Lunedì 27 Ottobre 2025
La filiera dell’innovazione italiana
Pubblicazione
21/11/2024
Studi e ricerche
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
I dati della ricerca promossa da InnovUp, Fondazione R&I, Assolombarda, con il contributo dell’Unione Industriali di Torino e di Confindustria Genova
L'ecosistema delle startup italiane genera 13 miliardi di euro all'anno e crea posti di lavoro. Il settore è in crescita e comprende startup, Pmi innovative, incubatori, acceleratori, centri di ricerca universitari, parchi scientifici e tecnologici, fondi e realtà finanziarie che danno l’ossigeno al sistema per crescere. Le startup italiane si distinguono in settori legati al made in Italy come foodtech, fashion-tech e aerospazio. Per supportare la crescita del settore e incoraggiare gli investimenti è importante adottare specifiche politiche industriali e non lasciare il settore a sé stesso.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di Commercio di Lecce
“Project management per la trasformazione digitale (lean e agile) e la Business intelligence ”
07/03/2024
- Orientamento
- Formazione
- Comunicazione e Marketing
- Educazione finanziaria
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio del Molise
Il percorso formativo è articolato su 3 giornate per un totale di 10 ore di formazione
22/09/2025
- Formazione
- Comunicazione e Marketing
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Sono 194 gli utenti che hanno usufruito del PNI da gennaio a giugno
04/07/2024
- Studi e ricerche
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria

