PR Veneto FESR 2021-2027. Priorità 1. OS 1.3. - Azione 1.3.5 "Supporto all'autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese"

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La Regione Veneto nelle Disposizioni Operative allegate ha disciplinato l’accesso al fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Sezione Start up” che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo, oltre a generare nuove opportunità occupazionali.
Lo strumento finanziario si attua attraverso interventi a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese, nei settori manifatturiero, servizi e commercio, correlati a progetti aventi ad oggetto contenuti di interesse trasversale quali ad esempio: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo del Fondo è perseguito attraverso la concessione di un prestito costituito interamente da provvista
pubblica, combinato ad una Sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento
ammesse. Il prestito è erogato senza interessi e non è assistito da alcuna forma di garanzia, fermo restando che i
crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi
dell’articolo 9, comma 5, del D.lgs n. 123/1998.

La Regione del Veneto, nell’ambito dell’Azione 1.3.5 del PR Veneto FESR 2021-2027, ha approvato le Disposizioni Operative relative alla Sezione Start up del Fondo specifico “Fondo Veneto Competitività, le quali disciplinano, tra l’altro, le procedure di accesso, le specifiche di funzionamento e le modalità di fruizione da parte delle imprese delle agevolazioni previste.

In particolare, il sostegno della “Sezione Start up”, con l’obiettivo di sostenere la nascita e il consolidamento di nuove imprese, è fornito attraverso uno strumento finanziario che prevede la concessione, a favore delle imprese destinatarie dell’intervento, di un prestito costituito interamente da provvista pubblica, convertibile parzialmente in sovvenzione a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese di investimento ammesse.

Il Fondo prevede due linee di intervento:

  • “Linea A”: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi Sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;

  • “Linea B”: rivolta a PMI selezionate dai soggetti qualificati, individuati in esito ad apposito Avviso per l’acquisizione delle manifestazioni d’interesse predisposto dal Gestore, a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento, attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno.

Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello.

Potrebbe interessarti

Hub Nazionale
E' stato prorogato alle ore 23.59 del 10 ottobre 2025 il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di partecipazione all’Avviso pubblico “MISURE DI
26/09/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio Pistoia Prato
Pubblicata la NewsBandi di MARZO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
25/03/2025
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha lanciato la call Creare.coop per supportare la nascita di nuove cooperative di giovani, quali strumenti per dare risposte ai loro
21/03/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile