Imprenditoria

"Comunicazione e Storytelling" un evento per i giovani

L’HUB Rete di Nuoro ospiterà l’evento “Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso”, destinato a giovani aspiranti comunicatori, imprenditori e studenti dai 16 ai 35 anni che intendano imparare a raccontare in modo professionale la propria idea.

 

L’iniziativa si svolgerà il 16 e 17 dicembre 2024.

 

Programma

 

Lunedì 16 dicembre 2024: Gli Sguardi 

Mattina

  • Accredito dei partecipanti
  • Inaugurazione dell'evento
  • Keynote speech di esperti 
  • Tavole rotonde su tematiche come “Raccontare se stessi, il proprio percorso, la propria professione” e “La storia delle storie d’impresa”con testimonianze di giovani imprenditori che sono stati supportati dall’HUB Rete.
  • Tavola rotonda su  “Digital storytelling per il territorio” con focus sullo sviluppo culturale e turistico.

 

Pomeriggio

  • Suddivisione dei partecipanti in gruppi per laboratori pratici che si terranno in diverse location della città. Esperti del settore guideranno i laboratori dedicati a CV e personal brandingFotografia professionaleYouTube Social media

 

Martedì 17 dicembre 2024: Gli Strumenti

  • Attività pratica delle competenze apprese
  • Laboratori su “Voce e comunicazione” per migliorare le proprie capacità oratorie, “Fotografia” per raccontare storie visive e “Fab Lab” per esplorare la creazione di contenuti fisici e digitali.
  • Laboratorio su come passare dall’idea al pitch, per chi desidera trasformare le proprie idee in progetti concreti.
  • Un laboratorio su Racconto creativo-musicale e un laboratorio che stimola la creatività e il pensiero innovativo.


Le attività si terranno al MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, al Fab Lab Nuoro e allo Spazio Ilisso.

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 30 settembre 2024

Imprese straniere, dati del III trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Cagliari sono state 50, le cessazioni 49. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 111 iscrizioni di nuove imprese e 144 cessazioni.

Con -33 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Contributi per il Calendario Fieristico 2025 Regione Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese con determina dirigenziale n. 336 del 18/11/2024 ha approvato i “Criteri di assegnazione e ripartizione delle somme stanziate per il sostegno e lo sviluppo del sistema fieristico regionale, modalità e termini di presentazione delle domande per il biennio 2025/2026. Approvazione modulistica"

Beneficiari sono le microimprese, piccole e medie imprese in qualità di soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche inserite nel calendario regionale 2025.
Il bando è destinato alle manifestazioni di qualifica internazionale, nazionale e regionale del calendario regionale annuale o che, in alternativa, siano alla prima edizione in Puglia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Puglia.
Ciascun soggetto organizzatore potrà presentare non più di 2 domande per ciascuna delle qualifiche sopra indicate di manifestazione fieristica. Non saranno ammesse al contributo le manifestazioni concomitanti che, sebbene iscritte nel calendario con qualifiche differenti, siano realizzate dal medesimo soggetto organizzatore, nelle stesse date (anche se parzialmente sovrapponibili) e nella stessa sede espositiva (intesa come quartiere fieristico, anche se svolte in padiglioni differenti).
Il termine per inoltrare la domanda di contributo per il calendario 2025 è il 15/12/2024 utilizzando la nuova modulistica pubblicata.
 Per maggiori informazioni: https://cai.regione.puglia.it/-/contributi-per-il-calendario-fieristico-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 692 iscrizioni di nuove imprese e 618 cessazioni.

Con +74 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Turismo lusso: buyer esteri in missione dall'11 dicembre nel barese

Turismo lusso: buyer esteri in missione nel barese

Dall’11 al 13 dicembre 2024

La missione di incoming è organizzata dalla Camera di Commercio di Bari


 

Dall’11 al 13 dicembre dieci buyer esteri provenienti da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile, che operano nel settore turismo di lusso, parteciperanno a una missione di incoming organizzata dalla Camera di Commercio di Bari.

L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’ente camerale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del turismo ed è diretta, in particolare, ai distretti enogastronomici del territorio, per valorizzare i prodotti e le tradizioni locali fuori del consueto periodo estivo e dalle mete già note, stimolando la destagionalizzazione dell'offerta turistica e la scoperta di nuovi itinerari.

«Un viaggio immersivo per scoprire ogni sfumatura del nostro territorio – afferma la presidente Di Bisceglie - la nostra cultura, il nostro modo di vivere e scoprire paesaggi unici. I tour operatori incontreranno i produttori locali, esploreranno borghi nascosti, che si preparano al Natale con suggestivi addobbi, percorreranno strade silenziose in bicicletta, in compagnia degli ulivi secolari. Vogliamo offrire loro un’esperienza che rifletta la nostra capacità di accogliere con calore, familiarmente, affinché possano entrare in contatto diretto con una cultura che vive di semplicità e di legami profondi».

Tre giorni intensi, dunque, per gli operatori esteri, dalla valle d’Itria a Conversano, fino alla città vecchia di Bari, scanditi da esperienze uniche, tra masserie, frantoi, visita ad aziende che operano nel settore della cosmesi naturale, sartorie artigianali e cooking class.

«La missione che è anche un modo efficace per fare internazionalizzazione in casa propria - continua la presidente Di Bisceglie– rappresenta altresì un’occasione favorevole per attivare processi locali virtuosi, che favoriscano la collaborazione tra gli operatori del settore, le amministrazioni locali, ed avviare o implementare processi di networking per valorizzare l'offerta turistica con un approccio integrato».
 
 

LISTA BUYERS FAM TRIP CAMCOM – 11-13/12/2024

• Glenn Ross McCreath - Institute of Hospitality
• Kristina Elisabeth Pittam - Institute of Hospitality
• Claudia Balters - Benarrivati
• Prannoy Agrawal - Euphoria World Travels Pvt Ltd
• Zach Shanahan - H2P Travel LTD
• Eunice Schleier - Alles blau viagens e turismo ltda
• Marcia Miranda - MMTravelCo
• Danny Akhtar - Par Excellence Lifestyle
• Virginie Christine Tucita - A Little Italy
• Angelo Amoia - Connections Luxury

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

A Fruit Logistica 2025 nasce la 'Collettiva Puglia'

A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”

Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo
durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi

 

 A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”. Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo. Dal 5 al 7 febbraio 2025, a Berlino, durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi, il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento allo Sviluppo Economico e su proposta di Unioncamere Puglia, mette a disposizione degli operatori uno spazio comune completamente attrezzato.
  

La Collettiva Puglia nella prestigiosa cornice di un evento di portata globale quale è Fruit Logistica - che nell’ultima edizione, ha accolto oltre 2.750 espositori provenienti da 91 nazioni e più di 90.000 visitatori - mira a valorizzare non solo le eccellenze ortofrutticole della regione ma anche i settori ad esse strettamente connessi, da quello dei macchinari alle tecniche di lavorazione, al vivaismo, alle tecnologie di copertura, alla meccanizzazione agricola, e in generale alle innovazioni del comparto.

Le aziende partecipanti potranno usufruire di una sala di circa 45 mq (Hall 4.2, area C-22) per workshop informativi e promozionali. L’area sarà allestita con sedie e un ledwall per la proiezione di presentazioni aziendali e video istituzionali. Le imprese interessate dovranno dotarsi di un computer portatile e di materiale informativo per sfruttare al meglio questa opportunità.

La partecipazione è gratuita, ma le aziende interessate dovranno registrarsi compilando il Modulo di adesione: (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc5ZGt1GR65gPWJRQCrXudcuCuschBySCAHmM2DyubPoRcYwg/closedform) disponibile a partire dalle ore 09:00 del 10 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 18 dicembre 2024. È richiesta la selezione dello slot di preferenza per l’utilizzo della sala workshop.

Per garantire una gestione ottimale, eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Il mancato rispetto di tale termine comporterà l’esclusione dell’azienda da ulteriori iniziative organizzate da Unioncamere Puglia per i successivi due anni.

Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Potenza Valentina; e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529;
Dott.ssa Rubino Michaela; e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024