissione: prevenzione e preparazione alle catastrofi, oltre alla formazione degli attori coinvolti attraverso esercitazioni su larga scala. Le proposte di progetto devono essere inviate entro il 25 aprile alle ore 17, corredate da una lettera di supporto rilasciata dall’Autorità Nazionale di Protezione Civile.

 

 


 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Bando parco agrisolare 2024 - contributi a fondo perduto fino all’80% per imprese agricole e agroindustriali

Bando parco agrisolare 2024 - contributi a fondo perduto

https://finera.it/articoli/finanza-agevolata/bando-parco-agrisolare-contributi-fondo-perduto-imprese-agricole-agrindustriali/#h-destinatari-del-bando-agrisolare-2024

Bando parco agrisolare 2024 - contributi a fondo perduto fino all’80% per imprese agricole e agroindustriali

 

Destinatari del bando agrisolare 2024

  • Imprenditori Agricoli Individuali: Professionisti che gestiscono direttamente le proprie attività agricole, interessati a integrare soluzioni di energia rinnovabile.
  • Società Agricole: Entità legali che operano nel settore agricolo, incluse quelle con una struttura societaria complessa.
  • Imprese Agroindustriali nel Settore Zootecnico: Aziende che combinano l’agricoltura con la produzione e trasformazione di prodotti zootecnici.
  • Cooperative Agricole: Gruppi di agricoltori che condividono risorse e collaborano per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle loro pratiche agricole.

https://finera.it/articoli/finanza-agevolata/bando-parco-agrisolare-contributi-fondo-perduto-imprese-agricole-agrindustriali/#h-destinatari-del-bando-agrisolare-2024

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024