Imprenditoria

Verso il basso impatto ambientale degli eventi espositivi

Al via nel nuovo anno ad un evento formativo per operatori del settore enogastronomico, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, all’utilizzo di materiali riutilizzabili.

Nelle ultime edizioni di manifestazioni quali il Desco e il Terre di Pisa Food&Wine festival come Camera di Commercio T.N.O. ci siamo  impegnati a promuovere la sostenibilità ambientale degli eventi, riconoscendone il valore strategico per il territorio e il comparto produttivo. "Ma come creare esperienze enogastronomiche sostenibili? La necessità di ripartire per le Imprese e per gli imprenditori  diventa opportunità da cogliere per ripensare a pratiche che minimizzano gli impatti ambientali, cercando al contempo di generare benefici economici, sociali e culturali per il territorio e le persone che vi vivono". 

In vista delle edizioni 2025 abbiamo organizzato una giornata per supportare gli espositori offrendo strumenti e conoscenze per migliorare la sostenibilità delle proprie attività, rispetto alla partecipazione ad eventi di tipo fieristico-espositivo e condividendo linee guida utili per implementare pratiche sostenibili. L'evento tratterà diverse tematiche; si spazierà tra Criteri Ambientali Minimi(CAM) fornendo un primo set di informazioni utili per ridurre al minimo l'impatto ambientale degli eventi. Si parlerà di promozione di forniture Eco Sostenibili  a km 0 e  rafforzamento della brand awareness attraverso la sostenibilità, in termini di immagine e attrattibilità per gli eventi. 

A breve saranno  comunicate le date e il link per iscriversi sul sito on line della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Dall'idea al business

Un webinar per chi vuole fare impresa

Il 14 gennaio, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito “Dall'idea al business”.

L'incontro è destinato agli aspiranti imprenditori che vogliono trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business.

Il programma 

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

L'incontro sarà tenuto da Luigi Pittalis, Consulente e Formatore nelle Aree dello Sviluppo Business e Organizzazione delle Risorse Umane.

Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 08:00 del 13 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Regione Abruzzo: bando per “investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali”: domande dal 14 gennaio

Manca poco all’attivazione dello sportello del bando finalizzato ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.

Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, sono disponibili dalle ore 11.00 del giorno 14 gennaio 2025 e fino al 31 gennaio 2025.

Le domande possono essere presentate esclusivamente fra la data di apertura e quella di chiusura dello sportello.

L’intervento, che ha una dotazione di 1.000.000 di euro, è destinato ad Agricoltori singoli e associati ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

CCIAA Chieti Pescara: Nuova classificazione ATECO 2025 - cosa cambia per le imprese

È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. 

La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.

Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.

La Camera di commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.

La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.

Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/219/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Aperta il 18 dicembre Siisl, offerte di lavoro e corsi per tutti: come funziona

Un'opportunità per cittadini e imprese. Sarà l'IA a incrociare domande di lavoro e offerte, oltre che percorsi di formazione

La piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) è accessibile a tutti i cittadini e le imprese italiane. 

Il principale obiettivo di Siisl è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, utilizzando l’intelligenza artificiale per abbinare i curriculum dei candidati alle posizioni aperte dalle aziende. Come funziona? I cittadini possono caricare il proprio cv, esplorare le offerte di lavoro e formazione e accedere a percorsi per migliorare le proprie competenze. Le imprese, invece, possono pubblicare le posizioni aperte e selezionare i candidati più adatti.
 

Siisl, acronimo di Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, è una piattaforma digitale che dal 18 dicembre 2024 è aperta a tutti i cittadini e le imprese. L’obiettivo dichiarato è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Qui di seguito il link: https://siisl.lavoro.gov.it


Questo avviene anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: Siisl analizza i curriculum di chi cerca lavoro e li confronta con le posizioni aperte delle aziende. L’algoritmo utilizzato dalla piattaforma tiene conto di un indice di affinità tra il profilo professionale dei candidati e le esigenze delle imprese. In aggiunta, offre percorsi di formazione personalizzati, mirati a preparare i cittadini per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Siisl è pensata per una vasta gamma di utenti, con particolare attenzione a giovani, disoccupati e persone in cerca di una nuova opportunità professionale. In particolare, la piattaforma si rivolge a chi è alla ricerca della prima occupazione, a chi ha perso il lavoro e a chi desidera cambiare carriera. Inoltre, è una risorsa utile anche per le imprese che vogliono pubblicare le proprie offerte di lavoro e individuare i candidati più adatti in modo rapido e preciso.

Tra i principali destinatari della piattaforma ci sono anche coloro che percepiscono il Supporto per la formazione e il lavoro o l’Assegno di inclusione, ma anche i disoccupati percettori di Naspi e Discoll.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Varese - 26 febbraio 2025 - Come creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas

Incontro di approfondimento su come creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas.

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa. 

L'incontro si rivolge a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Varese, che abbiano frequentato un incontro di primo orientamento.
Non è rivolto a imprese già costituite e a professionisti qualificati.

L'evento è in programma il 26 febbraio 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Varese - 19 febbraio 2025 - Focus: Come finanziare l'avvio di un'impresa

Incontro di approfondimento "Come finanziare l'avvio di un'impresa: accesso al Credito e fonti di Finanziamento"

L’incontro mira ad illustrare le procedure utili a finanziare l'avvio di una nuova impresa, partendo dall'analisi del progetto iniziale e di eventuali esperienze pregresse, fino ad approfondire gli aspetti economico-finanziari e patrimoniali dell'investimento complessivo. Si tratta di informazioni e strumenti utili a valutare la fattibilità del progetto d'impresa.

L'incontro si rivolge a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Varese, che abbiano frequentato un incontro di primo orientamento.
Non è rivolto a imprese già costituite e a professionisti qualificati.

L'evento è in programma il 19 febbraio 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025