Marchi e Brevetti

Come si può depositare una domanda di brevetto?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:19

Il deposito di una domanda di brevetto può essere effettuato in forma cartacea depositando gli appositi moduli presso lo sportello Camerale.

In alternativa, è possibile il deposito on line attraverso il portale dei servizi onlineprevia registrazione gratuita tramite SPID o CIE; è necessario il possesso di una firma digitale.

C’è qualcosa che non può essere brevettato?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:18

Ci sono alcune cose che non possono essere brevettate: 

  • Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici;

  • I piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, giochi o attività commerciali, programmi per elaboratore (software);

  • Le presentazioni di informazioni; 

  • I metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico e i metodi di diagnosi;

Quanto dura un Brevetto?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:17

Per il modello di utilità 10 anni a partire dalla data della domanda, a patto che venga corrisposta la rata del diritto di mantenimento in vita per il secondo quinquennio. 

Per l’invenzione industriale 20 anni a partire dalla data della domanda, a patte che vengano corrisposte le rate annuali per il diritto di mantenimento in vita, a partire dalla quinta annualità.

Chi può essere proprietario di un brevetto?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:17

Chiunque: persona fisica, anche minorenne, persona giuridica, associazione, ente etc. Possono essere richiedenti di un brevetto anche più soggetti. In questo caso si ricade nel regime di comunione di beni. Il titolare può essere anche uno straniero, purché domiciliato in uno dei Paesi UE.

Se desideri avere più info puoi richiedere un colloquio con l’esperto risponde https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde.

Quando rinnovo, posso cambiare l’immagine del marchio o aggiungere altri prodotti o servizi?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:16

Il marchio deve essere identico a quello che si rinnova. Non si possono apportare modifiche: non si può cambiare la grafica e non si possono aumentare le classi ma è possibile limitarle.

La domanda di rinnovo è soggetta a esame di verifica di regolarità tesa ad accertare che non siano state apportate modifiche; l’iter d’esame di rinnovazione della domanda di marchio non prevede la procedura di opposizione.

Come si può depositare una domanda di marchio?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:15

Il deposito di una domanda di marchio può essere effettuato in forma cartacea depositando gli appositi moduli presso lo sportello Camerale.

In alternativa, è possibile il deposito on line attraverso il portale dei servizi online, previa registrazione gratuita tramite SPID o CIE e può essere necessario il possesso di una firma digitale.

Da quando inizia la tutela del marchio?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:12

I diritti esclusivi sono conferiti con la registrazione, ma gli effetti decorrono dalla data di deposito della domanda (la data di deposito è la data di pagamento del mod. F24). La registrazione dura 10 anni a partire dalla data di deposito della domanda, salvo caso di rinuncia del titolare. E' possibile limitare la tutela del mio marchio ma non è possibile aggiungere alla stessa domanda altri prodotti o servizi. Eventualmente si consiglia, previa ricerca di anteriorità, depositare una nuova domanda di marchio per nuovi prodotti o servizi.

Che caratteristiche deve avere il mio marchio per ottenere la registrazione?

Inviato da serena.manzone… il Mer, 03/12/2025 - 16:12

Per essere oggetto di registrazione un marchio deve essere:

• Nuovo

• Avere capacità distintiva

• Essere lecito

Un marchio nuovo, all’atto del deposito della domanda NON DEVE:

• Essere identico o simile ad altro segno già conosciuto (marchio, marchio di fatto o altri segni distintivi) per prodotti o servizi identici o affini) che possa ingenerare rischio di confusione per il pubblico;