Il governo impugna il nuovo testo unico sul Turismo della regione Toscana

Orientamento
Adempimenti amministrativi
A nemmeno tre mesi dall’approvazione del nuovo testo unico regionale del turismo, il Governo ha deciso di impugnare, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli

Il Governo ha deciso di impugnare il nuovo Testo Unico sul Turismo approvato dalla Regione Toscana, sottoponendolo all’esame della Corte Costituzionale. La contestazione riguarda alcuni aspetti della normativa che, secondo l’esecutivo, potrebbero risultare in contrasto con disposizioni statali e principi costituzionali.

Le motivazioni dell'impugnazione

L'impugnazione si basa sulla possibile sovrapposizione della normativa regionale con competenze riservate allo Stato, in particolare in materia di concorrenza, ordinamento civile e regolamentazione delle professioni. Tra i punti contestati vi sarebbero le nuove disposizioni relative alle locazioni turistiche brevi e alla gestione dell’accoglienza turistica da parte delle amministrazioni locali.

La posizione della Regione

La Regione Toscana ritiene che il Testo Unico sul Turismo risponda alla necessità di una regolamentazione più chiara e moderna del settore, introducendo strumenti per migliorare la gestione del flusso turistico e garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del territorio.

Possibili conseguenze

L'esito del ricorso davanti alla Corte Costituzionale potrebbe avere un impatto significativo sull’applicazione della legge regionale. Se la normativa fosse ritenuta in contrasto con il quadro normativo nazionale, potrebbe essere necessaria una revisione di alcune disposizioni. In caso contrario, il Testo Unico rimarrebbe in vigore nella sua forma attuale.

Il dibattito sulla regolamentazione del turismo resta aperto, con particolare attenzione all’equilibrio tra esigenze locali e quadro normativo nazionale. La decisione della Corte Costituzionale definirà i margini di intervento delle Regioni nella gestione delle politiche turistiche.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio della Venezia Giulia
Tra l’idea imprenditoriale e un vero e proprio progetto d’impresa si collocano analisi, riflessioni e approfondimenti che è fondamentale affrontare con metodo e consapevolezza.
Per questo è
19/09/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di Commercio Irpinia Sannio - Valirsannio
Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con un comunicato stampa del 24 luglio scorso, ha reso noto che nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato in via
04/08/2025
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Cosenza
I-NEST lancia un nuovo avviso dedicato a MPMI e Pubbliche Amministrazioni per promuovere la digitalizzazione attraverso servizi specialistici, finanziati dal PNRR e da fondi europei.
19/12/2024
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi