Istituita la figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio

Orientamento
Formazione
Adempimenti amministrativi
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Disposizioni per il riconoscimento della figura

Sono “agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio” gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile, nonché le società cooperative del settore agricolo e forestale, che si occupano di una o più delle seguenti attività:

a) manutenzione del territorio attraverso attività di sistemazione, di salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale e di pulizia del sottobosco, nonché cura e mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico e difesa del suolo e della vegetazione da avversità atmosferiche e incendi boschivi;

b) custodia della biodiversità rurale intesa come conservazione e valorizzazione delle varietà colturali locali;

c) allevamento di razze animali e coltivazione di varietà vegetali locali;

d) conservazione e tutela di formazioni vegetali e arboree monumentali;

e) contrasto all'abbandono delle attività agricole, al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo;

f) contrasto alla perdita di biodiversità attraverso la tutela dei prati polifiti, delle siepi, dei boschi, delle api e di altri insetti impollinatori e coltivazione di piante erbacee di varietà a comprovato potenziale nettarifero e pollinifero

Gli agricoltori custodi dell'ambiente e del territorio sono iscritti, su richiesta, in un apposito elenco da istituire presso i dipartimenti competenti in materia di agricoltura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

La Repubblica riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell'agricoltura.

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un premio al merito, denominato «De agri cultura», riconosciuto agli agricoltori che si sono distinti per aver prodotto beni di elevata qualità o per l'impiego di strumenti di innovazione tecnologica in agricoltura o di tecniche e metodi di coltivazione

Il premio è assegnato, a decorrere dall'anno 2024, secondo modalità e criteri definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, agli agricoltori che presentino progetti volti alla rivisitazione della cultura tradizionale agricola in chiave creativa e innovativa al fine di apportare un contributo efficace all'incremento della competitività del settore agricolo

Per scaricare il testo della legge, clicca qui: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/14/24G00039/sg

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Online sul sito della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo la normativa per i cittadini extracomunitari che intendono svolgere un’attività di lavoro autonomo in Italia

25/03/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria Migrante
PNI - Camera di Commercio di Brescia
Dal primo settembre entrerà in vigore il Codice identificativo nazionale (Cin) che modificherà il mercato degli affitti brevi, sia per le attività già esistenti che per quelle di nuova attivazione.
20/08/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
Il Piano Strategico 2023-2027 mira a rendere le zone rurali dell'UE più prosperose e attrattive per l'occupazione e la crescita professionale, in linea con gli obiettivi di LEADER per
26/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Educazione finanziaria