Imprenditoria

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Bollettino di Ottobre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Ottobre, unitamente ai dati previsionali di Novembre e Dicembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Nuoro, i settori

I settori

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Nuoro sono quello del Commercio con 5 nuove imprese e quello dei Servizi con 2 nuove imprese.  Seguono i settori Costruzioni, Agricoltura e Industria, tutti con 1 nuova impresa. 

Nello stesso periodo la provincia sarda ha registrato 11 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 3 nel settore dei Servizi, 2 nel settore dell’Agricoltura e 1 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

BANDO MIMIT 2024 MARCHI COLLETTIVI:

SNI TARANTO
ll Bando Marchi Collettivi 2024 sostiene le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

I marchi devono essere già registrati al momento della presentazione della domanda.

La misura è promossa dal Ministero e gestita da Unioncamere.

Le domande possono essere presentate dal 18 dicembre 2024 e fino al 20 gennaio 2025.

A chi si rivolge

  • Associazioni rappresentative delle categorie produttive
  • consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Cosa finanzia

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili.

Sono finanziabili iniziative quali:

  • partecipazione a fiere e saloni internazionali;
  • eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • incontri bilaterali con associazioni estere;
  • seminari in Italia con operatori esteri e all'estero;
  • azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line;
  • creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150 mila euro.

I progetti devono concludersi entro sei mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Per maggiori informazioni: https://www.unioncamere.gov.it/comunicazione/primo-piano/contributi-la-promozione-allestero-dei-marchi-collettivi-e-di-certificazione-aperto-il-bando-2024.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

I settori

Nel terzo trimestre del 2024, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Oristano sono quello dei Servizi con 5 nuove imprese e quello del Commercio con 4 nuove imprese.  Segue il settore delle Costruzioni con 2 nuove imprese. I settori di Agricoltura e Industria non hanno registrato nessuna iscrizione.

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 5 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura. I settori Costruzioni e Industria non hanno registrato nessuna cessazione.

 Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

FONDO CRESCI AL SUD

Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORI

Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese

L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia.

È gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 11 della Legge “Made in Italy” (206/2023).

La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

 

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/investimenti-nel-settore-tessile-moda-e-accessori

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Regione Umbria Iniziative a supporto delle startup

Accademia Pratica dell’Innovazione

La Regione Umbria ha creato l’Accademia Pratica dell’Innovazione, uno strumento educativo e di accompagnamento utile alle PMI e alle Startup per fare innovazione e crescere sul mercato.

La principale caratteristica dell’Accademia è un approccio teorico-pratico attraverso laboratori e sessioni di lavoro reali in cui gli imprenditori e gli amministratori delle PMI e delle Startup innovative applicano le conoscenze teoriche apprese direttamente sulla propria impresa.

Potranno candidarsi a partecipare all'Accademia Pratica dell'Innovazione, le PMI e le Startup innovative che rispondono ai requisiti meglio dettagliati nel Bando di partecipazione. Carattere preferenziale avrà l’appartenenza ai seguenti settori: aerospazio, nanotecnologie, biotecnologie, intelligenza artificiale, agricoltura sostenibile, tessile sostenibile, meccanica, automotive, mobilità sostenibile e produzione di energie da fonti rinnovabili di origine biologica e solare

La presentazione delle manifestazioni di interesse è consentita fino al 15 dicembre 2025 inviando la propria candidatura all’indirizzo PEC: sviluppumbria@legalmail.it .

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Call di partecipazione nel sito di Sviluppumbria.

 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati al 30 settembre 2024

I dati del terzo trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Oristano.

Nel trimestre luglio – settembre 2024 le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Oristano sono state 11, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024