Quanto è importante il lavoro per i giovani? Una risposta sorprendente

Studi e ricerche
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria Giovanile
Uno studio 2024 di Area Studi Legacoop e Ipsos fotografa cosa pensa la Gen Z (ovvero quella dei  giovani da 18 e 34 anni) del lavoro.

Il lavoro, dovrebbe essere uno strumento per rendersi indipendenti e avere un reddito, che permetta di costruirsi una propria vita e farsi una famiglia.
Ma le percentuali e i dati che emergono da una recente indagine realizzata da Area Studi Legacoop e Ipsos forse appaiono, in qualche modo, inaspettati.



Il lavoro è, nella lista dei "valori" della Gen Z, in fondo al resto:
- rispetto: 50%
- onestà:44%
- libertà: 42%
- amicizia: 41%
- sincerità: 37%
- senso della famiglia: 36%
- lavoro e fedeltà: 32%

In particolare i giovani manifestano esigenze o vicinanza ai seguenti temi di rilievo sociale:
- sicurezza (30%)
- uguaglianza (29%)
- stabilità (26%)
- ecologia (23%)

- innovazione e giustizia sociale (21%)

Ma soprattutto essi indicano i maggiori problemi della società moderna nell’assenza di prospettive professionali e di stabilità nel lavoro: il 32% degli intervistati ha la sensazione che l'”ascensore sociale” rappresentato dalla formazione, dallo studio e dall’impegno nel lavoro, non funzioni
Infatti nell’indagine il 26% – quindi più di una persona su quattro – afferma che in Italia oggi il merito non è sufficientemente riconosciuto o valorizzato

Il lavoro quindi è per i giovani intervistati:
- una fonte di reddito (per il 41% degli intervistati e il 49% per gli appartenenti al ceto medio);
- un diritto (per il 39% degli intervistati ma per il 45% nel ceto medio e 47% al Mezzogiorno);
- un modo per affermare la propria indipendenza (38%, 42% nel ceto medio e 43% nel Mezzogiorno);
- uno strumento per dare dignità alla persona (32%, con una punta del 38% al Sud) e per costruirsi una posizione sociale (30%, 38% al Sud);
- uno strumento utile per fare esperienza (per il 29%), imparare un mestiere, operare in un ambiente ben strutturato ed essere apprezzati (per il 25%)

Cosa può attirare i giovani al lavoro?
- il trattamento economico (25%, che sale al 29% tra le donne);
- autonomia e indipendenza (24%);
- disponibilità di tempo libero, orari flessibili e stabilità del posto di lavoro (23%);
- buoni rapporti con i colleghi e i superiori (20%).
 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Umbria
La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "
24/01/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria Giovanile
  • Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 28 marzo 2024 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico PIA Turismo – Programmi Integrati di Agevolazione rivolto alle imprese di ogni dimensione,
04/04/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Cosenza
L'analisi dei processi aziendali è un'attività fondamentale per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività di un'azienda.
29/12/2023
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing