Evento HUB 4 FIN centro di accompagnamento alla finanza- Spoke 4
Ai nastri di partenza le attività operative dello Spoke 4 parte del Progetto denominato e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.
In particolare si è costituito il centro di accompagnamento alla finanza, denominato HUB 4 FIN, le cui attività consistono in un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, mini bond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.
Partner dello Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.
Il sistema camerale ha pubblicato due Avvisi, uno rivolto alle imprese e uno rivolto ai Coach e professionisti del settore che verranno presentati il 30 gennaio 2025 alle ore 10.30 presso la sede della Camera di commercio di Cagliari-Oristano in via Largo Carlo Felice 72 a Cagliari e il 31 gennaio alle ore 10.30 presso la sede di Via Carducci 23/25 a Oristano.
L’Avviso rivolto alle imprese vuole selezionare fino a un massimo di 100 aziende sarde interessate a partecipare al percorso gratuitamente. Il programma si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare nella domanda un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.
L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Infatti, le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare chi le accompagnerà nella fase di affiancamento. I professionisti selezionati e inseriti nell’Elenco degli Advisor saranno, invece, abbinati alle imprese dalla Camera di commercio, tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di finanziamento delle aziende.
Gli Avvisi sono disponibili sul sito della Camera di commercio
Potrebbe interessarti
Dall’11 dicembre 2024 sarà pubblicato un bando MIMIT rivolto alle imprese del tessile, moda e accessori, la misura sarà gestita da INVITALIA.
Promuovere investimenti
- Orientamento
- Imprenditoria
- Imprenditoria Innovativa
- Settori produttivi (ATECO)
- Eventi
- Imprenditoria
- Internazionalizzazione, Import-Export
- Orientamento
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria
- Imprenditoria Giovanile