Varese - 23 maggio, Webinar "Il mondo dei RAEE"

Formazione
Imprenditoria
Settori produttivi (ATECO)
Webinar per imprese sugli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

COS'È

Webinar promosso dalle Camere di Commercio di Varese, Bergamo, Brescia, Cremona, Pavia e Sondrio con l’obiettivo di fornire il quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) comprendono tutti quei dispositivi che, una volta giunti a fine vita, devono essere gestiti adeguatamente poiché un loro corretto recupero e riciclo può favorire l’approvvigionamento di materie critiche essenziali per il nostro sistema produttivo e contribuire alla diminuzione delle emissioni di CO2. L’elemento cardine dell’impianto normativo nazionale sui RAEE è il Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49, che recepisce la direttiva europea 2012/19/UE, tuttavia, la gestione di questa tipologia di rifiuti vede l’applicazione di regolamenti diversi tra loro connessi, come la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), il Registro Nazionale delle AEE, l'iscrizione in Categoria 3BIS dell'Albo Gestori Ambientali, una distinta documentazione per la raccolta ed il trasporto, che sono soggetti a modifiche ed aggiornamenti continui (decreto n. 40 del 20 febbraio 2023; Legge 30 dicembre 2023 n. 214).


A CHI SI RIVOLGE

Distributori, installatori, Centri di Assistenza tecnica di Apparecchiature elettriche elettroniche, imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i RAEE. associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • La Responsabilità estesa del produttore di AEE e il Registro Nazionale delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    Normativa di riferimento
    Principi della Responsabilità estesa del produttore di AEE
    Strumenti e modalità di EPR
    Cenni e principali funzionalità del Registro Nazionale delle AEE
  • RAEE: definizioni e corretta gestione
    Normativa di riferimento
    Campo di Applicazione del D.lgs. n.49 del 14 marzo 2014
    Focus distributori, installatori, centri di assistenza tecnica
  • Iscrizione all’Albo gestori ambientali e procedura semplificata
    I documenti che accompagnano i RAEE

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Con determinazione n.155_DIR_2023_00010 del 12/01/2024, pubblicata sul B.U.R.P n. 6 del 18/01/2024, la Regione Puglia ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per la partecipazione alle
29/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa
23/01/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Foggia
Regione Puglia mette in campo una strategia finalizzata ad attrarre talenti a livello internazionale, a tenere le sue energie migliori, valorizzando e garantendo ai pugliesi nel mondo, che hanno
11/08/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa