Vuoi trasformare il tuo progetto in realtà imprenditoriale?

Eventi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Tre le call nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech, ai quali si affiancano 3 Call for Plug In: la prima a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility.
La call è aperta a ricercatrici/ori, team indipendenti e startup. I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

I-Tech Innovation potrà contare su un investimento di 1.250.000 Euro, destinato a un massimo di 15 giovani imprese.
I criteri generali per la selezione sono: • Provenienza del team: la provenienza dal territorio italiano per società già costituite di diritto italiano, costituirà requisito discriminante per la selezione; a parità di altri fattori, sarà premiata in fase di valutazione, la provenienza dalla Regione Emilia-Romagna; • Valutazione del grado di innovatività, originalità e scalabilità della soluzione o dell’idea; • Valutazione della conoscenza del need al quale la soluzione risponde; • Valutazione del team in termini di competenze tecniche, manageriali, multidisciplinarietà e solidità; valutazione della presenza nel team di profili business; • Valutazione del mercato potenziale e dei competitors; • Sostenibilità economica e finanziaria; • Valutazione della innovatività/performance della soluzione tecnologica/prodotto/servizio della startup e del livello di test già effettuato sul mercato; • Grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante o stadio di sviluppo; • Valutazione di eventuali partnership industriali o economiche; • Valutazione della governance e distribuzione dell’equity; • Valutazione di completezza di contenuti e dell’efficacia comunicativa del pitch.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire
24/07/2024
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Educazione finanziaria
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
La legge n. 36 del 15 marzo 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 72, di ieri, 26 marzo 2024, dopo essere stata esaminata in Parlamento per poco più di un anno, punta a introdurre un sistema
02/04/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Un questionario di valutazione per la sicurezza digitale della tua nuova impresa.
22/02/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali