Imprenditoria

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Come progettare la tua futura impresa con il Business Plan? Scoprilo nella scheda dedicata!

Questo strumento presenta tutti gli aspetti da considerare nella stesura del tuo piano d’impresa

Il business plan non è solo un documento che permette di catturare l’attenzione degli istituti di credito o di potenziali investitori, ma è anche un processo per raccogliere informazioni, effettuare analisi e valutazioni, nonché per stimolare l’aspirante imprenditore e il suo team a raggiungere gli obiettivi d’impresa. Si compone di una parte descrittiva, che presenta il progetto, il mercato target e la strategia di comunicazione, e di una parte economico-finanziaria, relativa alla valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del progetto e la sua redditività. Questa Scheda fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” realizzata da Bergamo Sviluppo.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Sostegno alle imprese umbre che partecipano attivamente a progetti di potenziamento del raccordo scuola-lavoro

E’ in partenza il prossimo 4 febbraio l'atteso Bando voucher Formazione e Orientamento della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Bando si rivolge alle imprese che, attraverso l’attivazione di specifici tirocini, siano disponibili ad inserire temporaneamente in azienda studenti di istituti superiori o di università. Le iniziative ammissibili, come specificato all’art. 3 del Bando, sono: Percorsi finalizzati alla certificazione delle competenze; la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO); l’inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, e FP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro, la partecipazione a laboratori di approfondimento e di PCTO.

Possono presentare domanda le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda, siano Micro o Piccole o Medie, con sede legale e/o sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Umbria; attive ed iscritte al Registro delle Imprese.

I fondi a disposizione ammontano complessivamente a € 60.000,00, dei quali € 10.000,00 riservati ai percorsi di certificazione delle competenze. Gli importi dei contributi saranno differenziati a seconda del numero, della durata e della tipologia delle attività realizzate e potranno arrivare fino ad un massimo di 3.000,00 €.

Presentazione delle domande

Le domande, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9:00 del 4 febbraio 2025 alle ore 17:00 del 30 luglio 2025 e saranno ammesse in base alla priorità nell’ordine di presentazione.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-voucher-formazione-e-orientamento-anno-scolastico-2024-2025

Per maggiori informazioni

Servizio Orientamento Tel. 075 5748267-237 Email orientamento@umbria.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Innovation Day Logistica 2025

Il 30 gennaio 2025 Regione Lazio e Lazio Innova, in collaborazione con Unindustria, organizzano un evento sulle prospettive della filiera

La logistica globale è al centro di una trasformazione senza precedenti, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e al crescente percorso che le aziende devono seguire verso la sostenibilità. Per affrontare queste sfide e cogliere le opportunità emergenti, Regione Lazio e Lazio Innova lanciano il 30 gennaio 2025 l’Innovation Day Logistica”, un evento organizzato in collaborazione con Unindustria presso Gazometro Ostiense – Opificio 41 (Via Ostiense 72, Roma).

L’incontro rappresenta un’importante occasione per analizzare le tendenze globali e regionali, discutere le esigenze della filiera e proporre soluzioni innovative, con particolare attenzione alle necessità del territorio laziale e porre le basi per proficui incontri b2b, che verranno organizzati per soddisfare i needs che verranno espressi nell’incontro.

Il programma della giornata prevede:

Key Note Speech: esperti del settore offriranno una panoramica sulle principali sfide che stanno trasformando il settore logistico, come la digitalizzazione, l’automazione, la sostenibilità e l’introduzione di nuovi modelli di business;

Reverse Pitch: imprese della filiera logistica, investitori e acceleratori presenteranno le loro esigenze e le aree di innovazione su cui intendono concentrare gli investimenti, offrendo così una mappa chiara delle opportunità di sviluppo;

Sessione di Networking: startup e imprese avranno l’opportunità di incontrare i principali player di mercato e presentare le loro soluzioni innovative, favorendo il dialogo tra domanda e offerta di innovazione.

A coronamento della giornata, verrà lanciata una Open Innovation Challenge promossa con Würth Italia, uno dei leader nel settore logistico e attore chiave del comparto laziale.

La Challenge è volta a individuare soluzioni innovative capaci di rispondere alle sfide del settore, offrendo opportunità concrete di collaborazione con uno dei maggiori operatori del mercato.

L’Innovation Day Logistica sarà un momento cruciale per il dialogo tra imprese, istituzioni e innovatori, con l’obiettivo di accelerare la crescita e la trasformazione del comparto logistico nella Regione Lazio.

Per rispondere ai needs che verranno esposti durante l’Innovation Day, le imprese possono registrare, attraverso questa pagina, il proprio profilo azienda e richiedere, successivamente alla chiusura dell’evento, un incontro b2b con i Player.
Tutti coloro che si iscriveranno per partecipare all’Innovation Day saranno tempestivamente informati su modalità e termini di registrazione per i b2b.

Si ricorda alle imprese che si sono iscritte o si iscrivono a b2Match di inserire in piattaforma il marketplace.

I profili delle imprese che intendono partecipare agli incontri b2b sono visibili sulla piattaforma b2match.

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni vai nella pagina dedicata.

PROGRAMMA

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

30 Dicembre 2024

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

 

Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, in merito alle agevolazioni per la realizzazione di programmi di investimento di importo compreso tra 5 milioni e 20 milioni di euro, finalizzati a sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, nonché a salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti previsti dal regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it) che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia, con congruo anticipo, pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

 

Per saperne di più


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

30 Dicembre 2024

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

 

Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, in merito alle agevolazioni per la realizzazione di programmi di investimento di importo compreso tra 5 milioni e 20 milioni di euro, finalizzati a sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, nonché a salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti previsti dal regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it) che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia, con congruo anticipo, pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

 

Per saperne di più


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Digital Contamination Lab 2025

Il laboratorio di Lazio Innova dedicato a studenti universitari, laureati e ricercatori, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa, sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, si rivolge a studenti universitari, laureati e ricercatori che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente ed Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore.
Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

  • CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);
  • Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;
  • Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;
  • Pitching, per la presentazione dell’idea di business;
  • Demo Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un voucher del valore di 5.000 euro per il miglior team e progetto, un voucher del valore di 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato da spendere per l’acquisizione di competenze (formazione, certificazioni, acquisti di software o licenze, ecc..) coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali.
Tutti e 3 i migliori team/progetti potranno inoltre usufruire di un percorso di Tutoraggio per lo sviluppo della cantierabilità dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa che potrà essere svolto presso una sede di Spazio Attivo di Lazio Innova e azioni per favorire il loro inserimento nell’ecosistema regionale delle startup.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Candidature entro il 3 marzo 2025.

Per avere maggiori informazioni e candidarsi al Digital Contamination Lab, consultare la Pagina dedicata.

 

Navigazione articoli

Precedente

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3i: Incentivi per Startup Innovative e Microimprese

Dal 10 dicembre 2024, le startup innovative e le microimprese potranno accedere ai Voucher 3i, un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.

L’obiettivo del programma è supportare le imprese nella registrazione di brevetti per invenzioni industriali, aiutandole a valorizzare e tutelare i loro processi di innovazione, sia in Italia che all’estero.

Il voucher consente l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati. Le domande potranno essere presentate online a partire dalle ore 12.00 del 10 dicembre 2024.

A chi si rivolge il Voucher 3i

Il voucher è destinato a startup innovative e microimprese.

Requisiti per le startup innovative:

  • Costituite da massimo 60 mesi.
  • Sede in Italia, UE o SEE con filiale o sede produttiva in Italia.
  • Produzione annua non superiore a 5 milioni di euro dal secondo anno di attività.
  • Divieto di distribuzione utili.
  • Focus su prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
  • Non costituite tramite fusione, scissione o cessione d’azienda.
  • Almeno uno dei seguenti requisiti aggiuntivi:
    • Spese in R&S pari o superiori al 15% del maggiore tra costo e valore totale della produzione.
    • Almeno 1/3 del personale con titolo di dottorato o 2/3 con laurea magistrale.
    • Titolare o licenziataria di un brevetto o software registrato legato all’attività dell’impresa.

Requisiti per le microimprese:

  • Meno di 10 dipendenti.
  • Fatturato annuo e/o bilancio non superiore a 2 milioni di euro.

Importante: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle richieste; le domande verranno valutate in ordine di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Per maggiori informazioni: Invitalia - Voucher 3i

 


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per l’attuazione di contratti di sviluppo in tecnologie green e digital.

SNI TARANTO
BANDO DI PROSSIMA APERTURA
Il bando stanzierà risorse che saranno destinate alle imprese per promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/imprese-500-milioni-per-contratti-di-sviluppo-in-tecnologie-green-e-digitali-urso-forte-impulso-agli-investimenti.

Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione nonché fornite le ulteriori specificazioni anche in riferimento alle caratteristiche dei programmi di sviluppo e alle spese ammissibili.

La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3I - Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese per l’acquisto di servizi professionali, resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il “Voucher 3I – Investire in innovazione”, che consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Le domande sono aperte dal 10 dicembre 2024 e dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione Voucher 3I - investire in innovazione del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-3i-investire-in-innovazione

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025