I termini del fare impresa #10: capitale di debito

Orientamento
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Imprenditoria
Finanziamento ottenuto dall’impresa attraverso un finanziatore esterno

Il capitale di debito è costituito dai finanziamenti acquisiti dall’impresa a titolo di debito da finanziatori diversi dal proprietario o dai soci. Il capitale di debito comprende sia i debiti di regolamento sia i debiti di finanziamento. Nei primi rientrano i debiti concessi dai fornitori, ossia le dilazioni di pagamento. Nei secondi rientrano i prestiti bancari, i mutui, gli scoperti di conto corrente e i prestiti obbligazionari. Le due componenti del capitale di debito hanno natura diversa: i debiti di regolamento mostrano una natura spiccatamente operativa, mentre i debiti di finanziamento sono tipicamente di natura finanziaria.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio del Molise
Coopstartup Molise è un bando promosso da Legacoop Molise e Coopfond per sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente tra i giovani e in nuovi mercati, con particolare
20/12/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio del Molise
Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.
24/02/2025
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
La spesa innovativa che migliora la vita
11/01/2024
  • Orientamento
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Giovanile
  • Storie d'imprenditori