Excelsior: ecco le previsioni occupazionali di marzo in Basilicata

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)

In Basilicata, nel mese di marzo, le imprese prevedono di assumere 2.970 persone, 260 in più rispetto a quanto accadeva nello stesso mese del 2024. Allungando lo sguardo sul trimestre marzo maggio, le previsioni delle imprese raccontano che ci saranno 9.090 nuovi ingressi, 460 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea.

Quali i profili più ricercati? Operai specializzati e conduttori di impianti per il 39%, professionisti nel settore commercio e dei servizi per il 25%, dirigenti, specialisti e tecnici per il 15%, profili generici per il 14% e impiegati per il 7%. Il 47% delle imprese lucane che ha fornito queste indicazioni rileva che fa fatica ad assumere i profili desiderati, a causa del persistente mismatch tra domanda e offerta.

Nel 18% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'82% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

A livello settoriale, a marzo il mercato del lavoro lucano assorbirà nuove unità soprattutto nelle Costruzioni (570), nel Commercio (470) e nei Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (450), seguiti da Servizi alla persona (350) e Servizi di supporto alle imprese (200).

Altri dati: per una quota pari al 26% le nuove assunzioni di marzo interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-ecco-previsioni-occupazionali-marzo-basilicata

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Dai dati Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere per conto dell'Unioncamere, emerge che l’Umbria ha perso il 4,6% delle aziende
27/01/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n 113 del 28 dicembre 2023, è stato pubblicato l'Avviso pubblico Apulia Film Fund 2024.
Per maggiori informazioni: https://www.
08/02/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Con un fondo di 9 milioni di euro messo a disposizione nel prossimo biennio, le piccole e medie imprese (PMI) di tutta Europa hanno ora l'opportunità unica di realizzare progetti che mirano a
20/02/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)