Imprenditoria

Fondi MASAF gestiti da INVITALIA per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano (clicca qui per leggere il comunicato stampa del 19 gennaio 2024 https://www.politicheagricole.it/agroalimentare_76_milioni_eccellenze).
LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE GESTITE DA INVITALIA PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTIRA' DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI":

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35987

Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - MISURA "GIOVANI DIPLOMATI"

DECRETO DIRETTORIALE DEL 24/01/2024 N. 35986

LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCESSO AL CONTRIBUTO PARTE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI".

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

PUBBLICATO DECRETO MASE AGRIVOLTAICO INNOVATIVO

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale.
A breve saranno pubblicate sul sito del MASE le linee guida che disciplineranno modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi:
https://www.mase.gov.it/comunicati/energia-il-mase-pubblica-il-decreto-di-incentivo-allagrivoltaico-innovativo

Obiettivo del provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

Entro i prossimi quindici giorni, come previsto dal provvedimento, saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, emanerà un primo avviso pubblico per la presentazione delle istanze entro trenta giorni dall’approvazione delle regole.

Testo Decreto Agrivoltatico: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Dm%20Agrivoltaico%20Firmato.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Movimprese

Movimprese, IV trimestre. I dati della provincia di Isernia

Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese

Secondo i dati di Movimprese nel IV trimestre la provincia di Isernia ha registrato 104 iscrizioni di nuove imprese e 98 cessazioni. 

Con +6 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Programma

Eccellenze in digitale: 22 FEBBRAIO 2024 | 15:00 – 17:00 | Cloud Computing per le PMI

Nel corso del webinar sarà chiarito che cosa si intende per Cloud Computing e come
questa tecnologia possa essere sfruttata dalle imprese per l’organizzazione del lavoro da
remoto, attraverso l’illustrazione di alcune piattaforme Cloud disponibili online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Cos’è il cloud computing 

Tipologie di servizi cloud 

Tipologie di proprietà dei cloud G 

Cloud Platform: alcuni degli strumenti più utili 

Amazon Web Service 

Microsoft Azure

Per iscriverti: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3FSDN-IQRRWKWVa2fJnfFg#/registration

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Scopri la piattaforma dedicata a start-up e PMI innovative

startup.registroimprese.it è la piattaforma web, disponibile gratuitamente e in formato aperto, messa a punto dal sistema camerale con la collaborazione del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere dove per ogni startup o PMI innovativa è disponibile una vetrina di dettaglio.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Dati statistici sulla natalità e mortalità delle imprese bresciane

Scopri il report Movimprese relativo al IV trimestre 2023

Nel 2023 il numero delle imprese è calato dello 0,9%.

Meno imprese nel commercio, nell'agricoltura, nella manifattura e nelle costruzioni. 

Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull'andamento della demografia delle imprese bresciane nel 2023, elaborati dal Servizio Studi. 

Per visionare l'analisi è possibile consultare la pagina Movimprese

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Locandina

Turismo & Sostenibilità - “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

WEBINAR | 29 FEBBRAIO |15:00 Dalle 15:00 alle 16:30 | Piattaforma Zoom meetings
Link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iBmUTLloQLWQI5XWBsxJyQ

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, un percorso info-formativo a favore delle imprese del settore turistico in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il percorso, articolato in tre “tappe”, prevede una prima tappa info-formativa online dedicata a “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

L’incontro si svolgerà giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, su piattaforma Zoom meetings e rappresenterà un’occasione per le imprese turistiche di misurarsi con il tema della sostenibilità, comprendendone opportunità e vantaggi. 

PROGRAMMA

  • Il contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile
  • Il ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG
  • Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese
  • Il Ruolo del rating ESG
  • SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale promosso dalle Camere di commercio a favore delle imprese del settore turistico
Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Movimprese, IV trimestre, i dati della provincia di Reggio Calabria

Dati del IV trimestre della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi al IV trimestre del 2023, si evince che la provincia di Reggio Calabria ha registrato 479 iscrizioni di nuove imprese e 445 cessazioni

Con +34  imprese il saldo è positivo.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della Sardegna

I dati del IV trimestre della Regione

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la Sardegna ha registrato 2.192 iscrizioni di nuove imprese e 1.753 cessazioni

Con +439 imprese il saldo della Regione è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

ATTIVITA' ARTIGIANALI: MENO ADEMPIMENTI PER LE ATTIVITA' ARTIGIANALI

MENO ADEMPIMENTI PER ATTIVITA' ARTIGIANALI

Niente più autorizzazioni per aprire un'attività artigianale». Il ministro della Pa Paolo Zangrillo anticipa che nel pacchetto di misure che sarà inserito nel prossimo decreto sul Pnrr: «Non saranno necessari permessi preventivi per muratori, imbianchini, falegnami, sarti». Cambiano anche i controlli: https://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/29-01-2024/%C2%ABniente-piu-autorizzazioni-le-attivita-artigianali%C2%BB

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024