Demografia delle imprese cremonesi nel II trimestre 2023

Studi e ricerche
Imprenditoria
Nel secondo trimestre 2023 in provincia di Cremona le iscrizioni superano
le cessazioni e lo stock di imprese attive è in leggero calo (-0,1%).

Il saldo demografico trimestrale è positivo di 140 unità che costituiscono lo

0,5% del totale delle imprese registrate ad inizio periodo. Le nuove

iscrizioni sono state 397 e le cancellazioni non d’ufficio 257. I tassi di

natalità e di mortalità sono rispettivamente pari a 1,4% e 0,9%. Su base

annua le iscrizioni aumentano del 17%, e le cessazioni diminuiscono del

9,5%.

Anche il saldo demografico trimestrale dell’artigianato è positivo:

aumentano di 47 unità le imprese artigiane (tasso di crescita +0,6%).

Questo aumento è determinato da 159 nuove iscrizioni a fronte delle 112

cessazioni non d’ufficio, con il tasso di natalità pari allo 2,0% ed il tasso di

mortalità pari a 1,4%.

Tra le prime sei sezioni di attività economica, che coprono circa il 75% del

sistema imprenditoriale cremonese, solamente le costruzioni sono in

crescita con un incremento annuo di 60 unità (+1,5%).

Nelle sezioni “residuali”, prettamente di attività di servizi, sono in crescita le

attività finanziarie e assicurative che aumentano di 22 unità (+3,3%), le

attività professionali scientifiche e tecniche (+3,2%), i servizi di

informazione e comunicazione (+2,2%), i servizi alle imprese (+1,9%) e le

attività immobiliari (+0,8%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore
23/08/2023
  • Orientamento
  • Formazione
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Caserta
Dashboard interattiva
27/10/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Il prossimo venerdì 21 febbraio, alle ore 10.30, si terrà l’incontro organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, nella sua sede di Perugia, in via Cacciatori delle Alpi 42.
10/02/2025
  • Eventi
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)